• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Biografie [95]
Botanica [83]
Medicina [23]
Arti visive [17]
Zoologia [16]
Temi generali [15]
Letteratura [9]
Religioni [6]
Strumenti del sapere [5]
Storia [5]

DRUDE, Oscar

Enciclopedia Italiana (1932)

Botanico, nato a Brunswick il 5 giugno 1852. Studiò scienze naturali sotto la guida del Grisebach, e si laureò nel 1874. Nominato assistente e conservatore dell'erbario di Gottinga, nel 1876 ottenne la [...] libera docenza e nel 1879 fu chiamato alla cattedra di botanica e alla direzione dell'orto botanico di Dresoa. Nel 1920 lasciò la direzione dell'istituto di Dresda. Opere: Die Biologie von Monotropa Hypopitys ... Leggi Tutto
TAGS: ORTO BOTANICO – DROSERACEAE – GOTTINGA – BOTANICA – ERBARIO

BARTALINI, Biagio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Torrita in Val di Chiana nel 1746, professore di storia naturale e fondatore dell'orto botanico dell'università di Siena (1784), dove morì nel 1822. Compose un erbario conservato nel museo dell'Accademia [...] dei fisiocritici di Siena, illustrato da F. Tassi, e pubblicò (1776) il primo catalogo delle piante che nascono spontanee attorno a quella città ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – ORTO BOTANICO – VAL DI CHIANA – ERBARIO

FORTUNATO da Rovigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNATO da Rovigo (al secolo Antonio Mattaraia) Pamela Anastasio Nacque a Rovigo il 10 maggio 1638 da Gasparo Mattaraia (anche Mattaraglia, Mattarazza, Mattaraya) ed Elena. Nel 1658 entrò nel convento [...] A-FF, p. 265; Atti della Prov. dei ff. mm. capp. veneti, 1934, p. 28 e 1954, p. 166; F. Scolari, Notizia di un Erbario, Treviso 1838; L. Gaitier, Elogio di frate F. da R., Verona 1840; E.A. Cicogna, Delle inscriz. veneziane, V, Venezia 1842, pp. 192 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Verona il 13 dicembre 1662 da Gaspare e Cornelia Vailetti, educato a Bologna, poi a Padova, nelle quali città studiò teologia, anatomia, botanica (raccogliendo un notevole erbario), matematiche, [...] fisica e astronomia, si trasferì nel 1689 (dopo una breve dimora nel 1684) definitivamente a Roma, ove si erudì anche nelle lingue ebraica, greca e francese, e particolarmente nell'archeologia e nella ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI SPAGNA – GEMINIANO MONTANARI – EUSTACHIO MANFREDI – PIETRO OTTOBONI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

Bentham, George

Enciclopedia on line

Bentham, George Botanico (Stoke 1800 - Londra 1884), nipote di Jeremy. Studiò la flora della Francia meridionale e dei Pirenei e, tornato in Inghilterra, ordinò varie collezioni di piante esotiche. Nel 1854 donò allo [...] stato il suo ricco erbario. Lasciò parecchi lavori di botanica sistematica: suo capolavoro è Genera plantarum ad exemplaria imprimis in herbariis kewensibus servata definita (3 voll., 1862-83), in collaborazione con D. Hooker. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – BOTANICA – ERBARIO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bentham, George (1)
Mostra Tutti

OLIVER, Daniel

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIVER, Daniel Augusto BEGUINOT Botanico inglese, nato a Newcastle-uponTyne il 6 febbraio 1839, morto a Londra il 21 dicembre 1916. Trascorse quasi tutta la sua vita nell'Orto botanico di Kew, del cui [...] erbario fu capo conservatore dal 1864 al 1890. Di questo istituto egli redasse la prima guida ufficiale (1861), che ebbe poi numerose edizioni. Si occupò quasi esclusivamente di botanica sistematica, prediligendo le flore tropicali. Il suo nome è ... Leggi Tutto
TAGS: ORTO BOTANICO – BOTANICA – ERBARIO – LONDRA – AFRICA

TENORE, Michele

Enciclopedia Italiana (1937)

TENORE, Michele Fabrizio Cortesi Botanico, nato a Napoli il 5 maggio 1780, ivi morto il 19 luglio 1861: fu professore di botanica e prefetto del Reale orto botanico di Napoli, cui legò il suo erbario. [...] Studiò e illustrò la flora napoletana e quella delle regioni vicine. Viaggiò per l'Italia, la Svizzera, la Francia, l'Inghilterra, la Germania, sempre a motivo dei suoi studî botanici. L'opera sua più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENORE, Michele (2)
Mostra Tutti

HANSTEIN, Johannes

Enciclopedia Italiana (1933)

HANSTEIN, Johannes Enrico Carano Botanico, nato a Potsdam il 15 maggio 1822, morto a Bonn il 27 agosto 1880. Iniziò modestamente la sua carriera come giardiniere; divenne dottore in filosofia; nel 1861 [...] fu nominato conservatore dell'erbario di Berlino e nel 1865 ottenne la cattedra di botanica e la direzione dell'Orto dell'università di Bonn. Anatomo e istologo valente, eseguì, malgrado gl'imperfetti metodi di tecnica di quei tempi, ricerche ... Leggi Tutto

BORGIA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Cesare Valerio Giacomini Nacque a Velletri il 25 ott. 1776 dal nobile Giovanni Paolo Borgia e da Alchemena Baglioni. Suo educatore fu lo zio cardinale Stefano Borgia, uomo di vasta cultura, [...] del tesoro. Morì il 15 apr. 1837 e fu sepolto in S. Francesco al ponte Sisto. Del B. restano le reliquie del suo erbario, che il nipote E. Borgia aveva depositato in un primo tempo alla Biblioteca Comunale di Velletri, ma che nel 1867 passarono al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Brunfels, Otho

Enciclopedia on line

Medico e botanico (Magonza 1488 - Berna 1534). Certosino e poi, passato alla Riforma, pastore a Steinheim e a Neuenburg, dopo il 1530 professò la medicina a Berna. Fu chiamato da Linneo "padre della botanica" [...] per il suo celebre erbario Herbarum vivae eicones ad naturae imitationem (3 voll., 1530-36). Ma è anche noto per alcune opere di carattere religioso (Pandectae Veteris et Novi Testamenti, 3a ed. 1528; Precationes biblicae sanctorum patrum, ecc., 1528 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOTANICA – ERBARIO – LINNEO – BERNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
erbàrio
erbario erbàrio s. m. [dal lat. tardo herbarium, nel sign. 1]. – 1. Libro che descrive le piante medicinali e le loro proprietà, accompagnandone la descrizione con illustrazioni; in partic., le opere di tal genere, compilate nel medioevo soprattutto...
conservatóre
conservatore conservatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. conservator -oris]. – 1. Che o chi conserva: è [il Sole] ... conservatore del tutto, percioché non potrebbe vivere cosa che non partecipasse della forza del suo lume (Marino). 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali