CARAFA, Francesco
Mirella Giansante
Nacque a Napoli il 29 apr. 1722 da Adriano, duca di Traetto, e da Teresa Borghese. Compiuti gli studi secondari a Napoli, nel 1744 si recò a Roma per frequentare [...] , pp. 286, 289-299; J. Gendry, Pio VI, I, Paris s. d. (ma 1907), pp. 48, 87, 89, 452 s.; L. Pásztor, ErcoleConsalvi prosegretario del conclave di Venezia, in Arch. della Soc. romana di storia patria, LXXIII (1950), pp. 99-187; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] dopo l’incarico di coadiuvare la segreteria della congregazione degli Affari ecclesiastici straordinari (1815). Il cardinale ErcoleConsalvi, stimandolo, gli offrì dapprima un posto di seconda linea nella diplomazia pontificia probabilmente a Rio de ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] ’Accademia sette suoi membri, tra i quali Pessuti, per trascorsi repubblicani. Il duca si rivolse al cardinale ErcoleConsalvi, segretario di Stato, riuscendo a mantenere l’integrità dell’Accademia: i successi militari di Napoleone sconsigliavano la ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] di Chioggia compilato nell’anno 1818 […], Chioggia 1834; G. Mantese, Corrispondenza inedita di papa Pio VII, del cardinale ErcoleConsalvi e di mons. Mauro Cappellari poi Gregorio XVI con Giuseppe Maria Peruzzi vescovo di Chioggia e amministratore ap ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Luigi
Cosimo Semeraro
– Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] capo della delegazione pontificia della giunta provvisoria di Ancona, capitale delle Marche, ma il segretario di Stato, ErcoleConsalvi, appena rientrato a Roma dal congresso di Vienna, prima sospese poi annullò la ratifica. Questo 'incidente' , che ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Luigi
Nicola Parise
Nato a Velletri il 6 ag. 1783 da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi, compì i primi studi frequentando le scuole pubbliche ed il collegio dei padri della Dottrina [...] Accademia romana di archeologia, II [1825], pp. 293-367). Nel 1824 pubblicava a Pesaro un Elogio detto alla memoria di ErcoleConsalvi ed a Roma il testo delle sue discussioni con Angelo Uggeri Di alcuni edifizi veliterni del secolo XI, mentre in ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Bonaventura (al secolo Domenico Giuseppe)
Paolo Alvazzi del Frate
Nacque a Piacenza il 21 apr. 1744 da una famiglia agiata della borghesia mercantile. Nel 1761, entrato a Faenza nell'Ordine [...] che avversava con decisione la politica di riforme e di cauta apertura alle nuove dottrine promossa dal cardinale ErcoleConsalvi, è confermata dalla sua partecipazione all'Accademia di religione cattolica, fondata a Roma nel 1801 con intenti ...
Leggi Tutto
ORSI MANGELLI, Paolo
Carlotta Benedetti
ORSI MANGELLI, Paolo. – Nacque a Forlì il 30 ottobre 1762, da Francesco e dalla contessa Antonia Severoli di Faenza, in un’antica e illustre famiglia (Moroni, [...] il 31 ottobre 1817, si recò nuovamente a Roma, dove, nel 1820, dietro le autorevoli esortazioni del cardinale ErcoleConsalvi, ricevette la prelatura e fu nominato da Pio VII cameriere segreto soprannumerario il 18 dicembre 1820, prelato domestico il ...
Leggi Tutto
GALLEFFI, Pietro Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
, Nato a Cesena il 27 ott. 1770 dal conte Vincenzo e dalla contessa Violante Fantaguzzi, fu destinato alla carriera ecclesiastica e, per la sua educazione, [...] ascesa del G. si può spiegare con la sua rispondenza culturale agli indirizzi impressi alla Curia dal cardinale ErcoleConsalvi negli anni del concordato con la Francia napoleonica. Grazie alla sua formazione cattolico-illuminata e al suo rigorismo ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Fabrizio
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1651 dal conte Cosimo Paolucci di Calboli e da Luciana Albicini.
Pronipote del cardinale Francesco Paolucci (1581-1661), fu a [...] ’abolizione della figura del cardinal nipote con Innocenzo XII, nel 1692, fino all’esperienza in tale funzione di ErcoleConsalvi che affermò definitivamente la centralità di quella figura nel governo della Santa Sede.
Paolucci fu tra i candidati al ...
Leggi Tutto