OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] 1999, pp. 7-188; Giovanni Battista Gaulli il Baciccio (catal., Ariccia), Milano 1999, pp. 98 s., 135 s.; A. Spiriti, ErcoleFerrata tra Milano e Roma: novità e considerazioni, in Storia dell’arte, 2000, n. 100, pp. 102-116; Id., Giovanni Ghisolfi fra ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso di Bartolomeo
Valentina Manganaro
REDI, Tommaso di Bartolomeo. – Nacque a Siena nel 1602 da Bartolomeo, di cui non conosciamo il mestiere. Dei suoi natali senesi danno conferma le fonti [...] altare maggiore, p. 158; Ead., Scheda 28: T. R., Dio Padre, p. 159); B. Sani, Un episodio del Barocco a Siena: ErcoleFerrata nella Cappella del Taja in San Vigilio, in Nuovi Studi, 1997, n. 2, pp. 183-191; L. Cavazzini, Scheda 5: Domenico Arrighetti ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Niccolò
Alessandro Agresti
– Nacque a Roma nel 1610. Non esiste alcuna biografia che permetta di ricostruire la formazione del M., molto probabilmente avvenuta nell’orbita di Gian Lorenzo [...] di Stefano Maderno e in linea con altre immagini seicentesche di martiri, dalla S. Anastasia di Francesco Aprile, terminata da ErcoleFerrata, al S. Sebastiano di Giuseppe Giorgetti, la giovane è raffigurata nel momento in cui si è appena compiuto il ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Diego Francesco
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle di Intelvi, prov. di Como) nel 1674.
Giovanni Battista, stuccatore, [...] a Roma per completarvi la sua istruzione ed entrò in contatto con l'ambiente dei tardoberniniani, dei continuatori di ErcoleFerrata e del Le Gros. Nel 1701 ricevette pagamenti per lavori in stucco nella chiesa e nel convento delle salesiane ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri laziali attiva nei secc. XVIXVIII.
Capostipite fu Corinzio, figlio di Firmiano, nato a Gallese (nei pressi di Viterbo) nell'anno 1579. Compì il [...] la fine del secolo: P. Zani, Enciclopedia metodica, I, 17, Parma 1823, pp. 148 s.). Realizzò, su disegno di ErcoleFerrata, le guarnizioni dei bauli ordinati dal papa per una spedizione all'imperatore nel 1668(Bertolotti, 1881, p. 240). Sempre dal ...
Leggi Tutto
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio
Alessandra Casati
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio. – Scultori originari di Claino, sul lago di Lugano, figli di Michele, anch’egli scultore [...] di Dionigi Bussola, scultore della generazione successiva che affrontò un apprendistato a Roma presso lo studio di ErcoleFerrata sulle opere di Bernini e Algardi. Tale accostamento ha consentito di istituire direttamente sul campo un confronto ...
Leggi Tutto
CARCANI, Filippo, detto Filippone
Antonella Pampalone
Scultore, fu operante a Roma nella seconda metà del sec. XVII e se ne ignorano le date di nascita e di morte. Secondo le fonti (Baldinucci), fece [...] suoi primi studi di disegno presso il pittore Fabio Cristofori per passare poi, all'età di quindici anni, alla bottega di ErcoleFerrata, dove lavorò come aiuto in opere decorative di stucco e di marmo. Ad eccezione di pochi dati biografici - il suo ...
Leggi Tutto
TAJA, Flaminio
Simona Sperindei
del. – Secondogenito in linea maschile di Alessandro e di Artemisia Tondi, nacque a Siena il 17 aprile 1602 e fu battezzato la sera stessa (Archivio di Stato di Siena, [...] française de Rome. Italie et Méditerranée, 1994, vol. 106, n. 1, p. 185; B. Sani, Un episodio del barocco a Siena: ErcoleFerrata nella cappella del Taja in San Vigilio, in Nuovi studi. Rivista di arte antica e moderna, II (1997), 4, pp. 183-191; F ...
Leggi Tutto
FERRADINI
Rossana Torlontano
Famiglia di artisti (stuccatori, scultori, architetti) di origine lombarda attivi in Abruzzo nella prima metà del XVII secolo fino alla metà del secolo successivo.
Dai documenti [...] nello stesso registro tra l'ottobre ed il gennaio 1647, nel quale è stato a ragione riconosciuto lo scultore ErcoleFerrata (Leosini, 1848), ha generato confusione tra i due artisti (Colapietra, 1981 e 1991). Ma, chiarito l'equivoco e restituita ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Gian Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Laino in Val d'Intelvi nel 1625 circa (Hoffman). La sua opera è di altissimo artigianato, come per molti artisti del lago e delle valli del [...] Inferiore (Varese, 1645), anche se proprio lì esistono tuttora sei statuine in legno d'ulivo, opera di ErcoleFerrata, lo scultore che avrebbe maggiormente influenzato il Barberini. Lasciando sospesa questa attribuzione, le opere più antiche del B ...
Leggi Tutto
mazza
s. f. [lat. *matea, *mattea; cfr. lat. class. mateŏla «mazzuola»]. – 1. a. Grosso bastone, di forma e grandezza varie, per lo più nodoso, corto e robusto, che può considerarsi uno dei più antichi strumenti di offesa, spesso anche, in...
camicia
camìcia s. f. [lat. tardo camīsia e camīsa, di origine incerta] (pl. -cie, meno bene -ce). – 1. a. Indumento di cotone, di tela, di seta, di flanella o d’altro tessuto, che si porta sulla carne o sopra la maglia, di varia lunghezza...