CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] nel 1476, dalla sua tragica fine nel tentativo di riconquistare il ducato ad Ercole I d'Este. Eco delle speranze diffuse nel 1463 negli ambienti veneti ancora legati al ricordo di Leonello d'Este sono sia l'elogio che il C. fa di Niccolò nella dedica ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] scontato, il G. assurga, nel crescendo affabulatorio, a Ercole trionfante su Anteo. Impressionato favorevolmente dalla sua vittoria, l a Mantova per le nozze di Ferdinando Carlo d'Austria con Maria Beatrice d'Este - sì da essere in quella, con altri ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] , come sappiamo dal lungo resoconto che ne fece ad Isabella d'Este. Ritornato per un breve periodo a Londra, la trovò in , 203).
Nel 1536 il C. si pose al servizio del cardinale Ercole Gonzaga, presso il quale passò gli ultimi tre anni della sua vita. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] e di suo fratello don Ferrante, aspirante anch'egli al governatorato di Milano. Entrambi, come anche Ercole II d'Este, avvertivano il pericolo di diventare strumenti delle ambizioni farnesiane, proprio nel momento in cui Paolo III si apprestava ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] di marmi di Carrara per lo studiolo di Isabella d’Este da parte di Gian Cristoforo Romano era relativa a dell’Accademia). Documenti inediti di Bartolomeo Bon, di Antonio Vivarini, di Ercole del Fiore e di altri artisti, in Archivio Veneto, V (1924), ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] Sassuolo al posto di Filippo Calefino. Intorno al 1481-82 il G. fu nominato precettore di Isabella d'Este, figlia del duca Ercole e di Eleonora d'Aragona, e nel 1482 ricevette l'incarico, da parte del marchese di Mantova Federico Gonzaga, di comporre ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] di Francia, consorte dell’alleato duca di Ferrara, Ercole II d’Este, il cui processo per eresia avviato nel 1554 fu H. Goetz, Tübingen 1970, ad ind.; E. Droz, Paul IV et les juifs d’Avignon, in Id., Chemin de l’hérésie, II, Genève 1971, pp. 295-310; ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] è un poema didascalico: dedicato alla marchesa di Mantova Isabella d’Este, ha per oggetto l’allevamento del baco da seta. Quest sue lettere private del 9 e 13 agosto 1546 al cardinale Ercole Gonzaga (Herculi Gonzagae, card. Mantuano, 1965, pp. 868- ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] servire per monito e ammaestramento politico-militare (“...considerando bene queste cose – si legge in una dedica a Ercole II d’Este –, non crederà che per essere variato il tempo, sia impossibile imitarli [i Romani] e necessario perseverare in ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] in Exposition universelle de 1878, III, L'art ancien, Paris 1879, p. 146; A. Venturi, L'arte ferrarese nel periodo di Ercole I d'Este, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 3, VI (1888), pp. 91-98; VII ...
Leggi Tutto
erculeo
ercùleo agg. [dal lat. Herculeus]. – 1. Di Ercole, l’eroe greco: rito erculeo; più spesso fig., con riferimento alla forza del dio o alle sue «fatiche»: statura, forza e.; impresa e., degna di Ercole; fatica e., ponderosa, estenuante....
idra
s. f. [dal lat. hydra, gr. ὕδρα, der. di ὕδωρ «acqua»]. – 1. a. Mostruoso serpente mitologico (propr. Idra di Lerna) con molte teste (da tre a nove e più, secondo le varie leggende), le quali rinascevano se tagliate; generato da Tifone...