I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. è una delle più promettenti linee [...] si ricorda quello sviluppato per la determinazione della simazina (2, cloro-4,6-bis-etilammino-1,3,5-triazina), erbicida utilizzato per il mais e il sorgo, che metabolizzano rapidamente il principio attivo trasformandolo nel suo idrossiderivato, non ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] per fitofarmaci. Una delle più importanti classi di tali prodotti è costituita dai derivati dell'acido 2-fenossipropionico, erbicidi venduti come miscele racemiche, ma nei quali la forma biologicamente attiva è sempre costituita da un solo isomero ...
Leggi Tutto
In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] le salamoie degli impianti frigoriferi, come antigelo per strade e per ferrovie ecc. In agricoltura è impiegato come erbicida.
Estrazione
Le fonti maggiori per l’estrazione sono rappresentate dalle miniere di salgemma, dalle sorgenti salate e dall ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] del glifosato. La società statunitense Monsanto, con sede a Saint Louis, nel Missouri, lancia sul mercato un nuovo erbicida di sintesi, il glifosato, sintetizzato nel 1970 da John E. Franz, ricercatore presso la stessa società. Nei decenni ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] , come descritto sopra, il trasporto di elettroni dall'acqua al NADP+ può essere bloccato per aggiunta dell'erbicida diclorofenilmetilurea (DCMU). Quando i tilacoidi sono osservati con uno spettrometro che misura i cambiamenti di assorbimento della ...
Leggi Tutto
erbicida
agg. e s. m. [comp. di erba e -cida] (pl. m. -i). – Genericam., ogni sostanza avente azione tossica sulla vegetazione erbacea (sinon. di diserbante). Con uso più ampio, come agg.: potere e. (di un composto chimico), azione erbicida.
diserbante
diṡerbante agg. e s. m. [part. pres. di diserbare]. – Nome generico di varî prodotti inorganici o organici (clorati, carbamati, composti arsenicali, derivati dell’urea, ecc.) tossici per la vegetazione erbacea; alcuni, dotati di...