DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea
Marina Venier
Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] , pp. 29, s., 34; J. W. Bradley, ADictionary of Miniaturists…, New York s. d. [ma London 1987], I, p. 35; A. Venturi, Varte ferrarese nel periodo di ErcoleId'Este. in Arti e mem. d. R. Deput. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 3, VI (1888 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] in altri documenti reggiani del 1494 e del 1496 (Tacoli, p. 375). Nel 1498 compare a Ferrara fra i salariati del duca ErcoleId'Este (Campori) e nel 1499 risulta impegnato a dipingere nel duomo della città insieme con Boccaccino Boccacci.
Le figure ...
Leggi Tutto
FRISONI (Frixoni), Gabriele
Leandro Ventura
Non si conosce l'anno di nascita di questo tagliapietra originario di Mantova e documentato a Ferrara a partire dal 1485. Da un documento del 1499 (Merzario, [...] di marmo rosso da porta - per il suo palazzo sulla via degli Angeli, l'attuale corso ErcoleId'Este (Cittadella, 1868, II, p. 286). La pilastrata d'angolo, in particolare, documentata come opera del F., è una semplice e raffinata realizzazione di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza Maria
Edoardo Rossetti
SFORZA, Sforza Maria. – Figlio quartogenito del duca Francesco I e di Bianca Maria Visconti, nacque a Vigevano il 18 agosto 1451.
Poco si conosce della sua educazione [...] internazionale: nell’ottobre del 1472 si procedette all’annullamento e la giovane fu data in sposa al duca di Ferrara, ErcoleId’Este.
Il duca di Bari si spostò dunque politicamente sempre di più verso il gruppo di ghibellini già vicini alla madre ...
Leggi Tutto
COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis)
Andrea S. Norris
Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] Quattrocento.
La lettera del Bendidio accompagnava il ritratto "Rafigurato et pincto sopra una tella" di Ferrante d'Este, figlio di ErcoleId'Este e di Eleonora d'Aragona, che risiedeva in quel momento a Napoli con sua nonna. Il ritratto (oggi non ...
Leggi Tutto
BROCADELLI (Broccadelli), Lucia
Adriano Prosperi
Nacque a Narni il 13 dic. 1476 da Bartolomeo e da Gentilina Cassio. La famiglia era fra le più considerevoli della città; un fratello del padre, Domenico, [...] a Viterbo, riuscì a convincere il podestà a lasciar uscire di nascosto la B., celata in una cesta di biancheria. ErcoleId'Este poté così accoglierla a Ferrara, dopo un viaggio di ventitrè giorni, il 7 maggio 1499.
Accolta con particolare solennità ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Brunoro, nobile bresciano, e di Ginevra Nogarola, letterata veronese, nacque probabilmente nella prima [...] Roberto Sanseverino, al soldo di Venezia (alleatasi con Sisto IV), e dalle armate di Ludovico Sforza e Alfonso d’Aragona, schierati al fianco di ErcoleId’Este. Il 27 ag. 1483, in uno dei momenti in cui l’autorità di Venezia appariva più labile, un ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco de
Maria Angela Novelli
Pittore modenese, di cui è nota l'attività dal 1506 al 1510, citato nei documenti anche come Francesco del Bianco Ferraro e Francesco Fraro; fin dal sec. XVII [...] Fu quasi sicuramente figlio di un Bianco Ferraro (fraro, frare), pittore modenese, che nel 1481eseguì (I. Lancilotto, p. 54)stemmi della comunità e del duca ErcoleId'Este sulla torre del Comune di Modena. Negli anni 1482-1485lo stesso Bianco ricevé ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1465 a Forlì (secondo una parte della storiografia a Forlimpopoli), da Cassandra dell’Anguillara e da Antonello, signore di San Mauro, oggi San Mauro [...] di Campomorto (21 agosto 1482), netta vittoria dell’esercito papale. Egli passò quindi al servizio del duca ErcoleId’Este, combattendo contro i veneziani nella guerra di Ferrara. Dopo la morte del pontefice (12 agosto 1484), si attivò insieme con ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Battista, detto l'Ortolano
Evelina Borea
Figlio di Francesco di Benvenuto, il B. nacque a Ferrara intorno al 1485; fu detto l'Ortolano dal mestiere paterno. Un documento del 1512 [...] Id., La Galleria del Campidoglio, ibid., II (1889). pp. 445 s.; Id., L'arte ferrarese nel Periodo di ErcoleId'Este, in Atti e Mem. d. Deputaz. di storia patria per le Romagne, VII (1890), p. 409; G. Frizzoni, Arte italiana del Rinascimento, Milano ...
Leggi Tutto
idra
s. f. [dal lat. hydra, gr. ὕδρα, der. di ὕδωρ «acqua»]. – 1. a. Mostruoso serpente mitologico (propr. Idra di Lerna) con molte teste (da tre a nove e più, secondo le varie leggende), le quali rinascevano se tagliate; generato da Tifone...
erculeo
ercùleo agg. [dal lat. Herculeus]. – 1. Di Ercole, l’eroe greco: rito erculeo; più spesso fig., con riferimento alla forza del dio o alle sue «fatiche»: statura, forza e.; impresa e., degna di Ercole; fatica e., ponderosa, estenuante....