GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] la consegna del saraceno Apolaffar o Abu Ma Sar, capo dei suoi mercenari. Anche l'altro rivale, a quanto affermano Erchemperto e il Chronicon Salernitanum, avrebbe versato a G. ingenti somme per la sua mediazione. G. persuase il cognato a desistere ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] Si può escludere che Paolo si sia fermato per non narrare la fine del Regno, troppo dolorosa e negativa (così il cassinese Erchemperto, cap. 1, e Vinay, 1978, pp. 127-129), perché su di essa aveva già espresso con molta chiarezza il suo giudizio, sia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] consistenza, della donazione, ma anche le circostanze precise in cui essa fu conferita. Stando alla testimonianza del cronista Erchemperto, i Gaetani - insieme con i Salernitani, gli Amalfitani e i Napoletani - si erano apertamente uniti in alleanza ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] che, in effetti, riuscì a conseguire, restando, se non proprio vincitore, almeno padrone del campo dopo lo scontro (Erchemperto). Dopo una tregua durata fino all'Epifania dell'889 i due eserciti tornarono ad affrontarsi presso la Trebbia: entrambe le ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bergamo
Margherita Giuliana Bertolini
Vissuto intorno alla seconda metà del sec. IX, A. ha legato il suo nome all'opera con cui, dopo l'877, riprese e continuò fino ai suoi tempi l'Historia [...] nei sec. XI e XII, Bergamo 1945, p. 15; C. G. Mor, La storiografia italiana del sec. IX da Andrea da Bergamo ad Erchemperto, in Atti del II Congresso Internazionale di studi sull'alto Medio Evo, Spoleto 1953, pp. 241-243, 245-247; F. Crosara, Rex ...
Leggi Tutto
GAIDERIS (Gaideriso)
Federico Marazzi
Figlio di Radelgario (morto nell'854), successe ad Adelchi nel giugno 878 come sesto principe di Benevento.
G. era membro della famiglia che per iniziativa di Radelchi, [...] i luoghi in cui Adelchi era stato ucciso, ossia nel territorio di Trivento, nell'attuale Molise. Un chierico, di nome Erchemperto, dichiarò di fronte al principe che quello era il luogo in cui: "ille nefandissimus princeps [Adelchi] non paucis plagis ...
Leggi Tutto
PANDOLFO I
Barbara Visentin
(Paldolfo, detto Capodiferro). – Principe di Capua e Benevento, figlio primogenito di Landolfo II, nacque nella prima metà del secolo X probabilmente a Capua.
È prevalentemente [...] . 21-72; Le pergamene di Capua, a cura di J. Mazzoleni, I-III, Napoli 1957-60, ad ind; Erchemperto, Historia Langobardorum Beneventanorum, a cura di G. Waitz, in Monumenta Germaniae Historica, Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum, Hannover ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] godeva di maggior credito a Montecassino: la Regola di Benedetto, i Dialogi di Gregorio Magno, Paolo Diacono, Erchemperto e i Chronica sancti Benedicti, i Dialogi dell'abate Desiderio, testi del poeta e agiografo cassinese Guaiferio, probabilmente ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] nota bibliografica della seconda edizione), fa rimpiangere i suoi splendidi saggi di storia cassinese (Due secoli di storia cassinese ed Erchemperto, ora in Albori d'Europa, pp. 173-263 e 264-292, e Voci cassinesi nell'Alto Medioevo, ora in Pagine ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] due aspetti del suo governo, quello, riuscito, proprio di un sovrano carolingio operante negli spazi del Regnum, lodato da Erchemperto e da Reginone di Prüm, e quello del combattente per la difesa della Cristianità.
Fonti e Bibl.: Andreas Bergomatis ...
Leggi Tutto