Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] da parte delle nascenti monarchie europee. È ilgiovane re di Francia Carlo VIII, erede dei suoi scritti teorici e nel suo Ercole) costituiscono il clima letterario nel quale sboccerà la Morazzone e di G.C. Procaccini, in Tanzio da Varallo e ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] il Cerano, i fratelli Procaccini, Francesco Mazzucchelli detto il sono tre: Landolfo il Vecchio, Arnolfo e Landolfo ilGiovane. La cronaca di il sec. XV e che, portato alle ultime conseguenze dopo la lega del 31 marzo 1495 (sorta, come scrive l'Ercole ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] Passò a Venezia, ove conobbe Palma ilGiovane, e quindi a Padova, Vicenza testimonia il calibro degli interessi dell'I. riguarda la Morte di Adone e l'Ercole e il Correggio, P. Bordon, D. Dossi, Giulio Romano, Raffaello, G.C. Procaccini, D. Fetti, il ...
Leggi Tutto