BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] candidatura del Salviati, del B. mancano notizie: dovette ritirarsi a Nonantola, dove appare nel 1552, quando il duca di Ferrara Ercoled'Este lo nominò nel febbraio gentiluomo di camera e suo oratore alla corte imperiale, in sostituzione del conte ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] lunghe e complesse e l'accordo fu firmato soltanto il 16 apr. 1529. Meno complicati furono gli accordi per la condotta di Ercoled'Este, firmati dal G., per conto del governo fiorentino, il 25 nov. 1528. Il 10 giugno 1529 entrò in carica come membro ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] solo l'imperatore e don Ferrante, ma tutti o quasi i potentati d'Italia.
Il C. arrivò a Venezia il 19 dicembre e qui attese le deboli richieste di clemenza del Medici e l'intervento di Ercoled'Este dette motivo di sospetto nei suoi riguardi.
Il C. fu ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] Medici, che il 12 sett. 1475 scrisse al duca Ercoled'Este, al soldo del quale il G. aveva militato, pregandolo seguì tra Firenze e il papa, sostenuto dal re di Napoli Ferdinando I d'Aragona, vide il G. in dubbio tra l'accogliere i consigli paterni, ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] medicei. Frequenti furono i suoi sopralluoghi a Firenze, dove nel gennaio 1481 dettò due lettere a nome di Lorenzo, dirette a Ercoled'Este e al suo segretario. Alla fine di quell'anno, effettuò una breve missione a Lucca.
Tra il 1482 e il 1483 ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] potenze belligeranti ad accettare l'arbitrato del duca di Ferrara. La missione fu conclusa felicemente: il 6 aprile Ercoled'Este pronunciò la sua sentenza arbitrale che le parti si erano impegnate preventivamente ad accettare, l'8 dello stesso mese ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] e Lorenzo di Francesco Cibo, conte di Ferentillo, fratello del porporato. L'accordo fu sottoscritto il 14 maggio 1520 da Ercoled'Este, zio della M. e suo procuratore. Dall'unione nacquero Eleonora (1523) e Giulio (1525); Alberico (1534), invece, era ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] con la pace di Vercelli del 10 ott. 1495, quale mediatore tra le parti in rappresentanza e sulla base delle istruzioni di Ercoled'Este, che sin da prima di Fornovo si era prodigato per un accordo. Carlo VIII fu così soddisfatto del lavoro svolto dal ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] nominato comandante generale della lega, ma gli venne preferito Ercoled'Este e il F. restò a capo di sole 7 , istituzioni, in Id. - M. Knapton, La Repubblica di Venezia, in Storia d'Italia (Utet), XII, 1, Torino 1986, p. 284; M. Luzzati, Firenze ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] Opusculum de sententia excommunicationis iniusta pro Hieronymi Savonarolae innocentia (Firenze, Compagnia del Drago, 1498), dedicato a Ercoled’Este e volto a sostenere l’arbitrarietà e l’inefficacia della condanna papale. Nella Pasqua del 1498, otto ...
Leggi Tutto
erculeo
ercùleo agg. [dal lat. Herculeus]. – 1. Di Ercole, l’eroe greco: rito erculeo; più spesso fig., con riferimento alla forza del dio o alle sue «fatiche»: statura, forza e.; impresa e., degna di Ercole; fatica e., ponderosa, estenuante....
idra
s. f. [dal lat. hydra, gr. ὕδρα, der. di ὕδωρ «acqua»]. – 1. a. Mostruoso serpente mitologico (propr. Idra di Lerna) con molte teste (da tre a nove e più, secondo le varie leggende), le quali rinascevano se tagliate; generato da Tifone...