BARTOLOMEO della Pergola
Antonio Rotondò
S'ignora l'anno di nascita di questo francescano minore conventuale dell'antico e illustre convento di Pergola. Predicatore stimato, godeva il favore del cardinale [...] modenese si conserva nella Biblioteca del Seminario di Foligno, ms. C. VI. s., ff. 86-103; l'intervento di Ercole II d'Este risulta da una lettera del governatore di Modena Francesco Villa del 13 giugno 1544 (Archivio di Stato di Modena, Rettori ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capilupi de Grado), Alessandro
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova, probabilmente intorno al 1530, da Camillo e da Lucrezia di Antonio de Grado. Per disposizione testamentaria del nonno materno, [...] Fano, che risiedeva colà come agente del cardinale Ercole Gonzaga. Si mise al servizio del cardinale Guido Ascanio del duca e lo riacquistò solo per l'intervento di Alfonso II d'Este, genero del duca Guglielmo. Dopo le nozze di Vincenzo con Eleonora ...
Leggi Tutto
BELLATI, Bartolomeo (Bartolomeo da Feltre)
**
Benché sia nato, nella prima metà del sec. XV, da una nobile e illustre famiglia di Feltre, poche sono le notizie biografiche a lui relative giunte sino [...] puritate et praerogativa conceptionis Salvatoris nostri Iesu Christi (cc.102r-112v), pubblicato a Bologna nel 1481 con dedica ad Ercole I d'Este.
Il B. si era proposto anche di pubblicare gli scritti del grande teologo del suo Ordine, Giovanni Duns ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Ippolito
Simona Negruzzo
ROSSI (de’ Rossi), Ippolito. – Nacque a San Secondo Parmense il 31 ottobre 1531 da Pietro Maria, marchese di San Secondo, e da Camilla Gonzaga, sesto dei [...] a Trento il 23 ottobre 1561. Qui affiancò il cardinale Ercole Gonzaga, suo parente e protettore, ma non ebbe un che spesso ospitò a Pavia (tra gli altri, i cardinali Ippolito d’Este, Marco Sittico Altemps e Michele Bonelli, detto l’Alessandrino, i ...
Leggi Tutto
CAMPI, Luigi
Claudio Mutini
Nacque a Mirandola da Gregorio e da Maria Lucrezia Santi nell'anno 1732.
Seguì nella città natale regolari corsi di grammatica e di eloquenza, favorito dalle agiate condizioni [...] anche socio della Ariostea di Ferrara). Lo stesso duca di Modena Ercole III non gli fu avaro di elogi e di incoraggiamenti.
Si quella In lode della b. Beatrice II d'Este e un'altra In lode di s. Chiara d'Assisi, entrambe pubblicate a Ferrara nel 1778 ...
Leggi Tutto
BOSSI, Gian Luigi
Franca Petrucci
Dinobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV. Figlio del consigliere ducale Simone, compì presumibilmente studi giuridici. Nominato membro del Consiglio [...] di giustizia il 28 dic. 1472, partì il 20 gennaio dell'anno seguente da Pavia alla volta di Ferrara inviato a Ercole I d'Este. Fu però soltanto dopo l'uccisione di Galeazzo Maria Sforza (26 dic. 1476) che l'attività diplomatica del B. divenne più ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Annibale
Ubaldo Morandi
Nacque a Siena il 19 maggio 1522 da Bonsignore di Francesco, in una antica famiglia senese, iscritta al monte dei Gentiluomini. Iniziò la sua vita pubblica nel 1547, [...] e, prima di procedere per la Francia, passarono da Ferrara, ove ebbero colloqui con il duca Ercole e con i cardinali Ippolito d'Este e Francesco Tournon, sull'esito dei quali informarono il proprio governo; dal cardinale Ippolito ottennero anche una ...
Leggi Tutto
GHERARDINI (Gherardino, Ghirardini), Rinaldo
Raoul Meloncelli
Nacque nel 1657 forse a Modena, ove maturò la decisione di intraprendere la carriera di cantante.
Una petizione rivolta al duca di Modena, [...] Francesco II d'Este, datata 1670, ci informa infatti che "Rinaldo Gherardini d'anni 13 in 14 … arrivato a segno di essere corte di Parma. Ancora a Piacenza fu Clitarco ne L'Ercole trionfante, sempre di Sabadini. La sua fama andava intanto ...
Leggi Tutto
BIANCHI (de' Lancillotti), Tomasino
Tiziano Ascari
Nacque a Modena il 1º dic. 1473 da Iacopino, speziale e cronista, e da Cassandra Seghizzi, sorella di G. B. Seghizzi, maestro di casa del duca Alessandro [...] dell'Arte della seta. Il 20 apr. 1528 il duca Alfonso d'Este lo fece cavaliere aurato. Il B., che visse sempre in Modena, Letterati, ad vocem: lettere del B. ai duchi Alfonso I ed Ercole II e copia dell'ultimo suo testamento (16 maggio 1554). Nell' ...
Leggi Tutto
FRITTELLA
Teresa Megale
Nome d'arte del buffone ferrarese Giovan Francesco Corione o dei Corioni. Visse nella seconda metà del Quattrocento e risulta iscritto a ruolo nella corte estense dal 1479. F. [...] Isabella si atteggiò a fustigatore dei costumi di Ercole I, scrivendo con scherzosa familiarità: "Io Luzio - R. Renier, Buffoni, nani e schiavi dei Gonzaga ai tempi di Isabella d'Este, in Nuova Antologia, 16 ag. 1891, pp. 637-641; M. Catalano, Messer ...
Leggi Tutto
erculeo
ercùleo agg. [dal lat. Herculeus]. – 1. Di Ercole, l’eroe greco: rito erculeo; più spesso fig., con riferimento alla forza del dio o alle sue «fatiche»: statura, forza e.; impresa e., degna di Ercole; fatica e., ponderosa, estenuante....
idra
s. f. [dal lat. hydra, gr. ὕδρα, der. di ὕδωρ «acqua»]. – 1. a. Mostruoso serpente mitologico (propr. Idra di Lerna) con molte teste (da tre a nove e più, secondo le varie leggende), le quali rinascevano se tagliate; generato da Tifone...