SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] pp. 78 s., 86-89).
Il 6 ottobre 1579 Guglielmo Gonzaga chiamò Segala a «fornire la sala de’ Marchesi» nell’appartamento Con buon fondamento furono attribuite a Segala le statuette di Ercole e Onfale già nel Kunstgewerbemuseum di Berlino (Lauts, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Azzone
Paolo Grillo
– Nacque a Ferrara, il 7 dicembre 1302, da Galeazzo (v. la voce in questo Dizionario) e da Beatrice d’Este. Nel 1330 si sposò con Caterina di Savoia, da cui non ebbe figli.
Non [...] grandi guerrieri del passato, quali Enea, Attila, Ettore, Ercole, Carlo Magno e altri: si trattava di un richiamo mesi e condotta coordinatamente da Azzone, dagli Scaligeri e dai Gonzaga (che avevano avvicendato i Bonacolsi nel dominio su Mantova).
...
Leggi Tutto
GAMBARA, Veronica
Franco Pignatti
, Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] del Vasto ivi acquartierate, su incarico di Ercole d'Este, preoccupato dalla minaccia che l'esercito compì un viaggio a Mantova insieme con la nuora su invito di Margherita Gonzaga, in occasione delle nozze di Francesco III con Caterina d'Asburgo.
...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] dei Semibusti (1531-32), dello Studiolo e delle Fatiche di Ercole (1533 circa) e della Calunnia (1534-35). Entro il pp. 111-140; P. Dal Poggetto, Francesco Maria I, Eleonora Gonzaga e il cantiere pittorico dell’Imperiale Vecchia, in I Della Rovere. ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] , che il 9 marzo del 1549 propose, da Parma, a Ercole II d'Este di consegnare a lui l'inquisito. L'Orsini III, ibid. 1899, pp. XLIII, 185-187; B. Amante, Giulia Gonzaga contessa di Fondi e il movimento religiosonel secolo XVI, Bologna 1896, p. 260; ...
Leggi Tutto
Ferrara
Andrea Severi
Ferrara e gli Estensi nelle Istorie fiorentine
A leggere l’inizio delle Istorie fiorentine (I v 5), la fondazione di F. risalirebbe, come quella di Venezia, Siena e L’Aquila, a [...] con i suoi capitani di ventura, Borso e il fratello e successore Ercole I, duca di F. dal 1471 al 1505, la cui morte allo scontro armato, tra il marchese di Mantova Federico I Gonzaga ed Ercole d’Este, che i fiorentini dovettero licenziare (VIII xv 11 ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] che, all'ombra del mecenatismo gonzaghesco del cardinale Ercole e del duca Guglielmo, aveva ancora molti debiti culturali con Ippolito Andreasi. Condotta su iniziativa di Francesco Gonzaga, vescovo di Mantova, dal 1593 profondamente impegnato nella ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] dispense (come per gli Orsini, i Medici, i Savoia, i Gonzaga) o di casate minori accorpate in una sola dispensa.
Le vicende proposito delle difficoltà incontrate nella riproduzione di una statua a Ercole III d'Este: "A me non converrebbe di adoperare ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Giulio
Eduard A. Safarik
Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] sett. 1497 Michele de Placiola scrivendo al consigliere di Francesco Gonzaga in Mantova, Ermolao Bardellino, loda il C. "garzone de al padre del C., quest'ultimo si trova già alla corte di Ercole d'Este. La supposizione che le prime prove del C. nel ...
Leggi Tutto
COLLI, Vincenzo, detto il Calmeta
Marzio Pieri
Della nobile famiglia dei Colli di Vigevano, nacque, intorno al 1460, nell'isola di Chio, dove il padre ricopriva una magistratura genovese. Portato bambino [...] primavera del 1502 è ancora a Roma; una lettera di Elisabetta Gonzaga inrisposta a una (perduta) del C., che da Roma la C., quello urbinate, che il C. visse come servitore di Ercole Pio, prima, come cortigiano del futuro duca Francesco Maria, poi. ...
Leggi Tutto