BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] oratore francese a Firenze, a nome di Francesco I. Formalmente l'incarico del B. era subordinato a quello di Ercoled'Este, capitano generale, ma la carica del giovane duca ferrarese era di puro prestigio, sicché la responsabilità delle truppe spettò ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] per la quale anni prima era stata ventilata la possibilità di un matrimonio con Giuliano de' Medici. Il 14 maggio 1520 Ercoled'Este, zio materno, della giovane e suo procuratore, sottoscrisse a Roma i patti nuziali, con un atto ripetuto il 2 giugno ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] nel novembre 1498 egli fu l'interlocutore di Giovanni Alberto della Pigna, inviato a Venezia dal duca di Ferrara, Ercoled'Este, il quale si proponeva come mediatore tra la Repubblica marciana e quella fiorentina, onde por termine al conflitto pisano ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] quindicenne, il B. accompagnò Giovanni II a Parma per importanti colloqui politici con Giangaleazzo Sforza, Ludovico il Moro, Ercoled'Este e Francesco Gonzaga; nel 1492 fu destinato a porgere ad Alessandro VI i saluti e le congratulazioni del Comune ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] nel 1487, si ha esplicita menzione, sebbene non si sappia nulla sul suo contenuto.
Nel 1493 il C. faceva parte del corteggio di Ercoled'Este in visita al Moro a Pavia e poi a Milano. Si conserva una sua lettera del 28 agosto pubblicata da A. Luzio e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] la zia a Ferrara, per le nozze di Lucrezia Borgia con Alfonso I d'Este, e poi a Mantova, dove rimase fino al settembre di quell'anno. venduto la sua parte di Carpi al duca Ercoled'Este, orientando in direzione antiestense la politica di Alberto ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] contratto matrimoniale, I. fu data in sposa a un altro figlio del re, Federico d'Aragona, il quale, nato nel 1451, era di dieci anni maggiore di età parenti perché la cognata Eleonora d'Aragona aveva sposato Ercoled'Este. Visse a Ferrara nel palazzo ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] lega sacra che erano dilagate nei vicini territori di Modena, Carpi, Reggio e Rubiera al comando del duca di Ferrara Ercoled'Este. Grandi pressioni vennero compiute su di essi per indurli ad entrare nella lega e tutta la contea, ad eccezione di ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] il C. da diversi poeti. Nel ms. It. 96 si ha il volgarizzamento della stessa orazione, fatto dall'autore e dedicato a Ercoled'Este); Ibid., ms. Lat. 1669: B. Guarino, In cl. virum L. C. funebris oratio; Diario ferrarese, in Rer. Ital. Script., 2 ed ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] 19 febbr. 1465 l'atto con cui Francesco Calcagnini prese possesso, a nome del figlio, del castello di Maranello. Ercoled'Este, che era allora governatore di Modena, si recò in quell'occasione personalmente a Maranello, per preciso ordine di Borso ...
Leggi Tutto
erculeo
ercùleo agg. [dal lat. Herculeus]. – 1. Di Ercole, l’eroe greco: rito erculeo; più spesso fig., con riferimento alla forza del dio o alle sue «fatiche»: statura, forza e.; impresa e., degna di Ercole; fatica e., ponderosa, estenuante....
idra
s. f. [dal lat. hydra, gr. ὕδρα, der. di ὕδωρ «acqua»]. – 1. a. Mostruoso serpente mitologico (propr. Idra di Lerna) con molte teste (da tre a nove e più, secondo le varie leggende), le quali rinascevano se tagliate; generato da Tifone...