MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] Clementino, modellando in bassorilievo l'Ercole Farnese e disegnando il modello nudo 58).
Nel suo studio prese le mosse, fra i numerosi allievi e aiuti, l'educazione artistica dei figli di Modena Francesco IV d'Este lo nominò direttore della Reale ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] Federico Gonzaga a eseguire le volontà testamentarie di Ercole che aveva appunto lasciato dei beni alla andò sposa al duca Alfonso II d'Este, rimasto vedovo e senza prole. Ma era Vincenzo a preoccupare i duchi di Mantova che lo vedevano incline ...
Leggi Tutto
CALEFFINI, Ugo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Rovigo, nacque a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni, esattore della Camera del Comune di Ferrara. Ebbe almeno cinque fratelli, [...] in ottava rima, la Cronica de la ill.ma et ex.ma Casa de Este (edita da A. Cappelli in Atti e mem. della R. Deputaz. di 31 e 32), contenenti la descrizione delle nozze di ErcoleI e di Eleonora d'Aragona, sono ora conservate nell'Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] preparare l'arrivo alla corte spagnola dello stesso duca Ercole II, ansioso di legarsi alla Spagna dopo il tiepido ottenere sostegni per Cesare d'Este, figlio di Alfonso marchese di Montecchio, che era primogenito di Alfonso I e della sua concubina ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] di Paolo V si era aperto tra i gravi problemi finanziari ereditati dai pontificati precedenti discendenti, Antonio ed Ercole Malvasia. L'edizione 1597 et l'excommunication de César d'Este, in Mélanges d'archéologie et d'histoire de l'École française de ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] stata ventilata la possibilità di un matrimonio con Giuliano de' Medici. Il 14 maggio 1520 Ercoled'Este, zio materno, della giovane e suo procuratore, sottoscrisse a Roma i patti nuziali, con un atto ripetuto il 2 giugno. Subito dopo, il C., munito ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] Sempre a Roma, nel 1809 eseguì il bassorilievo in gesso di Ercole (o Teseo) con un'amazzone ferita (Carrara, Accademia di belle Vienna 1826).
Nel 1828 il F. scolpì i monumenti dei vescovi Francesco Maria d'Este e Ficarelli, che si trovano nel duomo di ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] 1735, la Francia e l'Impero firmarono i preliminari della pace con cui i ducati di Milano, Parma e Piacenza furono assegnati all'Impero.
In quell'anno il G. divenne abate e nel 1736 Rinaldo d'Este lo nominò segretario di Stato e consigliere di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] assoldare nuove milizie.
In questi anni a più riprese i protettori del B., Enrico di Valois e Ippolito d'Este, intervennero presso il duca di Ferrara perché fosse revocato il bando del 1542: Ercole II però si ostinò nel rifiuto, richiamandosi, "oltre ...
Leggi Tutto
CORFINO (Corfini), Lodovico
Davide Conrieri
Nacque a Verona, da Corfino e da Giulia (di casato ignoto), nel 1497 o nel 1498. La sua famiglia era di antica nobiltà veronese, e tradizionalmente dedita [...] prosa. Godette di una certa fama tra i contemporanei, e conobbe autorevoli personaggi, fra i quali il cardinale Ercole Gonzaga, cui indirizzò un sonetto (Rime di diversi, 1556, p. 276;a Isabella d'Este sarebbe invece rivolta - secondo lo Scolari - la ...
Leggi Tutto
idra
s. f. [dal lat. hydra, gr. ὕδρα, der. di ὕδωρ «acqua»]. – 1. a. Mostruoso serpente mitologico (propr. Idra di Lerna) con molte teste (da tre a nove e più, secondo le varie leggende), le quali rinascevano se tagliate; generato da Tifone...
erculeo
ercùleo agg. [dal lat. Herculeus]. – 1. Di Ercole, l’eroe greco: rito erculeo; più spesso fig., con riferimento alla forza del dio o alle sue «fatiche»: statura, forza e.; impresa e., degna di Ercole; fatica e., ponderosa, estenuante....