BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] settembre erano a Torino e il 6 ottobre Luigi XII entrava in Milano conquistata da poche settimane. Il B., insieme con Ercoled'Este, galoppava subito dopo il re e i cardinali.
Sin da quando si trovava in Francia il B. era denominato "Cesare Borgia ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] che per alcuni decenni caratterizzerà costantemente l'azione del papato.
Il B. pertanto aderì alla lega costituita dal Medici, da Ercoled'Este e da altri signori delle Romagne e delle Marche contro Sisto IV e contro il re di Napoli, cosa che attirò ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] lasciava a Venezia 100.000 ducati, le paghe arretrate di cui essa gli era debitrice e 10.000 ducati dovutigli da Ercoled'Este, per finanziare la guerra contro i Turchi e per fargli erigere una statua che, secondo i suoi desideri, avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] , tra tutte le opere composte dal C. a Ferrara, fu sicuramente la più fortunata; redatta originariamente in prosa, fu offerta ad Ercoled'Este in un codice che si conserva presso la Biblioteca Estense (Ital. 176-α.F.5.17). Da un accenno del primo ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] non sembrarono favorire decisamente né l'uno né l'altro dei contendenti, di fatto il Colleoni venne respinto, mentre Ercoled'Este fu trasportato a Ferrara ferito seriamente al piede destro. La successiva pace, proclamata dal pontefice Paolo II il 25 ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] 7 giugno 1473 in onore di Eleonora d'Aragona, che andava sposa ad Ercoled'Este. I distici del C. ci sono lettera di dedica a Falcone Sinibaldi e una nota sulla vita e l'esilio d'Ovidio, seguito da una breve postilla polemica e da nove distici di G ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] di Ferdinando, che accompagnata da molti nobili napoletani e ferraresi andava a Ferrara a raggiungere lo sposo, il duca Ercoled'Este, in onore della quale a Roma si svolsero banchetti sontuosi e feste particolarmente prodighe.
Il 24 luglio 1476 il ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] , sulla base della traduzione latina di Guarino Veronese (a cui aggiunse nel proemio due sonetti dedicati ad Ercoled'Este); le Epistole di Falaride condotte sulla traduzione latina di Francesco Griffolini; l'orazione di Demostene AdAlexandrum e ...
Leggi Tutto
BEOLCO, Angelo, detto Ruzzante
Carlo Grabher
La tradizione che risale allo Scardeone lo vuole nato nel 1502.
I contributi biografici più recenti concordano nel voler retrodatare l'anno di nascita del [...] in occasione di un banchetto offerto al duca dal figlio Ercoled'Este. Probabilmente ancora nel 1531 e '32 il B. recitò figure, già s'accampa il contadino Ruzzante e sul cui piano d'ideale rusticità si pone anche la carnosa figura di un medico di ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] Ferrara, per giovarsi, nello studio della medicina, degli insegnamenti di Antonio Musa Brasavola. Il Brasavola lo stimava ed anche Ercoled'Este gli elargì la sua fiducia e considerazione: benché il F. non fosse addottorato, fu incaricato, per l'anno ...
Leggi Tutto
erculeo
ercùleo agg. [dal lat. Herculeus]. – 1. Di Ercole, l’eroe greco: rito erculeo; più spesso fig., con riferimento alla forza del dio o alle sue «fatiche»: statura, forza e.; impresa e., degna di Ercole; fatica e., ponderosa, estenuante....
idra
s. f. [dal lat. hydra, gr. ὕδρα, der. di ὕδωρ «acqua»]. – 1. a. Mostruoso serpente mitologico (propr. Idra di Lerna) con molte teste (da tre a nove e più, secondo le varie leggende), le quali rinascevano se tagliate; generato da Tifone...