CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] riservato al C., il quale, di ritorno da Lione nell’ottobre del 1537, si recò a Ferrara al servizio di ErcoleII, avendo ottenuto una lettera di presentazione per il duca da parte dell’arcivescovo di Milano Ippolito d’Este. Normalmente stipendiato ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] il segretario Pier Francesco Arrivabene per chiederne la liberazione. Analoga richiesta fu formulata dal duca di Mantova e da ErcoleII d'Este, senza successo tuttavia.
Pare comunque che lo stesso Paolo IV offrisse la libertà al C. in cambio ...
Leggi Tutto
Benvenuto Cellini: La Vita - Introduzione
Carlo Cordié
L'opera artistica e letteraria di Benvenuto Cellini è, da secoli, fissata nel ritratto che l'autore fa di sé nella Vita: è perciò assai difficile [...] di Clemente VII e di Paolo III e dei sigilli di ErcoleII Gonzaga e di Ippolito II d'Este. Le saliere d'oro di Francesco I o che pensato ...».
Così nel secolo del gusto e del genio ii Baretti vide nel Cellini uno scrittore di natura che non si ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] privilegiato che intercorse tra il L. e i duchi di Ferrara, in particolare con Alfonso I d'Este e con il figlio ErcoleII: infatti a partire da quell'anno i libri di spese documentano con esattezza il ruolo del L. all'interno della corte estense ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da ErcoleII d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] Guise. Nel 1557 aveva chiesto la mano di Lucrezia d'Este, che nonostante il sostegno dell'E. gli era stata rifiutata da ErcoleII: era noto infatti che egli aspettava un figlio da Françoise de Rolian, alla quale era inoltre legato da una promessa di ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] Discorso intorno al comporre dei romanzi, che uscì a stampa nel 1554 (Venezia, G. Giolito e fratelli), con la dedica a ErcoleII d'Este e a Bonifacio Ruggeri, consigliere segreto del duca di Ferrara, e venne inviato dal G. al Pigna, "discipulo optimo ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] (s. V, D'Augustinis, Matteo). Da questa è per lo più desunta la scama biografia riportata, IlRisorg. ital., a cura di F. Ercole, II, Roma 1941, p. 426. Un'ampia ed accurata trattazione è il saggio di L. Parente, Ideol. politica e realtà sociale nell ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] e Filippi, definiti «depintori compagni», furono pagati per l’esecuzione del soffitto e del fregio della camera da letto di ErcoleII in Castello: al centro si trovava l’Occasione, agli angoli le Stagioni e tra queste Giunone, Venere, Pallade e Diana ...
Leggi Tutto
SPANI, Bartolomeo
Paolo Parmigiani
– Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, e di Giacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] un’acquasantiera (pp. 117-120, nn. CXXXVII-CXXXIX).
Nel 1536, in occasione della visita a Reggio del duca ErcoleII, Bartolomeo realizzò una macchina teatrale raffigurante un’idra ignivoma, da collocare sull’arco trionfale costruito a porta S. Pietro ...
Leggi Tutto
MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] a Basilea una seconda impressione dello Zodiacus vitae, per i tipi di R. Winter. L'edizione, che ripropone l'originaria dedica a ErcoleII, è la prima a essere corredata di un copioso indice che facilita la lettura di un'opera di cui si è colta la ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
quadrante
s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, costituito per es. da una lamina metallica,...