PACCIOTTO, Francesco
Giampiero Brunelli
PACCIOTTO (Paciotto, Paciotti), Francesco. – Nacque a Urbino nel 1521 da Giacomo e da Faustina della Rovere.
Suo padre era un gentiluomo al servizio dei duchi [...] duca di Parma e il duca di Ferrara Ercole II d’Este gli diede occasione di sperimentare le sue convinzioni pp. 135-147); 173 (trattato Architettura … nella quale si tratta d’i cinque generi d’essa …, attribuito a Pacciotto); 165, cc. 156-200 (Diario, ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea
Nicola Longo
Nato alle Caselle, frazione di San Lazzaro di Savena, vicino Bologna, nell'anno 1622, da una ricca famiglia diproprietari terrieri, divenne abile attore [...] troviamo il C. a Roma con gli stessi colleghi e in più Ercole Nelli. Qui avvenne la lite con Domenico Locatelli della cui moglie, nella compagnia al servizio del duca di Modena Francesco Id'Este, restandovi fino al 1656 con la sola eccezione della ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA (Brasavoli), Antonio, detto Antonio Musa
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara il 16 genn. 1500 da Francesco, patrizio ferrarese, e da Margherita Maggi, di nobile famiglia bresciana.
Avviato in [...] Conclusiones non soltanto a Ferrara, ma anche a Padova e a Bologna. Nel 1521 entrò al servizio di Ercole II d'Este, primogenito di Alfonso I duca di Ferrara, e nel 1528 lo seguì in Francia, dove riscosse fama e onori discutendo pubblicamente a ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] dove giunse prima dell’inizio dei lavori per coadiuvare i tre presidenti, i cardinali legati Giovan Maria Del Monte (futuro Giulio III ), Pighini fu corrispondente e informatore di Ercole II d’Este, incapace di assumere una chiara collocazione ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] , per manifestare ufficialmente il cordoglio della Serenissima per la morte di Alfonso Id'Este e, nel contempo, i rallegramenti verso il di lui figlio Ercole II per il riconoscimento della sovranità.
Al ritorno da questo incarico la permanenza ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Girolamo
Angela Codazzi
Nacque a Siena il 24 ag. 1493, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. La sua giovinezza fu divisa tra gli studi di matematica, di cosmografia e di architettura, [...] ispezionare alcune fortificazioni francesi: in questa occasione Ercole II d'Este lo chiamò a Modena per avere un 1555.
Fonti e Bibl.: C. Tolomei, Sette libri delle lettere, Venezia 1565, I, cc. 30-38; B. Cellini, Vita, in Opere di B. Castiglione, ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Werther Angelini
Figlio di Tommaso, nacque a Ferrara, in data che non conosciamo, data che si deve collocare comunque nella prima metà del secolo XVI.
Uomo d'azione, il C. dedicò [...] Roma per seguire più da vicino, a nome del duca di Ferrara, i lavori del conclave. Nel luglio era già in Francia nell'ambiente di di violenza e di morte di cui il C. scriveva a Ercole II d'Este. Le inimicizie che il C. si era acquistato in questa ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Bartolomeo
Giuseppina Rastelli
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 luglio 1765 da Lodovico e da Maria Piccioli. Dopo aver frequentato le locali scuole primarie passò a Modena, dove si iscrisse [...] del 1796 scoppiò a Modena un'insurrezione contro Ercole III d'Este, il C. era tanto popolare che fu scelto dicembre, fu scoperta in anticipo a causa di una delazione, e i suoi capi furono arrestati. Prelevato dalle guardie ducali il 17 dic. 1814 ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Iacopo (Gian Giacomo)
Albano Biondi
Modenese, il suo nome emerge dagli atti del processo a Pietro Antonio da Cervia l'ultimo giorno di febbraio del 1567. A quella data il C., era già morto, [...] .
Nella Cronaca del Lancellotti i Cavazza appaiono ripetutamente come famiglia di carpentieri e falegnami, particolarmente attivi negli anni in cui Modena si ampliava e si cingeva di nuove mura per impulso di Ercole II d'Este. Così troviamo un Andrea ...
Leggi Tutto
CAMPI, Paolo Emilio
Claudio Mutini
Appartenente a famiglia nobile cittadina, nacque a Modena il 6 apr. 1729 da Cesare e da Cecilia Donesmondi. Nel 1743 fu iscritto al Collegio dei nobili di S. Carlo, [...] secondo il piano emanato nel 1789 da Ercole III d'Este. Coltivava amicizie letterarie (oltre al Paris 1873, pp. 247 s.; V. Monti, Epist., a cura di A. Bertoldi, I, Firenze 1928, pp. 33 ss.; G. M. Cardella, Compendio della storia della bella ...
Leggi Tutto
idra
s. f. [dal lat. hydra, gr. ὕδρα, der. di ὕδωρ «acqua»]. – 1. a. Mostruoso serpente mitologico (propr. Idra di Lerna) con molte teste (da tre a nove e più, secondo le varie leggende), le quali rinascevano se tagliate; generato da Tifone...
erculeo
ercùleo agg. [dal lat. Herculeus]. – 1. Di Ercole, l’eroe greco: rito erculeo; più spesso fig., con riferimento alla forza del dio o alle sue «fatiche»: statura, forza e.; impresa e., degna di Ercole; fatica e., ponderosa, estenuante....