CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] lotta tra Fresco e Francesco d'Este.
Ancora una volta riarsero le con indicazioni sulla bibliogr. precedente); F. Ercole, Comuni e signori nel Veneto, in 1297-1314, Madrid 1956, I, pp. 369, 373 s.; II, pp. 613, 928 s., 933; G. Richebuono, Ampezzo di ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Martino Mazzon
junior. – Nacque, forse a Venezia, nel 1414 da Zaccaria senior, dottore e cavaliere (il noto umanista; v. la voce in questo Dizionario), morto nello stesso anno, e [...] l’onore di ricevere il duca di Ferrara, Ercoled’Este, diretto a Venezia.
Dopo aver rifiutato con Città di Castello-Bologna 1912-1921, I, pp. 21, 39, 193, 223, 271, II, p. 71; Acta graduum academicorum gymnasii Patavini, a cura di G. Zonta - G. ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] d’arte Francesco Pospisil (Cassese, 2012, p. 32); a Venezia, con Teodoro Wolf Ferrari, Arturo Martini, Ercole nazionale e di Villa d’Este, gli affidò la C. Pirovano, Il Novecento I 1900-1945, Milano 1991, II, pp. 998 s; M. Picone Petrusa, 1945-1955 ...
Leggi Tutto
DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo
Carmelo Alaimo
Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] dal passaggio per Roma di Eleonora d'Aragona che andava sposa ad Ercoled'Este nel maggio del 1473, dal siciliana, I, Palermo 1873, pp. 515 s.; L. v. Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1925, pp. 632 ss.; L . De Gregori, La stampa a Roma nel secolo ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] 1467, quando un certo medico Giacobbe ebreo guarì Ercoled'Este da una pericolosa ferita, si può ritenere che e artfstt dello studio di Bologna, I, Bologna 1888 pp. 18I-215, passim; II, Bologna 1889, pp. 5-49, passim; M. Roth, A. Vexalius Bruxell ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] appariva segnata. Il duca di Ferrara, Ercoled'Este, teneva un atteggiamento contraddittorio: da un 44, ad ind.; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura di A. Gelli, II, Firenze 1858, pp. 141, 236, 246, 274; G.B. Busini, Lettere a B. Varchi ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] Ercole Ferrata il contratto il 30 settembre 1682 (Schiavo, 1964, p. 190).
Morelli fu anche un referente per esigenti collezionisti d’arte; al cardinale Rinaldo I d’Este vita di Agostino Chigi il Magnifico. II, in Archivio della Società romana di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo, il giardino diventa il medium tra l’"artificiosa natura" [...] fontane. Tra queste si conserva tutt’oggi in situ la fontana di Ercole e Anteo, in cui il gruppo bronzeo che dà il nome all di Villa d’Este a Tivoli
È estrema la sontuosità della Villa d’Este a Tivoli, commissionata dal cardinale Ippolito II con il ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] II - fu celebrato il 30 sett. 1291. Tale unione, proseguendo la politica matrimoniale avviata nel 1289 con le nozze tra Costanza Della Scala e Obizzo (I) d'Este VI (1904-1905), pp.285 s.; F. Ercole, Comuni e signorie nel Veneto (Scaligeri Caminesi ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] nome del papa, al battesimo di Ercole, figlio del duca Alfonso I d'Este e di Lucrezia Borgia. Nel maggio 1984, ad ind.; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, Bologna 1987, I-II, ad ind.; Epistolae ad principes, I, Leo X - Pius IV (1513-1565), Città ...
Leggi Tutto