• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Biologia [27]
Chimica [25]
Agricoltura caccia e pesca [19]
Industria [15]
Temi generali [13]
Medicina [15]
Ecologia [12]
Ingegneria [9]
Biotecnologie e bioetica [7]
Chimica industriale [8]

biotecnologie

Enciclopedia on line

Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico. Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] accrescere i rendimenti produttivi delle specie agrarie. Tale obiettivo può essere perseguito anche attraverso piante resistenti agli erbicidi, a patogeni e parassiti, a stress ambientali abiotici (aridità, salinità delle acque o del suolo, gelo) o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – PIANTE GENETICAMENTE MODIFICATE – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – INDUSTRIA AGROALIMENTARE – FECONDAZIONE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biotecnologie (12)
Mostra Tutti

fotoclorurazione

Enciclopedia on line

Clorurazione di composti organici per via fotochimica. Ha il vantaggio di effettuarsi a temperatura piuttosto bassa, ciò che porta a una limitata formazione di prodotti secondari e ad assenza di prodotti [...] nailon ottenuto dal caprolattame). Numerosi altri esempi di f. industriale si hanno nel campo dei prodotti farmaceutici, di erbicidi. I reattori impiegati per la f. sono spesso costituiti da recipienti, per lo più internamente vetrificati, muniti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – FOTOCHIMICA – PIROLISI – ERBICIDI – METANO

rivoluzione

Enciclopedia on line

Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto. Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] di sementi atte ad assicurare abbondanti raccolti e sulla vasta utilizzazione di sussidi tecnici (fertilizzanti chimici, antiparassitari, erbicidi) e creditizi. A fronte della carenza di risorse alimentari, la FAO ha lanciato a più riprese (1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA – SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – INDUSTRIA METALLURGICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rivoluzione (6)
Mostra Tutti

defogliante

Enciclopedia on line

Sostanza chimica che provoca la caduta delle foglie ( defogliazione) e, spesso, la concomitante disseccazione. I d. hanno trovato largo impiego soprattutto nella coltura del cotone per privare la pianta [...] organici: acido cloroacrilico, derivati clorurati dell’acido fenossiacetico, derivati del piridilio. I d., come gli erbicidi, quando sono impiegati su larga scala, producono profonde modificazioni ecologiche e biologiche con variazioni del regime di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – CALCIOCIANAMMIDE – DESERTIFICAZIONE – MAGNESIO – ERBICIDI

organismi transgenici

Lessico del XXI Secolo (2013)

organismi transgenici organismi transgènici locuz. sost. m. pl. – Organismi modificati per mezzo delle tecniche dell’ingegneria genetica, ossia per isolamento e trasferimento di specifiche sequenze di [...] con caratteri analoghi e impatti simili ma ottenute per altre vie. In tal modo un OT tollerante agli erbicidi per essere autorizzato richiede studi di sicurezza alimentare e impatto ambientale molto costosi, mentre per un'analoga varietà, tollerante ... Leggi Tutto

Botanica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Botanica John Heslop-Harrison Introduzione La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] . La ricerca sul controllo chimico delle erbe infestanti è principalmente basata sull'effetto di trattamenti con differenti dosi di erbicidi a tempi diversi, che permettono l'eliminazione di un tipo di pianta, ma non interferiscono con la crescita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA – MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Botanica (6)
Mostra Tutti

piridina

Enciclopedia on line

Composto eterociclico aromatico di Scoperto nell’olio di Dippel, è un liquido incolore, di sapore bruciante, dall’intenso odore caratteristico; bolle a 115 °C, si comporta come una base debole, forma [...] ), come solvente di sali inorganici o di composti organici, come denaturante (allo stato greggio) dell’alcol, nella preparazione di erbicidi e battericidi e, un tempo, in medicina per combattere l’asma. Lo ione piridinio è un catione con azoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO ETEROCICLICO – ALOGENURO ALCHILICO – COMPOSTI ORGANICI – GRUPPO ALCHILICO – CARBON FOSSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piridina (2)
Mostra Tutti

soia

Enciclopedia on line

soia Nome comune di Glycine max (v. .), pianta annua delle Fabacee. Interamente ricoperta di fitti peli, ha fusti eretti e ramificati, foglie composte, simili a quelle del fagiolo, fiori in fascetti, con [...] ’alimentazione sia animale sia umana. Nel 1996 è stata prodotta negli USA una soia transgenica, resa resistente agli erbicidi (in particolare al glifosato) mediante un vettore plasmidico; è l’organismo geneticamente modificato più coltivato al mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: ORGANISMO GENETICAMENTE MODIFICATO – PUNTO DI RAMMOLLIMENTO – PIANURA PADANO-VENETA – ALIMENTAZIONE UMANA – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su soia (4)
Mostra Tutti

non-Ogm

NEOLOGISMI (2018)

non-Ogm (non Ogm), agg. inv. Non modificato geneticamente. • l’Italia ‒ sottolinea la Coldiretti ‒ importa circa 4 milioni di tonnellate di frumento tenero e 2 milioni di tonnellate di grano duro in [...] non si coltivano Ogm, il glifosato è usato nelle stesse quantità sulla soia non-Ogm (trattata con altri cinque o sei erbicidi) e per rimuovere le erbacce su strade e binari. (Elena Cattaneo, Repubblica, 2 novembre 2015, p. 25, Commenti) • Negli Stati ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – COLDIRETTI – GLIFOSATO – CEREALI – ITALIA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica Anthony S. Travis I prodotti petrolchimici e l'industria chimica L'imponente crescita nella produzione [...] di solfonammidi, che fu proposto nel corso del 1992, non si registrarono nel XX sec. ulteriori sviluppi nel settore degli erbicidi. I prodotti per la salute degli animali sono spesso considerati alla stregua di quelli per la protezione delle colture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
erbicida
erbicida agg. e s. m. [comp. di erba e -cida] (pl. m. -i). – Genericam., ogni sostanza avente azione tossica sulla vegetazione erbacea (sinon. di diserbante). Con uso più ampio, come agg.: potere e. (di un composto chimico), azione erbicida.
vérde
verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali