• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
634 risultati
Tutti i risultati [634]
Arti visive [263]
Archeologia [204]
Biografie [160]
Storia [31]
Letteratura [31]
Geografia [13]
Religioni [21]
Europa [13]
Diritto [16]
Temi generali [15]

PICCHIO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

PICCHIO, Riccardo Giorgio Ziffer – Secondogenito di Carlo e Maria Fontana, nacque ad Alessandria il 7 settembre 1923. Frequentò la scuola elementare e le scuole secondarie nella città natale, dove [...] avvenimenti che nei mesi successivi modificarono radicalmente l’assetto di tutta l’Europa centro-orientale, si svolse infatti a Ercolano il Primo Congresso internazionale di studi ucraini, in cui per la prima volta si ritrovarono faccia a faccia ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – UNIVERSITÀ DI HARVARD – COLUMBIA UNIVERSITY – LINGUA PORTOGHESE – VOCE REPUBBLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCHIO, Riccardo (2)
Mostra Tutti

ipocoristici, nomi

Enciclopedia Dantesca (1970)

ipocoristici, nomi Ghino Ghinassi I nomi i., cioè le forme antroponimiche alterate per accorciamento o per aggiunta di suffisso (es. Gianni da Giovanni, Brunetto da Bruno, ecc.) sono piuttosto diffusi [...] (Pg VIII 53), Giotto (Angiolotto?) pittore (Pg XI 95), Ghino (Ugolino?) di Tacco (Pg XVI 14); e ancora Lano (Ercolano Maconi?, If XIII 120), Puccio (Iacopuccio, Filippuccio, o simile) Sciancato (If XXV 148), Gaddo (Gherardo) della Gherardesca (If ... Leggi Tutto

VITRARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VITRARIUS dell'anno: 1966 - 1973 VITRARIUS (v. vol. vii, p. 1189) M. Carina Calvi Pochissimi sono i vitrarii nominati nelle iscrizioni; ai più noti (v. vitrarius, vol. vii, p. 1189) si può aggiungere [...] , n. 44). P. Gessius Ampliatus (C. I. L., x, 8062, 5; Trowbridge, p. 123, n. 53; A. de Franciscis, Vetri antichi scoperti ad Ercolano, in Journal Glass Studies, v, 1963, p. 133 ss., fig. 4). Giamillus (C. I. L., xiii, 10025, 82; Trowbridge, p. 123, n ... Leggi Tutto

CARELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARELLI, Francesco Sergio Rinaldi Tufi Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] murattiano fu dato grande impulso agli scavi di Pompei (mentre nel '700 l'interesse era stato centrato soprattutto su Ercolano): si giunse anche alla pubblicazione dell'opera monumentale del Mazois (1809-1811). Il C., membro fin dal 1807 della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO ACQUAVIVA D'ARAGONA – REPUBBLICA PARTENOPEA – JOURNAL DES SAVANTS – GIUSEPPE BONAPARTE – GIOACCHINO MURAT

DANIELE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIELE, Francesco Cinzia Cassani Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] socio dell'Accademia Ercolanese riorganizzata da Ferdinando IV. Avrebbe dovuto curare la pubblicazione delle memorie sulle antichità di Ercolano e Pompei ma le vicende politiche del 1799 ne sospesero ogni attività. Alla stessa data si interruppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TAGLIOLINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TAGLIOLINI, Filippo Maria Rosaria Nappi Modellatore e scultore, nacque il 29 dicembre 1745 da Nunzio e da Maria Toccafondi a Fogliano di Cascia (Perugia), ma visse quasi sempre a Roma, dove la  la famiglia [...] e di sculture in gesso, essenzialmente calchi da statue della collezione Farnese, o provenienti da Ercolano e Pompei, ottenendo invenzioni scenografiche di gusto pienamente neoclassico. Agli apparati parteciparono gli scultori Angelo Brunelli ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – FERDINANDO IV DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – LAMBERT SIGISBERT ADAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGLIOLINI, Filippo (1)
Mostra Tutti

NANIN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANIN, Pietro Chiara Gattoli – Figlio del ciabattino Luigi e della lavoratrice della seta Angela Fini, nacque a Verona nel 1808 (Gattoli, 2002-03). La sua produzione pittorica fu cospicua e varia per [...] metodo di restauro da lui messo in pratica che, ispirato alla presunta antica tecnica delle pitture romane di Pompei ed Ercolano e ai più recenti studi del concittadino Anton Maria Lorgna, aveva definito di ‘encausticazione’. Questa procedura, allora ... Leggi Tutto

ENCAUSTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENCAUSTO M. Cagiano de Azevedo Sistema di pittura con i colori mescolati alla cera e che quindi per essere usati devono venir liquefatti dal calore (v. enkaustès). La letteratura sull'e. nell'antichità [...] anche in età bizantina, come si desume da molti epigrammi della Anthologia Palatina. Al momento della scoperta delle pitture di Ercolano e di Pompei si accesero molte discussioni fra i dotti sulla loro tecnica, e prevalse l'opinione che si trattasse ... Leggi Tutto

ANDROMEDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANDROMEDA (᾿Ανδρομέδα, Andromĕda) L. Rocchetti Figlia di Cefeo, re degli Etiopi, e di Cassiopea. La madre, insuperbitasi della propria bellezza, si era paragonata alle Nereidi, provocando l'ira di Posidone [...] Parete nera, vii, 4, 59: Helbig n. 1183; Oesterr. Jahreshefte, xix-xx, 1919, p. 284, nota 27; 2) Regio vi: Pitture d'Ercolano, iv, tav. 61; Helbig, n. 1184; Oesterr. Jahreshefte, cit., p. 289, fig. 187; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., fig. 732; 3) Casa ... Leggi Tutto

LUZIO, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZIO (Di Luzio, Luzi, Lucio), Gennaro Giulia Veneziano Nacque a Napoli intorno al 1740. La biografia di questo cantante, specializzato nel repertorio comico, è ancora piuttosto lacunosa e la ricostruzione [...] diversi lavori di V. Fioravanti e di compositori quali G. Giordano, F. Bianchi, P. Anfossi, R. Di Capua, G. Sarti, G. Ercolano e molti altri. Una delle ultime apparizioni documentate del L. sulle scene napoletane è quella nella commedia per musica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – COMMEDIA DELL'ARTE – GIOVANNI PAISIELLO – TEATRO ALLA SCALA – FRANCESCO CERLONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 64
Vocabolario
èrcole
ercole èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
ercolanése
ercolanese ercolanése (letter. ercolanènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. Herculanensis]. – Appartenente o relativo alla città di Ercolano, posta alle falde del Vesuvio (in prov. di Napoli), risorta sul luogo dell’antica Herculaneum sepolta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali