MONETI, Francesco
Lisa Roscioni
– Nacque a Cortona da Serafino di Antonio e da Angiola Infregliati e fu battezzato nella cattedrale della città il 16 ott. 1635 con il nome di Antonio.
Il padre, di umile [...] di S. Angelo in Metelliano, direttore della Società Botanica Cortonese, membro dell’Accademia Etrusca e autore di un erbario dipinto in tre volumi conservato presso la Biblioteca comunale di Cortona.
Della fanciullezza del M. si sa molto poco ...
Leggi Tutto
AGOSTI, Giuseppe
Giorgio E. Ferrari
Nacque da Augusto a Belluno il 10 febbr. 1715, di famiglia oriunda comasca aggregata alla nobiltà bellunese nel 1607, che ottenne il titolo comitale dal 1748. Compiuti [...] di scienze, lettere ed arti, XXV (1895), n. 4, p. 12; XXVI (1901), n. 6, pp. 7-8, 117; Id., Sul rinvenimento di un antico erbario dell'abate conte G. A., in Atti d. Acc. ven.-trent.- istr., I (1904), pp. 5-13; Id., I codici botanici figurati e gli ...
Leggi Tutto
Botanico e storico della scienza. Nato a Venezia il 2 gennaio 1864, si laureò contemporaneamente in scienze naturali e in chimica nel 1885 all'università di Padova e si dedicò agli studî botanici iniziando [...] e stranieri. Fra gli studî di storia della botanica, particolarmente notevoli sono l'illustrazione dei volumi II-IV dell'Erbario Aldrovandi, le Spigolature Aldrovandiane, il Carteggio di Clusio e i Frammenti Vinciani. Fu membro di numerose accademie ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] e classificando la flora di Trieste, dell'Istria, della Dalmazia, delle Alpi Giulie. Pose così le basi di un erbario, che avrebbe compilato e arricchito per tutta la vita. Nell'ottobre 1868 fu nominato membro della Società agraria di Trieste ...
Leggi Tutto
JATTA, Antonio
Francesco M. Raimondo
Nacque a Ruvo di Puglia il 23 giugno 1852. Il padre, Giovanni iunior, cultore appassionato di archeologia, infuse nei suoi quattro figli la passione per gli studi [...] le Alghe e uno per i funghi. A parte si trova la splendida raccolta dei licheni conservata in 82 pacchi d'erbario con circa diecimila esemplari provenienti da tutte le parti del mondo.
Opere: oltre quelle citate nel testo: Ricordo botanico del Matese ...
Leggi Tutto
BALLADA di Saint Robert, Paolo
Enzo Pozzato
Nacque a Verzuolo (Cuneo), dal conte Ignazio e da Luigia Cavallero, il 10 giugno 1815. Entrato nell'Accademia militare di Torino nel 1825, ne uscì luogotenente [...] studi di scienze naturali e fisiche.
Per molti anni si occupò con passione di botanica, raccogliendo un importante erbario, ricco di piante rarissime e stupende, tra cui la Saxifraga florulenta. Non meno appassionato per l'entomologia, formò ...
Leggi Tutto
GENNARI, Patrizio
Oreste Mattirolo
Botanico, nato a Moresco (Ascoli Piceno) il 24 novembre 1820 morto a Cagliari il 1° febbraio 1897. Prese parte alle imprese di Garibaldi e ai moti politici che ne [...] ; Specie e varietà rimarchevoli da aggiungersi alla Flora di Sardegna, Cagliari 1867; Cryptogamae vasculares Ligusticae, 1859. Il suo erbario è ora conservato nel Museo dell'orto botanico di Torino. Il G. si occupò anche delle specie officinali sarde ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Ottaviano
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 10 febbraio 1755, primo figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), medico e scienziato, e di Maria Brigida Dandini.
Dopo [...] di S. Maria Nuova. Alla morte del padre, nel 1783, si trovò a gestire il grande archivio familiare, con le carte e l’erbario di Pier Antonio Micheli, gli appunti e le carte del padre, e la vasta raccolta di minerali, fossili e altri oggetti di storia ...
Leggi Tutto
TERRACCIANO, Achille. – N
Stefania Bagella
acque a Muro Lucano (Potenza) il 5 ottobre 1861, primogenito dei numerosi figli di Nicola (v. la voce in questo Dizionario) e di Enrichetta Cataldi.
Dopo gli [...] da una grave malattia. Morì l’8 agosto a Caserta, assistito dalla moglie Maria Manganelli e disponendo il lascito dei suoi erbari personali e di parte dei suoi averi agli istituti botanici di Napoli e Sassari.
Opere. Specie rare o critiche di Geranii ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Pasquale
Giuseppe Lusina
Nacque a Faenza il 4 apr. 1858. Laureatosi nel 1880 in scienze naturali nell'università di Napoli, fu prima assistente negli Istituti botanici di Pavia e di Roma, [...] Italia e in modo speciale da p. R. Pirotta, direttore dell'Istituto botanico di Roma, il quale acconsentì allacessione dell'"Erbario coloniale" da lui fondato in questo Istituto; la proposta del B. fu accolta dalle competenti autorità ed egli si mise ...
Leggi Tutto
erbario
erbàrio s. m. [dal lat. tardo herbarium, nel sign. 1]. – 1. Libro che descrive le piante medicinali e le loro proprietà, accompagnandone la descrizione con illustrazioni; in partic., le opere di tal genere, compilate nel medioevo soprattutto...
conservatore
conservatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. conservator -oris]. – 1. Che o chi conserva: è [il Sole] ... conservatore del tutto, percioché non potrebbe vivere cosa che non partecipasse della forza del suo lume (Marino). 2....