Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La supremazia della famiglia Bentivoglio, affermatasi a Bologna fra il 1445 e il [...] città dopo aver subito un ingiusto trattamento da parte del duca Borso d’Este per i lavori nel Salone dei Mesi nel Palazzo di Schifanoia a fino alla morte il ruolo di pittore di corte, Ercole de’ Roberti è attivo anche per Giovanni II Bentivoglio a ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giuseppe, detto il Torrettino (Torretti, Torretto)
Camillo Semenzato
Nacque a Pagnano, presso Asolo, il 24 marzo del 1694, da Sebastiano e da Cecilia Torretto, sorella dello scultore Giuseppe [...] mitologiche nell'atrio di Casa Serena, una Maddalena, un Ercole e un putto nel museo (provenienti da villa Falier); a B. ebbe come allievi il nipote Giovanni Ferrari e Antonio d'Este.
Bibl.: F. Beltrami, IlForestiere, istruito delle cose notabili ...
Leggi Tutto
Piacenza
Pier Vincenzo Mengaldo
Città di origine antichissima, fu una delle prime colonie romane, posta a difesa del passaggio sul Po che protesse validamente durante le varie incursioni barbariche. [...] troppo posto in rilievo: la vedova di Nino Visconti, Beatrice d'Este, era stata promessa a un figlio di Alberto Scotti, signore citare almeno i nomi di Stefano Bersani, Francesco Ercole, Vittorio Osimo, Giovanni Negri, Carlo Steiner; piacentino ...
Leggi Tutto
BARATTA, Francesco
Hugh Honour
Figlio di Iacopo e fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Monte Marcello o a Massa. Non è documentato l'anno di nascita che si fa cadere nel 1590, ma, probabilmente, [...] centrale di piazza Navona.
Nel 1651 scrisse da Roma a Francesco I d'Este che non si poteva recare a Modena e che gli mandava un Dresda e statue di Ercole e Onfale, Ercole e Acheloo, Marsia, Cleopatra, Lucrezia e Ercole nei giardini del palazzo reale ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Antonio
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Pittore ferrarese, nacque ad Argenta ed operò tra la fine del sec. XV e gli inizi del XVI. Non va confuso con il pittore Antonio dell'Argento o Giovanni [...] la sua opera più tarda, egli si evolve e sente l'influsso di Ercole de Roberti e dello Zaganelli.
Bibl.: C. Laderchi, Descrizione della quadreria G. Gruyer, L'art ferrarais à l'époque des princes d'Este,Paris 1897, II, p. 130; N. Barbantini, Pittura ...
Leggi Tutto
Figlia (Blois 1510 - Montargis, Loiret, 1576) di Luigi XII re di Francia e di Anna di Bretagna; sposò (1528) Ercole II d'Este, cui dette cinque figli, tra cui Alfonso II. Donna tenace ed energica, tutelò [...] . Nel 1536 ospitò Calvino, con il quale rimase poi in corrispondenza. Ercole II, temendo l'ostilità della Santa Sede, si rivolse a Enrico II inviò a Ferrara il capo dell'Inquisizione francese M. d'Ory. Rinchiusa nel castello di Ferrara, nel 1554 si ...
Leggi Tutto
Pittore (Ferrara 1430 circa - ivi 1495), uno dei principali esponenti della scuola ferrarese. Nella sua pittura confluirono gli apporti della scuola di F. Squarcione, di Mantegna e della pittura nordica, [...] costituì una cifra unica del Rinascimento settentrionale. Impegnato per più di un ventennio (1458-86) alla corte di Borso ed Ercole I d'Este, dove lavorò non solo come pittore, realizzò numerose opere tra le quali si ricorda quella che è ritenuta tra ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Repubblica.
In quel periodo aveva dipinto per il duca Alfonso I d’Este, che da anni desiderava un suo quadro, una Leda e di questo periodo vengono inclusi anche i fogli con Tre fatiche di Ercole (Windsor Castle, Royal Library, inv. 12770) e Sansone e ...
Leggi Tutto
Michele Tagliabracci
Luca Persiutti, figlio di Orfeo e nipote abiatico di Giuliano, nasce a Fano attorno al 1546 e similmente al fratello Ercole adotta il cognome patronimico. L'appartenenza alla famiglia [...] della rivendicazione alla successione di Alfonso II d'Este mossa dal nipote Cesare. La firma dell Raffaele Casimiri. Tre «Girolami Frescobaldi» coetanei negli anni 1606-1609, in «Note d'archivio per la storia musicale», n. 1 (1937), pp. 7-8 e n ...
Leggi Tutto
Soprannome con il quale è noto il medico Antonio Brasavola (Ferrara 1500 - ivi 1555). Medico e filosofo, fu professore allo Studio di Ferrara e alla Sapienza di Roma, del cui Collegio dei medici divenne [...] anche come medico pratico, la sua opera fu richiesta da Ercole II d'Este, dal re di Francia Francesco I e da varî papi, il suo insegnamento in questo campo, uno dei centri più importanti d'Europa. Tra l'altro organizzò nel 1536 l'Orto botanico del ...
Leggi Tutto
erculeo
ercùleo agg. [dal lat. Herculeus]. – 1. Di Ercole, l’eroe greco: rito erculeo; più spesso fig., con riferimento alla forza del dio o alle sue «fatiche»: statura, forza e.; impresa e., degna di Ercole; fatica e., ponderosa, estenuante....
idra
s. f. [dal lat. hydra, gr. ὕδρα, der. di ὕδωρ «acqua»]. – 1. a. Mostruoso serpente mitologico (propr. Idra di Lerna) con molte teste (da tre a nove e più, secondo le varie leggende), le quali rinascevano se tagliate; generato da Tifone...