• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Botanica [13]
Sistematica e fitonimi [8]
Industria [6]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Geografia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Colture e produzioni [3]
Anatomia morfologia citologia [3]
Zoologia [3]
Lingua [3]

Prairie

Enciclopedia on line

Regione degli USA nel bacino del Mississippi, confinante con l’area delle foreste temperate a E e con la parte arida delle Great Plains a O. L’estensione varia tra 400 e 1000 km e l’altitudine tra i 100 [...] organica, aumentano la loro componente sabbiosa e la piovosità diminuisce. La vegetazione è composta da uno spesso strato erbaceo e, in corrispondenza dei corsi d’acqua, da aree forestali. Per le popolazioni che abitavano questa regione ➔ Praterie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: MISSISSIPPI

PALMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMA Emilio CHIOVENDA Fabrizio CORTESI Domenico Lanza * . Si indica con il nome di Palme (lat. scient. Palmae) una famiglia di piante monocotiledoni e le singole numerose specie a essa appartenenti, [...] Martire, palma da olio, palma da sagu, ecc. Le Palme hanno i fiori generalmente diclini per aborto, con perianzio erbaceo e semipetaloide, raramente zigomorfi; i pezzi esterni del perianzio sono più piccoli degl'interni. Gli stami tipicamente 6, più ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – AFRICA OCCIDENTALE – PLINIO IL VECCHIO – PENISOLA IBERICA – PALMA DA DATTERI

Psilotofite

Enciclopedia on line

Divisione di piante Tracheofite con spore, comprendente la sola famiglia Psilotacee, la cui analisi chimica, morfologica e molecolare dimostra una relazione filogenetica con le Felci Eusporangiate (➔). Vi [...] e possono avere foglie lobate o biforcute. Dal rizoma, che vive in simbiosi con un fungo, sorge un fusto erbaceo, epifita o crescente su terreno umoso, ramificato dicotomicamente, con foglie squamiformi prive di fasci vascolari in Psilotum, provviste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FILOGENETICA – TRACHEOFITE – MICORRIZICA – CLOROFILLA – GAMETOFITO

BROMELIACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di piante Monocotiledoni. Sono erbe o arbusti terrestri o epifiti, raramente con portamento arborescente, muniti generalmente di peli squamosi; foglie disposte a spirale intorno al caule, per [...] regolari, raramente a simmetria bilaterale, con perianzio distinto in calice e corolla coi pezzi liberi o saldati, il calice erbaceo o coriaceo. Stami 3 + 3 raramente saldati insieme, ovario supero e spesso infero con 3 logge; stilo unico; ovuli ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – BROMELIACEAE – TILLANDSIA – EMBRIONE – COROLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROMELIACEE (1)
Mostra Tutti

BANANA

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome si designa il frutto del banano, pianta appartenente al genere Musa della famiglia delle Musacee. I banani sono erbe gigantesche dall'aspetto e dalle dimensioni di alberi. L'apparente tronco, [...] altezza e coronato di un ciuffo di poche grandiose foglie divergenti, a modo di una palma, non è mai legnoso, ma erbaceo, ed è costituito dalle basi delle foglie fittamente avvolte e inguainate l'una dentro all'altra. La parte libera della foglia è ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMO ORIENTE – NERVO MEDIANO – STATI UNITI – BRATTEE – MUSACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANANA (2)
Mostra Tutti

POMODORI O POMIDORO?

La grammatica italiana (2012)

POMODORI O POMIDORO? Il sostantivo pomodoro ha due plurali, entrambi corretti. • Pomodori, con la prima parte (pomo) invariabile e la desinenza in -i (come la maggior parte dei nomi maschili in -o), [...] si posson fare di pomidoro, ed infinite conditure col sugo loro si prestano alle carni, ai pesci, all’uova, alle paste, ed all’erbe (V. Corrado, Del cibo pitagorico ovvero erbaceo per uso de’ nobili, e de’ letterati). VEDI ANCHE plurali doppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

cotone

Enciclopedia on line

Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile. Caratteri botanici Le specie spontanee [...] , probabilmente una quarantina. I cotoni coltivati meglio caratterizzati sono: Gossypium herbaceum, erbaceo, di origine indiana, con semi vestiti a peluria grigia; G. hirsutum, erbaceo, d’origine americana, con semi a peluria grigia o verdastra; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – COLTURE E PRODUZIONI – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ESTREMO ORIENTE – FIBRE TESSILI – GERMINAZIONE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cotone (4)
Mostra Tutti

CABERNET

Enciclopedia Italiana (1930)

. Sotto questo nome si comprendono due vitigni coltivati da tempo soprattutto nella Gironda: il Cabernet Sauvignon e il Cabernet Franc. Essi contribuiscono in maggior misura a dare i celebri vini di Bordeaux [...] , con acini medî, sferici, nero-bluastri; più piccoli e più pruinosi nel C. Sauvignon; con sapore speciale, un po' erbaceo. Epoca di maturazione media. Questi vitigni sono stati introdotti anche in Italia (specie nelle Tre Venezie) e, coltivati in ... Leggi Tutto
TAGS: CABERNET FRANC – GIRONDA – PULLIAT – ITALIA

LUPINO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUPINO (lat. lupinus; fr. lupin; sp. altramuz; ted. Lupine; ingl. lupine) Domenico Lanza Genere di piante della famiglia Leguminose, sottofamiglia Papilionate, tribù Genistee, il quale conta un centinaio [...] con setti cellulosici trasversali tra un seme e l'altro; semi subrotondi-quadrilaterali con ilo oblungo o lineare. Il L. albus L., erbaceo, annuale, alto meno di 1 metro, con foglie a 5-7 foglioline obovato-oblunghe glabre di sopra e villose di sotto ... Leggi Tutto

FOGLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOGLIA (lat. folium; fr. feuille; sp. hoja; ted. Blatt; ingl. leaf) Carlo AVETETTA Fabrizio CORTESI La foglia è uno dei tre membri fondamentali del corpo delle piante Cormofite, e forma, in unione [...] fatte di materiale più tenace e resistente, persistono in forma di scheletri fogliari anche dopo la scomparsa per marcescenza del tessuto erbaceo dei lembi, come si può vedere nelle foglie che, cadute al suolo, vi hanno trascorso l'inverno o come si ... Leggi Tutto
TAGS: OLÎ ESSENZIALI – TRAPA NATANS – POLIMORFISMO – PTERIDOFITE – CLOROPLASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGLIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
erbàceo
erbaceo erbàceo agg. [dal lat. herbaceus]. – Di erba, di erbe, che ha natura o qualità di erba: pianta e., pianta che ha consistenza piuttosto tenera, non legnosa; cenosi e., costituita solo da erbe, come i prati o certe steppe; coltivazione,...
stratificazióne
stratificazione stratificazióne s. f. [der. di stratificare]. – 1. L’azione, l’operazione di stratificare e, più comunem., il fatto di stratificarsi e l’effetto; disposizione a strati, e in senso concr. il complesso degli strati sovrapposti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali