• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
691 risultati
Tutti i risultati [691]
Biografie [432]
Storia [205]
Arti visive [93]
Religioni [80]
Letteratura [82]
Diritto [25]
Storia delle religioni [20]
Diritto civile [19]
Musica [14]
Storia e filosofia del diritto [12]

ALBERGATI, Ercole, detto Zafarano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERGATI, Ercole, detto Zafarano ** , detto Zafarano. Nato a Bologna verso la metà del sec. XV, fu attore e scenotecnico di valore. Pare abbia preso parte alla prima rappresentazione dell'Orfeo del [...] Nel 1500 fu chiamato di nuovo a Bologna dal Bentivoglio e fra il 1501 e il 1502 fu a Gazzuolo, ove Ludovico Gonzaga, vescovo di Mantova, gli affidò l'allestimento di vari spettacoli. L'A. ebbe cinque figli, che lo aiutarono nella preparazione e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNIBALE BENTIVOGLIO – GIOVANNI BENTIVOGLIO – FRANCESCO GONZAGA – LUDOVICO GONZAGA – FEDERICO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERGATI, Ercole, detto Zafarano (2)
Mostra Tutti

Parenzano, Bernardo

Enciclopedia on line

Pittore (Parenzo 1434 o 1437 - Vicenza 1531). Frate agostiniano, fu dal 1490 a Mantova al servizio dei Gonzaga, in seguito a Padova dove affrescò, con Storie di s. Benedetto, il chiostro di S. Giustina; [...] ) la critica ha riunito opere (Tentazione di Antonio, Roma, gall. Doria Pamphili; Epifania, Louvre; Concertini, Berlino-Dahlem, Gemäldegalerie) che mostrano accanto ai forti caratteri mantegneschi influssi di Ercole de' Roberti e di F. Bonsignori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERCOLE DE' ROBERTI – ISABELLA D'ESTE – PARENZO – MANTOVA – GONZAGA

MICHELANGELO Buonarroti

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELANGELO Buonarroti Pietro Toesca Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] atletiche e dello spirito eroico (cui poté far seguito l'Ercole scolpito dopo il 1492, poi mandato e perduto in Francia) essere stato nelle collezioni d'Isabella d'Este e dei Gonzaga. La comprensione dei capolavori antichi, prima rivolta agli aspetti ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – BENEDETTO DA ROVEZZANO – BIBLIOTECA LAURENZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELANGELO Buonarroti (7)
Mostra Tutti

SCENOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCENOGRAFIA Valerio MARIANI Virgilio MARCHI r. . Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] mezzo meccanico, nettamente scenografico, giunge allo spettacoloso nell'Ercole furioso. Nelle Troiane si vede, in fondo alla moderna e libera prospettiva nel teatro palladiano. Per Sebastiano Gonzaga, lo Scamozzi costruì, nel 1588, il teatro di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCENOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

SIGNORIE e PRINCIPATI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGNORIE e PRINCIPATI Giorgio Falco . I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] , Pinamonte Bonacolsi e i suoi discendenti, infine Luigi Gonzaga, che ottenne la carica nel 1328 con facoltà di P. Egidi, La storia medievale, Roma 1922; nei volumi di F. Ercole, Dal comune al principato, Firenze 1929; Da Bartolo all'Althusio, Firenze ... Leggi Tutto

MOTTETTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus) Giulio Cesare Paribeni Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] originale giro degli accordi porta nel vivo senso del testo: A Guglielmo Gonzaga duca di Mantova il Palestrina dedicava nel 1572 un altro libro di mottetti Orazio Benevoli, Pier Francesco Valentini, Ercole Bernabei, Francesco Foggia, Claudio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTTETTO (1)
Mostra Tutti

POLESINE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLESINE (A. T., 27-28-29) Elio MIGLIORINI Mario BRUNETTI * Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] a condizione che non si unisse ai Milanesi e al Gonzaga, in lotta con la Repubblica. Tutte queste guerriglie avevano sempre nella quale intervennero quasi tutti i maggiori potentati d'Italia. Ercole I d'Este doveva poi cedere a Venezia il Polesine, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLESINE (2)
Mostra Tutti

VICARIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VICARIO Alberto GITTI Pietro VACCARI . Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] le signorie italiane, dei Visconti, Carraresi, Scaligeri, Estensi, Gonzaga, talune case marchionali e i conti di Savoia, aveca lo Italiens, II, Innsbruck 1869, capitolo 31°; F. Ercole, Impero e Papato nel diritto pubblico italiano del Rinascimento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICARIO (2)
Mostra Tutti

VESPASIANO, Gonzaga, duca di Sabbioneta

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VESPASIANO, Gonzaga, duca di Sabbioneta Romolo Quazza Della linea di Bozzolo, nacque da Luigi Rodomonte e da Isabella Colonna a Fondi, feudo materno, il 6 dicembre 1561. Morto prestissimo il padre, [...] nozze con Carlo di Launay, principe di Sulmona, ebbe a tutore Ferrante Gonzaga, ma lo curarono principalmente la celebre Giulia Gonzaga, sua zia, e il cardinale Ercole. Con diploma di Carlo V nel 1541 ricevette le investiture di Sabbioneta, Rivarolo ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO GONZAGA – FERRANTE GONZAGA – ISABELLA COLONNA – LUIGI RODOMONTE – GIULIA GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPASIANO, Gonzaga, duca di Sabbioneta (6)
Mostra Tutti

MASCHERA DI FERRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MASCHERA DI FERRO Armando GIANI * . Sotto questo nome è noto un prigioniero che fu detenuto in Francia nella seconda metà del sec. XVII per lunghi anni, della cui identità non si è mai saputo nulla [...] pretendere il trono; e l'altra che identifica il misterioso prigioniero nel conte Ercole Antonio Mattioli (1640-1703), ambasciatore del duca di Mantova Ferdinando Carlo Gonzaga, che aveva venduto alla duchessa di Savoia copia del trattato con cui il ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO CARLO GONZAGA – ERCOLE ANTONIO MATTIOLI – LETTRE DE CACHET – ANNA D'AUSTRIA – GIACOMO II
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 70
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali