TORELLI, Stefano
Irene Graziani
Figlio di Felice Torelli, veronese ma naturalizzato bolognese, e di Lucia Casalini, nacque a Bologna il 24 ottobre 1704 (Graziani, 2005, p. 326). Nella scuola dei genitori, [...] dalla coeva pittura di soggetto mitologico (Ercole Graziani, Proserpina rapita da Plutone, del duca Francesco III d’Este (1745), volle 1755, pp. 35 s.; L. Réau, Correspondence de Falconnet avec Catherine II, Paris 1921, pp. 123-127, nn. 86-88, e pp ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] 1761 insieme alle perdute Fatiche di Ercole e ai Ritratti dei coniugi arciduchi Ferdinando d’Asburgo e Maria Beatrice d’Este: vi , LXXVI (1988a), pp. 119-138; Ead., Profilo di G. T. – II, ibid., 1988b, pp. 177-196; C. Lenzi Iacomelli, Prato e le arti ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Camilla
Vanna Arrighi
– Nacque il 17 ott. 1547 a Firenze da Antonio di Domenico e dalla seconda moglie di questo, Fiammetta di Niccolò Soderini. Benché i genitori provenissero da ricche e [...] . Incontrò, così, più volte l’inviato del duca di Ferrara Alfonso II, Ercole Contile, quando si preparava il matrimonio tra la figlia Virginia e il figlio naturale del duca, Cesare d’Este. Ma l’inattività, la solitudine e le costrizioni che anche la ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] austriaca, Francesco III d’Este (1737-1780) avviò politico attivo.
Ai primi di maggio Ercole III abbandonava infatti Modena alla volta R., y. D. 1-15; Scritti politici, scientifici, letterari del marchese G. R., y. A. 5. 1-3, tomi I-II-III.
G. ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] Gonzaga: Aloysio [Ercole], Ferrante e Federico II, ad Indices; A. Bertolotti, Architetti... in relazione coi Gonzaga..., in Giorn. ligustico, XV (1888), pp. 372 s.; P. Kristeller, Mantegna, Berlin-Leipzig 1902, ad Indicem; A. Luzio, Isabella d'Este ...
Leggi Tutto
FOPPA, Caradosso (Cristoforo Caradosso, erroneamente Ambrogio)
Rita Bernini
Figlio dell'orafo Gian Maffeo di Milano e di Fiora de Carminali Brambilla di Pavia, nacque a Mondonico in Brianza probabilmente [...] fu in contatto con Isabella d'Este, per la quale si d'argento con quattro rilievi rettangolari sulle facce, raffiguranti il Ratto di Ganimede, la Lotta tra Centauri e Lapiti, Ercole e Caco ed Ercole sul recto il busto di Giulio II con il camauro e la ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] conseguenza l'accettazione del lodo arbitrale di Ercoled'Este, che, assegnando Pisa ai Fiorentini, vanificava 1239-1252; Id., Diarii, I, Venezia 1879, ad Indicem (coll.1160-1161); II, ibid. 1879, ad Indicem (col.1452); III, ibid. 1880, ad Indicem ( ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Francesco, detto il Peregrino
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, nacque a Ferrara intorno al 1415. Non sempre è facile distinguerlo dal suo omonimo Francesco Ariosto (1430-1499), di Rinaldo, [...] Estense e Castel Vecchio, consacrata alla Vergine da Ercole I. In essa è anche contenuta la traduzione II la investitura ducale (ms. Chigiano I, VII, 26);essa è stata edita da E. Celani, La venuta di Borso d'Este a Roma l'anno 1471 (in Arch. d ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ercole
Giada Guassardo
– Nacque a Ferrara da Tito Vespasiano, dignitario alla corte estense e celebrato poeta latino, e da Domitilla Rangoni. La data di nascita è incerta: si tende a collocarla [...] 1493, anno delle nozze di Alfonso d’Este con Anna Sforza, fu stipendiato da Ercole I per l’organizzazione di spettacoli teatrali 126-143; G. Campori, Una vittima della storia, in Nuova Antologia, II (1866), pp. 628-638; C. Monteforte, E. S. poeta ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni (Iohannes Blanchinus, Iohannes de Blanchinis)
Graziella Federici Vescovini
Figlio di Amerigo, nacque probabilmente nel primo decennio del sec. XV (nell'atto con cui Borso d'Este nel [...] attendeva ai suoi affari, incontrò Niccolò d'Este, che, stimatolo per la sua . Fantuzzi, Not. degli scrittori bolognesi, Bologna 1782-94, II, pp. 180-87; IX, p. 57; I. e la cultura ferrarese ai tempi del duca Ercole I (1471-1505), Torino 1903, p. ...
Leggi Tutto