ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] contratto matrimoniale, I. fu data in sposa a un altro figlio del re, Federico d'Aragona, il quale, nato nel 1451, era di dieci anni maggiore di età parenti perché la cognata Eleonora d'Aragona aveva sposato Ercoled'Este. Visse a Ferrara nel palazzo ...
Leggi Tutto
DIAMANTE di Feo (Fra Diamante)
Eve Borsook
Nato intorno al 1430 a Terranuova (Valdarno), pittore, fu assistente e collaboratore di Filippo Lippi per oltre vent'anni ma non conosciamo alcun dipinto che [...] 'abate vallombrosano di S. Salvi a Firenze (Steinmann, p. 202, n. 2) e l'oratore ferrarese Manfredini scrisse la citata lettera a Ercoled'Este perché intervenisse per ottenere la sua liberazione (Steinmann; Venturi, 1911, p. 580).
Nel giugno 1490 ...
Leggi Tutto
CAMPORA (Canfora), Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Genova in data imprecisata, probabilmente agli inizi del sec. XV. Entrato nell'Ordine domenicano, studiò a Oxford e conseguì il grado di magister [...] offrì un esemplare manoscritto al duca di Ferrara Ercoled'Este, presentandola come "cosa catolica et autentica et essa è stata identificata di recente l'opera intitolata De immortalità d'anima che figura in un elenco di libri posseduti da Leonardo. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] lega sacra che erano dilagate nei vicini territori di Modena, Carpi, Reggio e Rubiera al comando del duca di Ferrara Ercoled'Este. Grandi pressioni vennero compiute su di essi per indurli ad entrare nella lega e tutta la contea, ad eccezione di ...
Leggi Tutto
FRISONI (Frixoni), Gabriele
Leandro Ventura
Non si conosce l'anno di nascita di questo tagliapietra originario di Mantova e documentato a Ferrara a partire dal 1485. Da un documento del 1499 (Merzario, [...] abitante a Ferrara in borgo S. Luca, viene pagato per la fornitura di pietre da pavimento per una camera del duca Ercoled'Este e per due colonne (Franceschini, 1995, nn. 487l, 487m, cui si rimanda per tutti i documenti, ove non diversamente indicato ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] il C. da diversi poeti. Nel ms. It. 96 si ha il volgarizzamento della stessa orazione, fatto dall'autore e dedicato a Ercoled'Este); Ibid., ms. Lat. 1669: B. Guarino, In cl. virum L. C. funebris oratio; Diario ferrarese, in Rer. Ital. Script., 2 ed ...
Leggi Tutto
LAPACCINI (Lapaccino; Lapacino), Filippo
Paolo Falzone
Nacque a Firenze intorno alla metà del XV secolo. Una ricostruzione del suo profilo biografico è resa problematica dal carattere discontinuo e [...] in scena l'Orfeo fu fatto dal Gonzaga nel 1491. Egli sperava di festeggiare in questo modo la visita a Mantova del suocero Ercoled'Este. Il 31 maggio di quell'anno il suo servitore Antimaco lo informava di aver riferito l'ambasciata "a Zafarano e a ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] 19 febbr. 1465 l'atto con cui Francesco Calcagnini prese possesso, a nome del figlio, del castello di Maranello. Ercoled'Este, che era allora governatore di Modena, si recò in quell'occasione personalmente a Maranello, per preciso ordine di Borso ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] e infatti egli lasciò la corte ferrarese avendo ottenuto quello che era il suo vero obiettivo, la rinunzia da parte di Ercoled'Este ad ogni opposizione all'impresa di Romagna.
Finalmente, il 23 settembre, il B. era a Venezia. Ammesso al collegio dei ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] Lorenzo de' Medici.
All'inizio del 1491, quando si compirono le duplici nozze principesche fra il Moro e Beatrice d'Este e fra Ercoled'Este e Anna Sforza, il C. fu uno dei testimoni dell'atto di consegna della dote della giovane Sforza a Sigismondo ...
Leggi Tutto
erculeo
ercùleo agg. [dal lat. Herculeus]. – 1. Di Ercole, l’eroe greco: rito erculeo; più spesso fig., con riferimento alla forza del dio o alle sue «fatiche»: statura, forza e.; impresa e., degna di Ercole; fatica e., ponderosa, estenuante....
idra
s. f. [dal lat. hydra, gr. ὕδρα, der. di ὕδωρ «acqua»]. – 1. a. Mostruoso serpente mitologico (propr. Idra di Lerna) con molte teste (da tre a nove e più, secondo le varie leggende), le quali rinascevano se tagliate; generato da Tifone...