CAMPAGNOLA, Giulio
Eduard A. Safarik
Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] C., quest'ultimo si trova già alla corte di Ercoled'Este. La supposizione che le prime prove del C. nel 100 n. 24, 101, 187 n. 15, 247; [M. A. Michiel], Notizia d'opere di disegno nella prima metà del secolo XVI…, a cura di J. Morelli, Bassano 1800 ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Giovanni Sabadino degli
Ghino Ghinassi
Nacque a Bologna verso la metà del Quattrocento (1445 circa), ultimo dei numerosi figli di un Sabadino degli Arienti, barbiere di professione e attivo [...] Bentivogho e alla sua famiglia; l'opera fu compiuta negli ultimi mesi del 1478 e dedicata al duca di Ferrara Ercoled'Este.
Le necessità economiche dell'A. divenivano intanto più pressanti: nel 1473 aveva sposato Francesca Bruni, che gli darà otto ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] delle sue figlie, si suppone quella di Eleonora. Le trattative però non giunsero in porto (Eleonora sposò nel 1473 Ercoled'Este): Mattia considerava la politica di Ferrante troppo ambigua, e dello stesso re non aveva alcuna stima, come testimonia la ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] conseguenza l'accettazione del lodo arbitrale di Ercoled'Este, che, assegnando Pisa ai Fiorentini, questioni tra gli eredi, in L'Archigìnnasio, XX (1925), pp. 129, 131 S.; D. Malipiero, Annali Veneti, a cura di T. Gar, in Arch. stor. ital., ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ermes
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1475 a Bologna, ultimo figlio del signore della città, Giovanni II, e di Ginevra Sforza. Nel 1492 era al servizio del duca di Ferrara Ercoled'Este, [...] della fazione "ecclesiastica", capeggiati da Ercole Marescotti, approfittarono dell'occasione per radere Bologna. Si fece perciò mandare a Roma dal duca di Ferrara Alfonso d'Este, assieme al fratello Annibale, in una ambasceria che si recava a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] noster (anch'esso perduto), che stava stendendo e che avrebbe poi inviato al card. Pole e al duca di Ferrara Ercoled'Este. Il G. si mostrò apertamente schierato: tentò di far passare il procedimento sul Vergerio a Girolamo Grimani, patriarca di ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] flotta per impegnare l’esercito napoletano. Nonostante i tentativi di pacificazione di Lorenzo de’ Medici e di Ercoled’Este, la guerra scoppiò nell’aprile del 1482, allorché le truppe napoletane sconfinarono nello Stato della Chiesa, per difendere ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] un cronista bolognese, che gli è favorevole anche in episodi di controversa valutazione (come il contrasto del 1479 con Ercoled'Este), lo definisce "prudento, in le arme excelento, dotato di infinite virtù".
Fonti e Bibl.: L'elencazione che segue si ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] ", il 17 maggio 1508.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Commentarii della guerra di Ferrara tra li Viniziani ed il duca Ercoled'Este nel 1482, Venezia 1829, passim; Négociations diplomatiques de la France avec la Toscane, a cura di A. Desjardins, I-VI ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] nel tentativo di dare Parma a Roberto Sanseverino e a Ludovico il Moro (gennaio 1478-settembre 1479). In una lettera ad Ercoled'Este (Tiraboschi, p. 110) il C. si dichiarò estraneo ai maneggi dei cugini, anche se cercò di sfruttare i disordini, che ...
Leggi Tutto
erculeo
ercùleo agg. [dal lat. Herculeus]. – 1. Di Ercole, l’eroe greco: rito erculeo; più spesso fig., con riferimento alla forza del dio o alle sue «fatiche»: statura, forza e.; impresa e., degna di Ercole; fatica e., ponderosa, estenuante....
idra
s. f. [dal lat. hydra, gr. ὕδρα, der. di ὕδωρ «acqua»]. – 1. a. Mostruoso serpente mitologico (propr. Idra di Lerna) con molte teste (da tre a nove e più, secondo le varie leggende), le quali rinascevano se tagliate; generato da Tifone...