• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
634 risultati
Tutti i risultati [634]
Arti visive [263]
Archeologia [204]
Biografie [160]
Storia [31]
Letteratura [31]
Geografia [13]
Religioni [21]
Europa [13]
Diritto [16]
Temi generali [15]

GALIANI, Berardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIANI, Berardo Tommaso Carrafiello , Nacque a Teramo il 19 dic. 1724 da Matteo e Anna Maria Ciaburri e fu fratello di Ferdinando. A soli sette anni fu affidato alle cure dello zio paterno mons. Celestino [...] il privilegio del libero accesso agli scavi archeologici borbonici: e fu proprio lui ad accompagnare nel sepolto teatro di Ercolano Johann Joachim Winckelmann. Il G. fu in seguito protagonista di un'aspra polemica letteraria con quest'ultimo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GUERRA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRA, Antonio Cristina Badii Ciccaglioni Nacque a Napoli il 30 dic. 1806. Manifestata disposizione per la danza, fu ammesso ancora fanciullo alla scuola di ballo del teatro S. Carlo, dove studiò con [...] (19 nov. 1829), Giulio Sabino (3 apr. 1831; Raimondi), Barbarossa a Fondi (12 genn. 1833; P. Mandanici), La distruzione di Ercolano (12 genn. 1834; Id.), I selvaggi della Florida (26 ott. 1834 e 29 sett. 1835) e Volvikov hettman de' cosacchi (22 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LELLIS, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LELLIS, Biagio Giuseppe Fiengo Il nome di questo architetto minore del primo Settecento napoletano, attivo negli anni dal 1724 al 1752, di cui si ignorano precisi dati biografici, è legato, allo [...] e delegato della Reale Giurisdizione, alla soprelevazione della residenza estiva di Giuseppe Odoardi, presidente della Regia Camera, ad Ercolano ed alla costruzione della dimora di Giuseppe Rubinaccio alla Salute (ibid., pp. 145-47). Sempre nel 1734 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MERIDIANA

Enciclopedia Italiana (1934)

MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial) Luigi GABBA Luigi JACONO * È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] , non erano esenti da inesattezze. Tali sono quello singolare in forma di prosciutto, scavato a Ercolano nel 1775 e conservato nel Museo nazionale di Napoli (Ant. di Ercolano, III, pref.); e due, in forma di disco, l'uno disegnato sul rovescio di una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERIDIANA (3)
Mostra Tutti

ERMETE

Enciclopedia Italiana (1932)

Divinità degli antichi Greci: una delle più complesse e multiformi figure dell'Olimpo greco; della quale, per altro, restano oscuri e incerti così l'etimologia del nome come la natura e il significato [...] 1900, n. 1206. Per l'E. che si allaccia il sandalo: M. Collignon, Lysippe, Parigi 1904, pag. 70. Per l'E. di Ercolano: Guida del Museo di Napoli, cit., n. 841. Per bronzetti di età romana: S. Reinach, Répertoire de la statuaire, II, Parigi 1920 segg ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI ATENE – MUSEO DI VILLA GIULIA – ORFEO ED EURIDICE – ACROPOLI DI ATENE – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMETE (1)
Mostra Tutti

CIPRIANO, san

Enciclopedia Italiana (1931)

Caecilius Cyprianus, qui est Thascius (dunque un soprannome: anche Cyprianus fu trasformato, per derisione, volgarmente in Coprianus), di ricca famiglia cartaginese, retore di professione, si convertì [...] 'autorità vescovile, C., che aveva confidato l'amministrazione a una specie di consiglio composto dei vescovi Caldonio ed Ercolano e dei presbiteri Rogaziano e Numidico (quest'ultimo ordinato dopo le sofferenze patite), adottò una linea di condotta ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO NAZIANZENO – ARISTONE DI PELLA – STEFANO PERCHÉ – ECCLESIOLOGIA – AFRICA ROMANA

BARTHÉLEMY, Jean-Jacques

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque il 20 gennaio 1716 a Cassis presso Marsiglia e morì a Parigi il 30 aprile 1795. Diresse, dal 1753 alla morte, il Gabinetto delle medaglie, annesso alla Biblioteca del re, e si devono soprattutto [...] quella che fu chiamata l'Arcadia scientifica. Nel secolo di Winckelmann, dopo le vaste curiosità suscitate dalla scoperta di Ercolano e da quella di Pompei, un'opera come quella del Barthélemy, che, pur restando materiata di elementi concreti, ridava ... Leggi Tutto
TAGS: JOURNAL DES SAVANTS – ACCADEMIA FRANCESE – MALESHERBES – WINCKELMANN – EPAMINONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTHÉLEMY, Jean-Jacques (1)
Mostra Tutti

MONOCROMI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOCROMI (μονοχρώματα, monochromata "pitture d'un solo colore") Paola Zancani Montuoto Tecnica pittorica usata dagli antichi, menzionata incidentalmente da Quintiliano (Inst. Orat., XI, 3, 46) e più [...] Plinio, XXXIII, 117). Molto si è infine discusso sui cosiddetti monocromi del Museo Nazionale di Napoli, provenienti cinque da Ercolano e uno da Pompei, e che sono pitture ormai molto attenuate su tavolette di marmo da inserirsi nelle pareti decorate ... Leggi Tutto

MAITANI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAITANI, Lorenzo Géza de Francovich Architetto e scultore, nato a Siena (è ignoto in quale anno), morto nel 1330 a Orvieto. Era figlio dello scultore Vitale di Lorenzo detto Matano. Si trova ricordato [...] nel 1326 lo scalone del palazzo pubblico, di cui ampliò anche la facciata. Nello stesso anno lavorava alla chiesa di S. Ercolano della stessa città, e nel 1337 ricevette insieme con i nipoti Vitale, morto prima del 1356, e Antonio, morto prima del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAITANI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

BIBLIOTECA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994 BIBLIOTECA (v. vol. II, p. 93) V. M. Strocka Il senso dell'espressione βιβλίων θήκη (per Isid., Orig., VI, 3,1 librorum repositio) rimanda alla cassa di legno (θήκη), [...] ovvero «liceo» (Cic., Div., I, 8; II, 8). Una riprova dal lato archeologico viene dalla villa interrata presso Ercolano appartenente molto probabilmente a L. Calpurnio Pisone Cesonino, già scavata nel 1754. Più di 1800 rotoli si trovavano in armadi o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 64
Vocabolario
èrcole
ercole èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
ercolanése
ercolanese ercolanése (letter. ercolanènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. Herculanensis]. – Appartenente o relativo alla città di Ercolano, posta alle falde del Vesuvio (in prov. di Napoli), risorta sul luogo dell’antica Herculaneum sepolta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali