IDRA
Giuseppe Castellani
. Venne così chiamato un testone o quarto del valore di 12 soldi battuto a Ferrara da Ercole I d'Este (1471-1505) perché portava al rovescio la figurazione simbolica della favolosa [...] idra dalle teste di serpente. Anche un grossetto anonimo con l'adorazione dei Magi porta questo rovescio ed è attribuito allo stesso principe.
Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, X, tav. XXX, 9 e 15; E. ...
Leggi Tutto
MASENETTA (o Masenella)
Giuseppe Castellani
Piccole monete d'argento di Ercole I d'Este (1471-1505), coniate a Ferrara e a Reggio nell'Emilia, che portano per emblema una macina da grano. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] Spagna. Al comando delle truppe nominò, il 19 maggio, il nipote Ercole Sfondrati, che lasciò Roma alla testa delle sue truppe il 12 giugno. fu la successione nel Ducato di Ferrara. Alfonso II d'Este non aveva discendenti diretti e alla sua morte, il ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] per ostacolare i piani per il pontificato del cardinale Ercole Gonzaga e del fratello Ferrante, suoi acerrimi nemici di Cassano a Giulio Medici. Il 20 luglio il cardinale d’Este, titolare del beneficio, presentò Giovan Angelo come suo successore, ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] di note famiglie (Tommaso Quirini, Iacopo Tiepolo, Fresco d'Este). La carica toccò anche ad esponenti della fazione guelfa Camino, in Giornale dantesco, XII (1904), pp. 81-90;F. Ercole, Comuni e signori nel Veneto, in Nuovoarchivio veneto, n.s., XIX ...
Leggi Tutto
SCARUFFI, Gasparo
Paolo Malanima
SCARUFFI, Gasparo. – Nacque a Reggio nell’Emilia (nel Ducato di Modena e Reggio) il 17 maggio 1519, ultimo di sette figli di Antonio (morto nel 1525) e di Giulia Dalli.
La [...] due statue di Prospero Sogari, detto Il Clemente, raffiguranti Ercole e Marco Emilio Lepido.
Morì a Reggio il 20 L’unione monetaria nel Rinascimento. L’‘Alitinonfo’ di G. S. per il duca d’Este, Ferrara 1999; G. Giannantonj, Il ‘Vero lume’ di G. S. ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] guerra di Troia (96); il solo libro profano posseduto nel 1461 da Ercole di Giacobello del Fiore è un "Troiano" (97). E un " delle opere pubblicate dal Valdarfer sono dedicate a Borso d'Este: anche qui lo scopo è diplomatico, Venezia interviene ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] frammento di Parthenios (fr. 31 Meineke), le Colonne d'Ercole portavano in precedenza il nome di Briareo, che è tolemaiche al Museo di Tolemaide, ibid., pp. 169-74; M. D'Este, Catalogo del materiale egizio ed egittizzante dal "Palazzo delle Colonne" ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] il 1386, ambasciatore in Friuli nel 1389, procuratore del marchese d'Este nel 1390 (307), bailo a Negroponte tra il 1391 e alla ῾dedizione' trevigiana dedicava un cenno anche Francesco Ercole, Dal comune al principato. Saggi sulla storia del ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] una c. di antichità e iscrizioni, in parte di provenienza locale, che porta con sé a Ferrara trasferendosi al servizio di Ercole I d'Este. Risiede anche a Bologna, dove si ricorda una c. numismatica.
Bibl.: A. Brancati, art. cit., p. 309; S. De Maria ...
Leggi Tutto
erculeo
ercùleo agg. [dal lat. Herculeus]. – 1. Di Ercole, l’eroe greco: rito erculeo; più spesso fig., con riferimento alla forza del dio o alle sue «fatiche»: statura, forza e.; impresa e., degna di Ercole; fatica e., ponderosa, estenuante....
idra
s. f. [dal lat. hydra, gr. ὕδρα, der. di ὕδωρ «acqua»]. – 1. a. Mostruoso serpente mitologico (propr. Idra di Lerna) con molte teste (da tre a nove e più, secondo le varie leggende), le quali rinascevano se tagliate; generato da Tifone...