FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] presso il nuovo giovane marchese di Mantova, Giovanni Francesco Gonzaga; non sappiamo dove precisamente il F. avesse in animo a volgersi ad occidente, a valicare le "colonne d'Ercole" del Mincio e del Garda per lanciarsi nella pianura lombarda ...
Leggi Tutto
ZOAN, Andrea (Zuan Andrea). – Con questo nome s’identificava, e parte della critica tuttora identifica, l’autore di alcune incisioni databili tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo e siglate ‘Z. [...] del maestro Billano de’ Bugatti», in relazione con i Gonzaga e con Mantegna dal 1469 (Lightbown, 1986, p. più antiche, ancorabili al 1475 per una parte della critica, sarebbero l’Ercole e Deianira e l’Uomo nudo inginocchiato, con la scritta ‘EL MATO ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Marco Soresina
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 14 novembre 1825, secondogenito di Pietro e di Giulia Gianorini.
Il padre (1793-1872) era un facoltoso avvocato che fu giudice [...] 1855 si trasferì a Parigi, dove strinse contatti con Anselmo Guerrieri Gonzaga, i fratelli Emilio e Giovanni Visconti Venosta e altri esuli, -uomini politici del tempo, Alessandro Rossi ed Ercole Lualdi, insieme ai quali sollecitò la revisione ...
Leggi Tutto
ROMEI, Annibale
Francesco Lucioli
– Nacque verosimilmente a Ferrara tra il 1523 e il 1530 da Alfonso e da Marietta Strozzi; ebbe due fratelli: Eleonora (moglie di Giovanni Maria Riminaldi) ed Ercole.
Il [...] alla corte estense, tanto da diventare consigliere segreto di Ercole I e quindi conte di Bergantino e Bariano, nonché di Mantova di aver completato i Discorsi, è conservata presso l’Archivio Gonzaga di Mantova, E XXXI, b. 1257, a. 1585; lettere ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] vive overo L’Alessandro Bala, Napoli 1678, o a Le fatiche d’Ercole per Deianira: melodrama d’Aurelio Aureli riformato per il Teatro di S delle Muse (Napoli 1695), dedicata a Carlo Ferdinando Gonzaga duca di Mantova e organizzata per sezioni, ciascuna ...
Leggi Tutto
FIORINI
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] Isabella d'Este, sposa di Francesco Gonzaga. Tra le numerose collaborazioni per decorazioni 1872, p. 38 (per Sigismondo II); A. Venturi, L'arte ferrarese nel periodo di Ercole I d'Este, in Atti e mem. della Deput. di storia patria per le prov. ...
Leggi Tutto
ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico
Marco Chiarini
Nacque probabilmente in Mantova da Antonio "de Halari", che nella città aveva dimora, qualche anno prima del 1460. Ciò si può dedurre, come [...] con sé una lettera di raccomandazione di Gianfrancesco al marchese Francesco Gonzaga. Del giugno dell'anno dopo è una lettera dell'A. eccelle la serie dei tondi con scene delle Fatiche d'Ercole, forse apprestata anch'essa per la marchesa di Mantova, ...
Leggi Tutto
QUINZANI, Stefana
Elena Bonora
QUINZANI, Stefana. – Nacque a Orzinuovi (Brescia) il 5 febbraio 1457 da Lorenzo e da Savia, della quale si ignora il cognome.
La famiglia, di modeste condizioni, si trasferì [...] devota (lettera dell’11 novembre 1518 da Mantova, in Cistellini, 1948, pp. 191 s.).
Al patronage di Ercole d’Este si affiancava quello dei Gonzaga. Dopo la morte di Osanna Andreasi nel 1505, Quinzani mise al servizio dei marchesi di Mantova i propri ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] Giovannino in adorazione del Santissimo, Madonna del Rosario e s. Luigi Gonzaga e il Sacro Cuore di Gesù, chiesa di S. Giovanni), di ), dei rispettivi davanzali (Pan che suona la zampogna, Ercole fanciullo impara la musica dal poeta Lino, Orfeo placa ...
Leggi Tutto
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco
Paul Gwynne
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco. – Nacque a Camerino nel 1463; i nomi dei genitori non sono noti.
Benché [...] cerca di un altro padrone, che fu il giovane cardinale modenese Ercole Rangone.
Il ms. Vat. lat. 1673 fornisce ricche informazioni sia Tre lettere di Maria Della Rovere alla cognata Eleonora Gonzaga Della Rovere, duchessa di Urbino, datate 13 agosto ...
Leggi Tutto