OPPIZZONI, Carlo
Umberto Mazzone
OPPIZZONI (Opizzoni), Carlo. – Nacque a Milano il 15 aprile 1769 dal conte Francesco e dalla marchesa Paola Trivulzio.
Laureatosi presso l’Ateneo di Pavia in teologia [...] per assistere alle seconde nozze dell’imperatore con Maria Luisa d’Austria, ma fu fra i 13 cardinali, guidati da ErcoleConsalvi, che si rifiutarono di prender parte alla cerimonia del 1° aprile 1810, giudicata canonicamente irregolare, motivo per il ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] metà del decennio successivo, dall’aspra battaglia fra municipi innescata dalla riforma amministrativa avviata dal cardinal ErcoleConsalvi. Forlì aspirava a mantenere titolo e funzioni di capoluogo (lo era stata al tempo napoleonico del dipartimento ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] sul passaggio per la città di Forlì di Sua Santità Papa Pio VII (Forlì 1822), scritte a Placucci dal cardinale ErcoleConsalvi (Roma, 15 giugno 1822) e dal legato di Forlì cardinale Stanislao Sanseverino (Forlì, 18 giugno 1822), sono ibid., Raccolte ...
Leggi Tutto
BELLISOMI, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da Anna Maria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino di Roma, in un ambiente [...] 70-124; Id., Die Gebührenordnung der Kölner Nuntiatur unter Nuntius c. B. von 1784, ibid., pp. 238-246; L. Pàsztor, ErcoleConsalvi prosegretario del conclave di Venezia, in Arch. d.Soc. romana di storia patria, LXXXVIII (1960), pp. 107-187 passim; L ...
Leggi Tutto
MATTEI, Alessandro
Renato Sansa
– Nacque a Roma il 20 febbr. 1744 dal principe Girolamo, dei duchi di Giove, e da Caterina Altieri, secondo di cinque figli, tutti avviati, tranne il primogenito, alla [...] Belvederi, La questione religiosa nel Dipartimento del Basso Po, in La sorgente, IV (1950), pp. 146-150; L. Pástzor, ErcoleConsalvi prosegretario del conclave di Venezia. Momenti di storia pontificia tra il 1799 e il 1800, in Arch. della Soc. romana ...
Leggi Tutto
TOSTI, Antonio
Rosalba Dinoia
– Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818).
Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] Felice di Savoia avvenuto il 14 settembre 1822, di cui fornì ampia descrizione nella corrispondenza con il cardinale ErcoleConsalvi (Rosboch, 2017). In quel periodo strinse relazioni di conoscenza e amicizia con diversi nobili e dotti piemontesi tra ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Pietro.
Simona Negruzzo
– Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, primogenito di Giovanni Battista, commerciante finito in povertà, e di Giulia Longhena, battezzato nella parrocchia di S. Agata.
Dal [...] di Gesù e per i vari concordati che caratterizzarono la politica ecclesiastica del segretario di Stato, il cardinale ErcoleConsalvi. Ma ormai viveva in silenzio, quasi isolato, ammirato dai discepoli, ma privo della maggior parte dei suoi antichi ...
Leggi Tutto
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare
Roberto Regoli
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare. – Nacque il 27 novembre 1768 ad Ancona dal marchese Alessandro Nembrini Gonzaga (1736-1818), gentiluomo di Camera del [...] speciale commissione consultiva per gli affari di finanza, istituita il 5 ottobre 1819, voluta fortemente da ErcoleConsalvi allo scopo di procedere a una revisione generale del sistema finanziario dello Stato pontificio. Presidente della Commissione ...
Leggi Tutto
SPADA, Girolamo
Gabriella Santoncini
– Nacque a Terni il 30 dicembre 1765 dal conte Alessandro e da Eleonora Lavini.
Dalla famiglia materna ereditò la tenuta di Monte Polesco a Filottrano, eretta un [...] della prima Restaurazione, reso ancora più inquieto dalla miseria dilagante. A nulla valse l’imposizione edittale del cardinale ErcoleConsalvi, segretario di Stato di Pio VII, di reintegrare i membri espulsi dal Consiglio; solo nel luglio del 1803 ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Giuseppe
Emanuele Colombo
– Marchese di Bianzè, nacque il 12 marzo 1758 a Torino da Giuseppe Francesco e da Ludovica Cristina Lucrezia Balbo Bertone, sorella del vescovo di Novara [...] . Poco dopo si trasferì a Roma ed entrò nell’Accademia dei nobili ecclesiastici, dove ebbe come compagni di studi ErcoleConsalvi ed Emanuele De Gregorio.
Pio VI lo nominò protonotario apostolico e lo destinò come vicedelegato pontificio a Bologna ...
Leggi Tutto