• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
634 risultati
Tutti i risultati [634]
Arti visive [263]
Archeologia [204]
Biografie [160]
Storia [31]
Letteratura [31]
Geografia [13]
Religioni [21]
Europa [13]
Diritto [16]
Temi generali [15]

Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici Daniele Manacorda Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] a celebrare i propri fasti, non aiutò certamente uno sviluppo del metodo, anche se gli scavi di Pompei e di Ercolano fornirono ancora una volta la palestra per più mature riflessioni. Dopo il primo salto di qualità costituito dall'intervento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Gli Antichi

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Gli Antichi Umberto Livadiotti Nell'antica Mesopotamia Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] antenati. È come se in futuro venissero esposti come reperti le lattine delle bibite o i telefoni cellulari. Pompei ed Ercolano Gli scavi degli archeologi a volte riguardano pochi metri di terreno, ma altre volte si estendono a intere città e sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

ALTARE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTARE D. Mustilli Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] p. 213 ss. e passim; G. De Stefani, La Santa Messa nella liturgia romana, Torino 1935, p. 80 ss.; A. Maiuri, La Croce di Ercolano, in Saggi di varia antichità, Venezia 1954, pp. 379-408; G. Calza, in Rend. Pont. Accad., XXV-XXVI, 1949-1951, p. 123 ss ... Leggi Tutto

Illegalità della pena ed esecuzione penale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Illegalità della pena ed esecuzione penale Gianrico Ranaldi Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] , L., Il paradigma garantista, Napoli, 2014, p. 3. 15 Cass. pen., S.U., 24.10.2013, n. 18821, in CED rv. n. 258650, Ercolano. 16 Leone, G., Il mito del giudicato, cit., p. 175. 17 Ferrajoli, L. Il paradigma garantista, cit., p. 19. 18 Cass. pen., S.U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Piero della Francesca

Libro dell'anno 2000

Anna Maria Maetzke Piero della Francesca Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore Il restauro de La Leggenda della Vera Croce di Anna Maria Maetzke 7 aprile Dopo un restauro durato quindici [...] della Porta restaurò su consiglio di Michelangelo i marmi della collezione Farnese, e le gambe che scolpì per l'Ercole furono preferite alle originali quando queste vennero scoperte. Nello stesso periodo s'iniziò a provvedere alla salvaguardia delle ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – GIOVANNI VIII PALEOLOGO – GUERRA DEL PELOPONNESO – LEON BATTISTA ALBERTI – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piero della Francesca (4)
Mostra Tutti

Oltre l’arte della polis: le scuole scultoree di età ellenistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Oltre l'arte della polis: le scuole scultoree di eta ellenistica Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La scultura ellenistica [...] regale ellenistica, come appare evidente nel ritratto di Demetrio Poliorcete rinvenuto nella Villa dei Papiri di Ercolano, caratterizzato dall’atteggiamento patetico e dinamico del volto giovanile e sbarbato, coronato dalla folta e mossa ... Leggi Tutto

GERLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERLI, Agostino Dario Melani , Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] palazzo reale. I due cognati furono sempre in ottimi rapporti e, dal 1782, soggiornarono insieme a Roma, Pompei ed Ercolano, per osservare e studiare le antiche tecniche di decorazione, tra le quali quella dell'encausto. Questa tecnica, consistente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIUSEPPE MAGGIOLINI – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERLI, Agostino (1)
Mostra Tutti

CHEIRONOMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHEIRONOMIA (χερονομία) I. Jucker Fonte principale per l'identificazione del significato sono le menzioni letterarie, di cui quella nell'Onomastikon di Polluce (2, 153) offre la definizione più esatta: [...] riguardo alla cheironomia. Di simili sculture ben poco è giunto sino a noi; si pensa alle cosiddette danzatrici in bronzo da Ercolano al museo di Napoli. Per queste figure danzanti Ateneo adopera il concetto di ch. nello stesso senso di κινήσεις e ... Leggi Tutto

DEL MEDICO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MEDICO, Antonio Chiara Garzya Romano Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] i creditori dei Sansevero (ibid., p. 58). Altre forniture procurò ai duchi di Casacalenda, per la villa Campolieto di Ercolano: nel 1758 consegnava ventiquattro colonne di marmo; nel '61 vendette, tra l'altro, cinquanta mezzi busti di marmo, ciascuno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASTRAGALO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ASTRAGALO P. Amandry Osso situato alla giuntura della gamba e del piede dell'uomo, e negli arti posteriori dei quadrupedi. L'a. degli animali è stato utilizzato come oggetto da gioco da tempi molto [...] , p.es., una stele funeraria attica del IV sec. a.C. (attualmente al Museo di Bucarest), un pìnax marmoreo da Ercolano dipinto dall'ateniese Alexandros, una statuetta funeraria del II sec. d.C. (oggi nel Museo dei Conservatori, a Roma), numerose ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 64
Vocabolario
èrcole
ercole èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
ercolanése
ercolanese ercolanése (letter. ercolanènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. Herculanensis]. – Appartenente o relativo alla città di Ercolano, posta alle falde del Vesuvio (in prov. di Napoli), risorta sul luogo dell’antica Herculaneum sepolta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali