Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] dello Stato pontificio che costituisce un curioso precedente della riforma di Leone XII (1824), preparata dal cardinale ErcoleConsalvi (Pepe 2005).
Membro dell’Istituto della Repubblica ligure fu Ambrogio Multedo, che vi scrisse sulle serie di ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] ’Accademia sette suoi membri, tra i quali Pessuti, per trascorsi repubblicani. Il duca si rivolse al cardinale ErcoleConsalvi, segretario di Stato, riuscendo a mantenere l’integrità dell’Accademia: i successi militari di Napoleone sconsigliavano la ...
Leggi Tutto