GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] due anni a disegnare, di tanto in tanto aiutato da Ludovico Mattioli. Entrò poi in palazzo Fava, dove il conte Pietro Ercole, come già precedentemente il conte Alessandro, morto nel 1697 (Bonfait, 2000, p. 210), accoglieva gli artisti bolognesi che ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] maestro di lettere lo zio paterno Giovanni Battista, rinomato teologo e professore di greco, e di pittura ErcoleGraziani, che si ricollega, attraverso il maestro Luigi Mattioli, alla fantasiosa tradizione scenografica dell'Emilia barocca; fu allievo ...
Leggi Tutto
ALDROVANDINI, Pompeo
Rezio Buscaroli
Pittore, nato a Bologna nel 1677. Figlio di Mauro, da cui fu avviato all'arte, fu allievo e aiuto anche del cugino Tommaso. Fu alla scuola di ErcoleGraziani, condiscepolo [...] di Carlo Giuseppe Carpi. Ornò di affreschi e decorazioni palazzi, teatri e chiese di Bologna (dove non resta che un frammento piuttosto malandato delle due prospettive eseguite nel secondo chiostro della ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] a questo proposito che le opere di Paltronieri erano animate «da buoni Figuristi, e particolarmente in oggi da ErcoleGraziani Pittore Bolognese», allievo di Donato Creti.
Una tappa di fondamentale importanza per la formazione del pittore fu il ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] Lambertini si dedicò alla carriera artistica. Frequentò l’Accademia Clementina di Bologna, svolgendo un alunnato di sei anni presso ErcoleGraziani (Schede Vesme, 1968, p. 761).
Lavorò come incisore per Luigi Guidotti (Testi, 1982, pp. 23 s.) e per ...
Leggi Tutto
FABRETTI (Fabbretti), Giuseppe
Lea Marzocchi
Scarse sono le notizie sulla vita del F., che fu attivo come pittore ornatista e paesista a Imola nel sec. XVIII. Non se ne conoscono gli estremi biografici: [...] nacque probabilmente nell'ultimo quarto del secolo XVII. Risentì degli influssi di ErcoleGraziani il Vecchio, del quale, secondo Pietro Meloni e secondo l'abate G. Villa (1794), fu scolaro per un certo periodo a Bologna.
Venne soprannominato il " ...
Leggi Tutto
CARPI, Carlo Giuseppe
Clara Roli Guidetti
Figlio di Simone, nacque a Parma il 10 sett. del 1676; unico suo biografo, lo Zanotti, che ne dà anche il ritratto (I, p. 373). Si può supporre che il C. ai [...] al 1728 cariche di rilievo, quali quelle di direttore, di principe e di viceprincipe. Fu allievo di Domenico Santi e di ErcoleGraziani senior, di cui divenne anche collaboratore; lavorò pure con D. Creti, F. Torelli, G. A. Boni, T. Aldrovandini e A ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] la bibliografia completa del G. (in appendice al Carteggio Loria-Graziani, pp. 433-470) che contiene 447 titoli.
Tra i del regime", nel 1933 fu minacciato dal ministro F. Ercole di essere dispensato dal servizio. Intervenne in suo favore Loria ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] anni Trenta un nuovo episodio venne a turbare la vita del Graziani. La sera del 29 ag. 1639, infatti, un misterioso sostanziosa pensione: due panegirici in sesta rima, l'Ercole gallico alle glorie della sacratissima maestà del re cristianissimo ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] imperator" e aveva così acceso una polemica con l'Ercole, fautore delle origini francesi. L'ultima parte del , XLI(1965), p. 3, edi R. Nicolò, P. Fiorelli, C. A. Graziani e la nota di R. Vaccarella pubblicati in La rassegna pugliese, III (1968), pp. ...
Leggi Tutto