PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] al 1408. Marco rimase unico signore. Sposato con Taddea Roberti, sorella di Giovanna, moglie del marchese Alberto d’Este, Marianna, la futura suor Virginia de Leyva (la manzoniana monaca di Monza).
Marco di Ercole Pio, ambizioso e irrequieto, tentò ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] 1537 il G. aveva sposato Fulvia Tarsia de' Bardelli, dalla quale ebbe sei figli. di Poematia (Basilea, in officina Roberti Winter; la data 1544, che non si tenne a causa della morte del duca Ercole II (incompiuta, è conservata a Ferrara, ibid., ms ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] gli altri Hierone tiranno, Ciro in Siracusa, Ercole trionfante). Sia a Parma sia a Piacenza di corte, dell’erudito Gaudenzio Roberti e dal 1689 al 1698 . Freschot, État ancien et moderne des duchés de Florence, Modene, Mantove, et Parme…, Utrecht 1711 ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] lui et che non ne hanno da fidarse de lui et molto male dito de lui" (Balan, I, doc., p. rappresentanza e sulla base delle istruzioni di Ercole d'Este, che sin da prima di dal genero Gherardo di Nicolò Ariberti o Roberti, che poi divise con lui il ...
Leggi Tutto
NAPPI, Cesare
Leonardo Quaquarelli
Nacque intorno al 1440 a Bologna da Matteo di Matteo di Paolo e da Diamante di Leonardo Dalla Tuata.
Dalla famiglia, forse originaria di Faenza, di condizione assai [...] 21 luglio 1481 fu inviato a Ercole I d’Este per trattare questioni confinarie , «super quo est cantus magistri Roberti Angli»; nella barzelletta e nello pp. 62, 69, 88, 99, 102 s.; S. De Maria, Fra corte e Studio: la cultura antiquaria a Bologna ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] aprile il C., accordatosi con Niccolò dei Roberti, signore di San Martino, e con che suggerì al marchese di inviare Ercole e Sigismondo d'Este ad educarsi . Domenico.
In prime nozze aveva sposato Giacoma de Schivazappi, che morì nel 1434 e gli lasciò ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Francesco Maria
Gaspare Polizzi
– Nacque a Bologna il 6 gennaio 1692, ultimo di otto figli di Giovanni Andrea Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), che assunse il cognome dello [...] il filosofo e teologo Ercole, Angiola e Teresa . Giovio - F. Roberti, Elogio del conte ab. Giambatista Roberti, in G. Roberti, Opere, I-XV, M. Z.: le Notae ad Lockium, a cura di M. De Zan, in Rivista critica di storia della filosofia, XXXVIII (1983), ...
Leggi Tutto
MOLINELLI, Pier Paolo
Stefano Arieti
– Nacque il 2 marzo 1702, nella frazione di Bombiana del Comune di Gaggio Montano, presso Bologna, da Silvestro e da Maria Maddalena Giacomazzi.
Rimasto orfano, [...] grande ceroplasta Ercole Lelli di preparare una tavola con l’anatomia di esse (De fistula lacrimali, in De Bononiensi M. morì a Bologna il 12 ott. 1764.
Fonti e Bibl.: G. Roberti, Orazione funebre a P.P. M. bolognese, Bologna 1765; G. Fantuzzi, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Primogenito di Marsilio, figlio di Giacomo, nacque a Padova intorno al 1264; apparteneva a una potente famiglia di parte guelfa, che per le ingenti [...] Liber regim. Padue, ibid., a cura di A. Bonardi, pp. 352-357; G. de Cortusiis Chronica de novitatibus Padue et Lombardie, a cura di B. Pagnin, ibid., XII, 5, pp. Roberti, Le corporazioni padovane d'arti e mestieri, Venezia 1902, pp. 59-63; F. Ercole ...
Leggi Tutto
ROSSI, Roberto
Luca Ruggio
de’. – Nacque a Firenze intorno al 1355 da Francesco di Dolcino.
Ancora giovane si dotò di una buona preparazione classica frequentando le dispute erudite che si tenevano [...] ’alloro.
Restano, infine, pure un epigramma latino dedicato alla figura di Ercole, simbolo della Repubblica fiorentina, e un’esercitazione scolastica dal titolo Sermo Robertide Rossis super detractatione rhetorice (pp. 48-52).
Gli scritti di Rossi ...
Leggi Tutto