BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] B. sono latini, riflesso dell'umanesimo ferrarese e dell'esempio dello zio Tito Strozzi. Sono i Carmina de laudibus Estensium, indirizzati a Ercoled'Este, composti fra il cadere del 1462, data del ritorno del fratello di Borso dal regno meridionale ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] Museum) che egli aveva abbozzata a Ferrara per Ercoled'Este, e nel 1544 l'artista consegnava il Giove des 16. Jahrh.s aus eignem Besitz, München 1977, nn. 27 s.; I. Lavin, The Sculptor's "Last will and testament", in Allen Memorial Art Museum ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] modo impulsivo e violento, il cardinale Ippolito d'Este dallo Stato della Chiesa. I negoziati per la conclusione della lega furono e la sua famiglia. I contemporanei furono concordi nel vedervi la vendetta del cardinale Ercole Gonzaga che per l' ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] a Torino e il 6 ottobre Luigi XII entrava in Milano conquistata da poche settimane. Il B., insieme con Ercoled'Este, galoppava subito dopo il re e i cardinali.
Sin da quando si trovava in Francia il B. era denominato "Cesare Borgia di Francia, Duca ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] " (gli altri due sono rispettivamente in possesso d'Ercole Tassoni e del duca Alfonso d'Este) delle sue Rime; dedicato al G. il muore il 14 ag. 1587. Sta, dunque, al nuovo duca Vincenzo I continuare a premere perché al G. la porpora non sia negata, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] Ercoled'Este - il dispendiosissimo e fastosissimo carnevale mantovano del 1688 culininato in un magnifico carosello d'oltre una quarantina di dame vestite da amazzoni e d Giudici, Idispacci... dell'amb. ven. D. Dolfin, I, Venezia 1907, pp. 61, 212- ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] Wert, Ercole Pasquini, ecc.), sia di quella napoletana di fine Cinquecento, che vide tra i suoi : C. Gesualdo, Lettere; ibid., bb. 1252/9, 1253/11 e 1254a/12: Leonora d'Este, Lettere; Casa e Stato, b. 376, fasc. 2011/3: Testamento di C. G., ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] generosità prima da Borso e poi da Ercoled'Este, il D. passò abbastanza serenamente a Ferrara buona parte III,Milano 1890, pp. 237 s. n. 297; A. Luzio-R. Renier, I Filelfo e l'umanesimo alla corte dei Gonzaga, in Giorn. stor. della letter. ital., ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] di Obizzo (III) d'Este, signore di Ferrara e , 110 s., 113, 116 6 ss., 123 s.,138-44, 148; I. Affò, Storia della città di Parma, IV, Parma 1795,pp. 281, 236 s., 241-85, 364 ss.; F. Ercole, Comuni e signorie nel Veneto (Scaligeri Caminesi Carraresi). ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] questi scendesse in Toscana al seguito di Ercoled'Este, capitano generale dei Fiorentini nella guerra V [1888], pp. 78-88; di E. Percopo, in Il Propugnatore, n.s., I, [1888], 1, pp. 249-90). Lo stesso Renier pubblicava in quell'anno altri 4 sonetti ...
Leggi Tutto
idra
s. f. [dal lat. hydra, gr. ὕδρα, der. di ὕδωρ «acqua»]. – 1. a. Mostruoso serpente mitologico (propr. Idra di Lerna) con molte teste (da tre a nove e più, secondo le varie leggende), le quali rinascevano se tagliate; generato da Tifone...
erculeo
ercùleo agg. [dal lat. Herculeus]. – 1. Di Ercole, l’eroe greco: rito erculeo; più spesso fig., con riferimento alla forza del dio o alle sue «fatiche»: statura, forza e.; impresa e., degna di Ercole; fatica e., ponderosa, estenuante....