• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
819 risultati
Tutti i risultati [819]
Biografie [595]
Storia [250]
Arti visive [120]
Letteratura [109]
Religioni [80]
Diritto [39]
Diritto civile [32]
Musica [19]
Storia e filosofia del diritto [14]
Storia delle religioni [13]

LONGHI, Silla Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI (Longo), Silla Giacomo Margherita Fratarcangeli Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] , p. 61). Nel 1572 restaurò per il cardinale Ippolito d'Este una Minerva (Venturi); nel periodo fiorentino (1587, 1591) eseguì restauri per la famiglia de' Medici: in particolare intervenne sull'Ercole e Nesso, su una Venere, su una Venere con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DEL MONTE – RAFFAELLO DA MONTELUPO – MARCO SITTICO ALTEMPS – GIACOMO DELLA PORTA – ANTONINO DA FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGHI, Silla Giacomo (4)
Mostra Tutti

TORELLI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI, Stefano Irene Graziani Figlio di Felice Torelli, veronese ma naturalizzato bolognese, e di Lucia Casalini, nacque a Bologna il 24 ottobre 1704 (Graziani, 2005, p. 326). Nella scuola dei genitori, [...] che pare trarre spunto dalla coeva pittura di soggetto mitologico (Ercole Graziani, Proserpina rapita da Plutone, coll. privata: Graziani, quali provenienti dalla collezione del duca Francesco III d’Este (1745), volle tributare un omaggio alla pittura ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – FRANCESCO III D’ESTE – FRANCESCO FONTEBASSO – MADAME DE POMPADOUR – FRANCESCO ALGAROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORELLI, Stefano (1)
Mostra Tutti

TRABALLESI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRABALLESI, Giuliano Sara Ragni Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] da Giuliano entro il 1761 insieme alle perdute Fatiche di Ercole e ai Ritratti dei coniugi Carlo e Maria Camilla Gerini, alludevano all’unione tra gli arciduchi Ferdinando d’Asburgo e Maria Beatrice d’Este: vi erano raffigurate scene con Aurora ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DOMENICO FERRETTI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – CARLO INNOCENZO FRUGONI – MARIA TERESA D’AUSTRIA – GIUSEPPE MARIA TERRENI

GAURICO, Pomponio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAURICO, Pomponio Franco Bacchelli Nacque tra il 1481 ed il 1482 a Gauro, uno dei "casali" della contea di Giffoni (presso Salerno) posseduta allora dai d'Avalos, da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] ha una doppia dedica: una, di Antonio Placido, al giovane Lorenzo Strozzi, e un'altra, del G., al duca Ercole I d'Este. Il dialogo finge una conversazione avvenuta in Padova nell'atelier del G. tra quest'ultimo, Raffaele Regio e Niccolò Leonico Tomeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – NICCOLÒ LEONICO TOMEO – FERRANTE SANSEVERINO – GAIO CORNELIO GALLO – BARTOLOMEO BELLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAURICO, Pomponio (2)
Mostra Tutti

CORTI, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTI, Bonaventura Daniela Silvestri Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] due anni successivi 1769-1770 e dedicata alla duchessa di Massa Maria Teresa Cibo Malaspina consorte di Ercole Rinaldo d'Este. Opera indubbiamente caratterizzata dalla sua natura di corso universitario completo e composito, le Institutiones physicae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – FRANCESCO III D'ESTE – LOGICA, MATEMATICA – REGGIO CALABRIA – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTI, Bonaventura (2)
Mostra Tutti

LEONI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Pompeo Walter Cupperi Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] Tra il 1554 e il 1556 firmò due medaglie di Ercole II d'Este, che testimoniano un trascurato passaggio dell'artista per Ferrara, e il 1590 si impegnò inoltre per reperire artisti e oggetti d'arte per conto di Filippo II e del conte di Chinchón ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – POLIDORO DA CARAVAGGIO – MARGHERITA D'AUSTRIA – LEONARDO DA VINCI – FEDERICO BAROCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONI, Pompeo (1)
Mostra Tutti

MARTELLI, Camilla

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Camilla Vanna Arrighi – Nacque il 17 ott. 1547 a Firenze da Antonio di Domenico e dalla seconda moglie di questo, Fiammetta di Niccolò Soderini. Benché i genitori provenissero da ricche e [...] , così, più volte l’inviato del duca di Ferrara Alfonso II, Ercole Contile, quando si preparava il matrimonio tra la figlia Virginia e il figlio naturale del duca, Cesare d’Este. Ma l’inattività, la solitudine e le costrizioni che anche la nuova ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO PANCIATICHI – GRANDUCATO DI TOSCANA – ATTACCO APOPLETTICO – CRISTINA DI LORENA – FRANCESCO GIORDANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTELLI, Camilla (1)
Mostra Tutti

RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino Alessandra Ferraresi – Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa. Educato [...] quale governatore generale della Lombardia austriaca, Francesco III d’Este (1737-1780) avviò una più decisa politica nel 1796 un ruolo politico attivo. Ai primi di maggio Ercole III abbandonava infatti Modena alla volta di Venezia e lasciava la ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCESCO III D’ESTE – LAZZARO SPALLANZANI

BONSIGNORI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSIGNORI, Francesco Ursula B. Schmitt Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura. Il cognome [...] p. 191 n. 1). L'anno dopo la stessa Isabella d'Este aveva l'intenzione di farsi ritrarre dal B. (ibid.), ma il per il camerlengo Riario, i figli di Francesco Gonzaga: Aloysio [Ercole], Ferrante e Federico (Luzio, 1906). Nello stesso anno cominciano i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – ANTONELLO DA MESSINA – MASSIMILIANO SFORZA – FEDERICO BARBAROSSA – ELISABETTA GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONSIGNORI, Francesco (2)
Mostra Tutti

BENTIVOGLIO, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Ercole Nicola De Blasi Nacque da Annibale II e da Lucrezia, figlia naturale di Ercole I d'Este, non a Bologna o a Ferrara nel 1506, come per lungo tempo si è ripetuto, ma a Mantova nel [...] , Ercole ancora non compare, e che a quella data non fosse nato è attestato da una lettera della madre Lucrezia a Ippolito d'Este, fino al 26dicembre. Una successiva lettera di Lucrezia a Ippolito d'Este, datata da Mantova il 18 ag. 1507, consente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE GIOLITO DE' FERRARI – LILIO GREGORIO GIRALDI – FRANCESCO MARIA MOLZA – ANTON FRANCESCO DONI – FRANCESCO SANSOVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTIVOGLIO, Ercole (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 82
Vocabolario
ercùleo
erculeo ercùleo agg. [dal lat. Herculeus]. – 1. Di Ercole, l’eroe greco: rito erculeo; più spesso fig., con riferimento alla forza del dio o alle sue «fatiche»: statura, forza e.; impresa e., degna di Ercole; fatica e., ponderosa, estenuante....
idra
idra s. f. [dal lat. hydra, gr. ὕδρα, der. di ὕδωρ «acqua»]. – 1. a. Mostruoso serpente mitologico (propr. Idra di Lerna) con molte teste (da tre a nove e più, secondo le varie leggende), le quali rinascevano se tagliate; generato da Tifone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali