MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] in favore del M. e l'11 novembre si appellò a Ercole I d'Este perché il M. ottenesse la podesteria di Ferrara. In quel periodo senatore di Roma: il desiderio del M. fu esaudito con una decina d'anni di ritardo, poiché già il 6 nov. 1483 Lorenzo de' ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] di note famiglie (Tommaso Quirini, Iacopo Tiepolo, Fresco d'Este). La carica toccò anche ad esponenti della fazione guelfa Camino, in Giornale dantesco, XII (1904), pp. 81-90;F. Ercole, Comuni e signori nel Veneto, in Nuovoarchivio veneto, n.s., XIX ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] per acquistare appoggi per l'elezione di Ercole Gonzaga al cardinalato. Ebbe colloqui col 1894), pp. 257, 261; A. Luzio, Isabella d'Este e il sacco di Roma,ibid., s. 4, X (1908), p. 31; Id., Isabella d'Este e Leone X, in Archivio stor. ital., XLV( ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] nessuna delle due parti nella lotta tra Fresco e Francesco d'Este.
Ancora una volta riarsero le contese tra il C. 1312, Livorno 1905 (con indicazioni sulla bibliogr. precedente); F. Ercole, Comuni e signori nel Veneto, in Nuovo archivio venero, n. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] concludere un trattato d'amicizia col marchese Azzone VIII d'Este, il D. intervenne con un corpo d'esercito veronese in s. 4, VI (1904-1905), pp.285 s.; F. Ercole, Comuni e signorie nel Veneto (Scaligeri Caminesi Carraresi). Saggio storico-giuridico ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] francese dei Gonzaga.
Ancora una sua lettera al cardinale Ercole Gonzaga attesta che il C. sin dal febbraio del , sulle ragioni della Chiesa e le resistenze di Cesare d'Este sono apertamente riprovate come una caparbia opposizione al buon diritto ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] dissuaderlo dal dare aiuti al duca di Ferrara Ercole I d'Este. L'8 giugno venne quindi comandato di di Ferrara, Venezia 1829, pp. 23, 39, 41, 44, 56, 85, 102, 158; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di T. Gar-A. Sagredo, in ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] sua altezza per essere ella veramente un specchio di cortesia et d’honestà, che mi disse terria perpetua memoria di Vostra Eccellentia vivace corrispondenza con Renata di Francia, moglie di Ercole II d’Este, e le numerose lettere inviate a Cosimo I ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] di Gradisca.
Il 9 marzo 1482, essendosi pronunciato il Senato in favore della guerra contro il marchese di Ferrara, Ercole I d'Este, il L., "homo degno et di gran corazo" (Sanuto, p. 236), fu eletto provveditore generale in campo; contemporaneamente ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] ligneo e non nel sarcofago previsto, finanziato da Ercole Gonzaga e progettato da Giulio Romano, ma , 256, 261, 272, 273, 276, 280, 283, 286, 299; Id., Isabella d'Este di fronte a Giulio II negli ultimi tre anni del suo pontificato, ibid., XVII (1912 ...
Leggi Tutto
erculeo
ercùleo agg. [dal lat. Herculeus]. – 1. Di Ercole, l’eroe greco: rito erculeo; più spesso fig., con riferimento alla forza del dio o alle sue «fatiche»: statura, forza e.; impresa e., degna di Ercole; fatica e., ponderosa, estenuante....
idra
s. f. [dal lat. hydra, gr. ὕδρα, der. di ὕδωρ «acqua»]. – 1. a. Mostruoso serpente mitologico (propr. Idra di Lerna) con molte teste (da tre a nove e più, secondo le varie leggende), le quali rinascevano se tagliate; generato da Tifone...