QUARTARA, Giovanni Carlo
Giovanni Assereto
QUARTARA, Giovanni Carlo. – Nacque a Genova il 26 ottobre 1761, da Davide Giuseppe, appartenente a una famiglia di Albenga (Savona) che si era da tempo trasferita [...] quegli anni si trovavano per varie ragioni a Parigi, ottenendo la riconoscenza di personaggi come Giovanni Battista Caprara, ErcoleConsalvi, Bartolomeo Pacca, o l’arcivescovo di Genova Giuseppe Spina. Dopo l’arresto di Pio VII andò ripetutamente a ...
Leggi Tutto
COCHETTI, Luigi
Pasqualina Spadini
Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale ErcoleConsalvi a Tommaso Minardi, il [...] quale lo condusse con sé, insieme con Giuseppe Chialli, a Perugia dove andava a dirigere l'Accademia di belle arti. L'apprendistato del C. sotto la guida del pittore faentino ebbe risultati ottimi e rapidi. ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] and the Risorgimento. The politics of policing in Bologna, Cambridge 1994, pp. 57, 98; M. Calzolari, Il cardinale ErcoleConsalvi e la riorganizzazione delle forze di polizia nello Stato pontificio, in Archivi e cultura, XXX (1997), pp. 133-168 ...
Leggi Tutto
ROSSI MARTINETTI, Cornelia
Elena Musiani
– Nacque a Lugo di Romagna il 20 gennaio 1781 dal conte Domenico Rossi e dalla marchesa Marianna Gnudi, appartenente a una famiglia di banchieri bolognesi.
Cornelia [...] desiderò ardentemente poterla scolpire, ma dell’opera non vi è traccia.
Nel 1818 Martinetti venne chiamato a Roma dal cardinal ErcoleConsalvi; la moglie lo seguì e anche lì «non tardò a trasformare il suo appartamento in un salotto letterario, ove ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Francesco
Diego Carnevale
– Nacque a Napoli il 21 febbraio 1783 da Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e da Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro Maria [...] un protetto del segretario di Stato, il cardinale ErcoleConsalvi, il quale riuscì a farlo nominare delegato apostolico di nel 1823, seguita a breve distanza da quella di Consalvi nel gennaio del 1824, aggiunse ulteriore incertezza alla situazione ...
Leggi Tutto
MASSI, Vincenzo.
Dante Marini
– Nacque il 22 luglio 1781 da Filippo e da Marta Marcantoni in una famiglia non agiata di Sant’Elpidio a Mare, nell’Ascolano.
Compiuti i primi studi nel paese di origine, [...] M. Ancaiani fu nominato arcivescovo di Spoleto, si attivarono presso alcuni influenti cardinali e il segretario di Stato ErcoleConsalvi affinché la scelta per il successore ricadesse su di lui.
Finalmente il 27 giugno 1821 il M. fu nominato ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco
Mirella Giansante
Nacque a Napoli il 29 apr. 1722 da Adriano, duca di Traetto, e da Teresa Borghese. Compiuti gli studi secondari a Napoli, nel 1744 si recò a Roma per frequentare [...] , pp. 286, 289-299; J. Gendry, Pio VI, I, Paris s. d. (ma 1907), pp. 48, 87, 89, 452 s.; L. Pásztor, ErcoleConsalvi prosegretario del conclave di Venezia, in Arch. della Soc. romana di storia patria, LXXIII (1950), pp. 99-187; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] dopo l’incarico di coadiuvare la segreteria della congregazione degli Affari ecclesiastici straordinari (1815). Il cardinale ErcoleConsalvi, stimandolo, gli offrì dapprima un posto di seconda linea nella diplomazia pontificia probabilmente a Rio de ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] ’Accademia sette suoi membri, tra i quali Pessuti, per trascorsi repubblicani. Il duca si rivolse al cardinale ErcoleConsalvi, segretario di Stato, riuscendo a mantenere l’integrità dell’Accademia: i successi militari di Napoleone sconsigliavano la ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] di Chioggia compilato nell’anno 1818 […], Chioggia 1834; G. Mantese, Corrispondenza inedita di papa Pio VII, del cardinale ErcoleConsalvi e di mons. Mauro Cappellari poi Gregorio XVI con Giuseppe Maria Peruzzi vescovo di Chioggia e amministratore ap ...
Leggi Tutto