PEPERARA, Laura
Elio Durante
Anna Martellotti
PEPERARA (Peverara), Laura. – Nacque a Mantova nell’estate del 1563 da Vincenzo Peveraro (1531-1622), letterato al servizio della famiglia Gonzaga, e da [...] Anna Guarini venne barbaramente uccisa dal marito, Ercole Trotti, per un infondato sospetto di adulterio; Martellotti, Cronistoria del Concerto delle Dame principalissime di Margherita Gonzaga d’Este, Firenze 1979, ed. con Aggiunta, Firenze 1989; A ...
Leggi Tutto
GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] 'Aquino di Caramanico viceré dell'isola), abbracciano tuttavia orizzonti più vasti (vi sono composizioni per Ercole III d'Este, le gesta di Maria Teresa imperatrice, la statua bronzea di Ferdinando IV di Napoli).
Il G. svolse però anche un'importante ...
Leggi Tutto
CUSADRO (Cusatrus, Cusater), Geremia
Roberto Ricciardi
Nacque a Crema (Cremona) il 15 marzo 1453 da Beltramino, giurista e letterato.
La famiglia Cusadro o Cusadri, originaria di Crema, saltuariamente [...] condusse nel 1480 con Eleonora d'Este la trattativa relativa al patto nuziale tra Isabella d'Este e Francesco Gonzaga. Il fratello Amato esercitò la professione di medico e il di lui figlio Giovanni Ercole fu capitano d'arme agli ordini di Baldassar ...
Leggi Tutto
BENDEDEI, Timoteo
Claudio Mutini
Nacque a Ferrara intorno al 1447 da Battista Bendedei e Giovanna, della nobile famiglia Zoboli da Reggio, i quali lo istradarono nello studio delle scienze; ma egli [...] e in latino nell'ambito del circolo letterario di Ercole I e sotto la protezione del cardinale Ippolito. Una tra il 1511 e il 1512 s'incaricò per conto di Isabella d'Este dell'acquisto di oggetti dosso nella cui lavorazione la città godeva di ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Silvestro (Domenico Silvestro), detto il Lucchese
Laura Traversi
Nacque a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn. 1680 da Antonio di Silvestro e da Chiara.
Dalla breve biografia [...] Ercole Lelli (Marchetti - Biavati, pp. 377 s.).
Nel corso del quarto decennio del secolo il G. fu attivo per due anni anche a Reggio, al servizio del principe Francesco d'Este , ad indicem; J. Bentini - R. D'Amico, L'arredo sacro e profano a Bologna ...
Leggi Tutto
BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de
Roberto Zapperi
Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] e diplomatica, pur conservando le sue alte cariche nell'amministrazione del Regno. Nel 1482 fu mandato come ambasciatore a Ercole I d'Este, sicuramente in relazione alla guerra veneto-ferrarese allora in corso. Nel dicembre del 1484 il re accennò all ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del duca Federico II e di Margherita Paleologo, nasce a Mantova il 10 marzo 1533. Felice il padre s'affretta a comunicarlo al papa e all'imperatore, [...] e dallo zio Ferrante, ma non dall'altro zio, il card. Ercole, allora bloccato a Roma - spirò a Mantova il 21 febbr. 1550 Paola tra la tomba del padre e quella della nonna Isabella d'Este) successe nel Ducato il fratello Guglielmo. E Caterina, la ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] Carlo V, a Soncino. Nel 1527 chiese ad Alfonso I d'Este di entrare al suo servizio come segretario; gli fu invece concessa di Napoli a favore di Ercole II, poi per seguire le trattative dello scambio fra Francesco d'Este, fratello del duca e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] di concedere alla nipote una dote di 40.000 scudi d'oro -, e di due testimoni, il cardinale Giulio ed al concilio di Trento, Roma 1918 (in Appendice il carteggio del card. Ercole Gonzaga con il G. sul concilio di Trento); L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
BECCARI, Agostino
Anna Migliori
Nacque a Ferrara poco prima del 1510.
A detta dei biografi, il B. conseguì il dottorato di diritto civile e canonico, fu dedito agli studi filosofici ed eccelse nell'arte [...] scritta nel 1553 dato che nell'introduzione l'autore ricorda due rappresentazioni durante il 1554: l'11 febbraio in onore di Ercole II d'Este e il 4 marzo alla presenza di Renata di Francia e delle sue figlie Lucrezia e Leonora.
La "novità" della ...
Leggi Tutto
erculeo
ercùleo agg. [dal lat. Herculeus]. – 1. Di Ercole, l’eroe greco: rito erculeo; più spesso fig., con riferimento alla forza del dio o alle sue «fatiche»: statura, forza e.; impresa e., degna di Ercole; fatica e., ponderosa, estenuante....
idra
s. f. [dal lat. hydra, gr. ὕδρα, der. di ὕδωρ «acqua»]. – 1. a. Mostruoso serpente mitologico (propr. Idra di Lerna) con molte teste (da tre a nove e più, secondo le varie leggende), le quali rinascevano se tagliate; generato da Tifone...