CARPI, Carlo Giuseppe
Clara Roli Guidetti
Figlio di Simone, nacque a Parma il 10 sett. del 1676; unico suo biografo, lo Zanotti, che ne dà anche il ritratto (I, p. 373). Si può supporre che il C. ai [...] al 1728 cariche di rilievo, quali quelle di direttore, di principe e di viceprincipe. Fu allievo di Domenico Santi e di ErcoleGraziani senior, di cui divenne anche collaboratore; lavorò pure con D. Creti, F. Torelli, G. A. Boni, T. Aldrovandini e A ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] la bibliografia completa del G. (in appendice al Carteggio Loria-Graziani, pp. 433-470) che contiene 447 titoli.
Tra i del regime", nel 1933 fu minacciato dal ministro F. Ercole di essere dispensato dal servizio. Intervenne in suo favore Loria ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] anni Trenta un nuovo episodio venne a turbare la vita del Graziani. La sera del 29 ag. 1639, infatti, un misterioso sostanziosa pensione: due panegirici in sesta rima, l'Ercole gallico alle glorie della sacratissima maestà del re cristianissimo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] 1945), P. Zerbino; esteri, B. Mussolini; difesa, R. Graziani; giustizia, A. Tringali-Casanova (morto il 2 novembre 1943), P , Giraldi Cinzio nei suoi scritti teorici e nel suo Ercole) costituiscono il clima letterario nel quale sboccerà la Gerusalemme ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Le navi cartaginesi che si spingono oltre le colonne d'Ercole visitano i paesi delle coste del Marocco, facendo scali Principles of Economics, voll. 2, New-York 1911; A. Graziani, Principî di economia commerciale, Napoli 1913; G. Arias, Principi ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] Mare, Giuseppe de Nobili di Casoli, Silvino d'Ercole di Scerni, Giuseppe Paparella di Tocco Casauria, Gaetano Murolo l'antro dei Banditi presso Villetta Barrea (Aquila), visitato dal Graziani; le grotte dei Fornelli in quel di Caramanico e quella dei ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] altari a Giove, ad Amore, alle Muse, a Mercurio e a Ercole: e vi si costruì una delle tre maggiori palestre ("ginnasî") della estinse nel 1568. Nell'Accademia degli Orti di Giambattista Graziani (sec. XVI) le fanciulle recitavano versi latini, ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] bastare la lettera scritta il 26 giugno 1494 dal duca Ercole d'Este al suo ambasciatore a Firenze, per ottenere dal di Curzio Gonzaga; nel Conquisto di Granata (1650) di Girolamo Graziani; nel Palermo liberato (1612) di Tommaso Balbi; nel Tancredi ( ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] imperator" e aveva così acceso una polemica con l'Ercole, fautore delle origini francesi. L'ultima parte del , XLI(1965), p. 3, edi R. Nicolò, P. Fiorelli, C. A. Graziani e la nota di R. Vaccarella pubblicati in La rassegna pugliese, III (1968), pp. ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] in guardia nei confronti del nipote incitante Venezia contro Ercole I d'Este. Fatto sta che la Repubblica, , 4, ad vocem; R. Ursi, De obsidione Tiphernatum..., a cura di G. Margherini Graziani, ibid., XXVII, 3, pp. 3, 23 s.; G. A. Campano, Opera, ...
Leggi Tutto