• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
529 risultati
Tutti i risultati [529]
Botanica [135]
Sistematica e fitonimi [84]
Geografia [45]
Agricoltura caccia e pesca [43]
Zoologia [36]
Biologia [27]
Archeologia [21]
Temi generali [20]
Sistematica e zoonimi [20]
Storia [15]

ANCHUSA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Borraginacee, tribù Anchusee. Sono piante erbacee annue o perenni con foglie alterne lanceolate od ovali intere o quasi, fiori disposti in cime scorpioidi con corolla imbutiforme [...] a lembo quinquefido, azzurra o rosea chiusa alla fauce da 5 squamette. Il frutto è dato da 4 achenî liberi, ovato-obliqui, reticolati o tubercolato-rugosi. Comprende circa 45 specie dell'Europa, Africa ... Leggi Tutto
TAGS: BORRAGINACEE – ENDEMICA – SARDEGNA – COROLLA – ERBACEE

CORRIGIOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia delle Cariofillacee, Paronichiee, erbacee a fusti prostrati filiformi, con foglie piccole lanceolate od obovate, spatolate. Fiori pentameri; il frutto è un achenio ovato, [...] trigono. Comprende 12 specie diffuse nell'Europa mediterranea, in Africa e nell'America tropicale. In Italia è rappresentato da due specie: C. litoralis L. (fr. corrigiole; sp. correguela; ted. Lingenkraut; ... Leggi Tutto
TAGS: ACHENIO – ERBACEE – AFRICA – FOGLIE – ITALIA

HERACLEUM

Enciclopedia Italiana (1933)

HERACLEUM Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Ombrellifere (Linneo, 1737): comprende piante erbacee perenni con fiori piccoli, riuniti in ombrelle compostc, [...] talora grandissime; calice con 5 denti minuti, petali bianchi, rosei, o verdicci; frutto rotondo od obovato, peloso o glabro, con margine liscio rilevato, dovuto all'aderenza delle quattro costole laterali, ... Leggi Tutto

GIUNCO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUNCO (fr. Jonc; sp. Junco; ted. Binse; ingl. rush) Emilio Chiovenda Nome italiano di piante erbacee palustri con cauli e foglie rigide lunghe cilindriche o prismatiche, appartenenti specialmente ai [...] generi Juncus, Scirpus, Schoenus, ecc. Il genere Juncus (nome usato dai Romani per tali piante) appartiene alla famiglia Giuncacee (v.); è caratterizzato dalla cassula triloculare, raramente uniloculare, ... Leggi Tutto

CARLINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di piante della famiglia Composte, sottofamiglia Tubuliflore (tribù Cinaree). Sono piante erbacee munite di spine rigide e portano capolini solitarî o corimbosi a molti fiori circondati da un [...] involucro pluriseriato a brattee esterne fogliacee pennato-spinose e squame interne scariose, raggianti. Gli achenî sono sormontati da un pappo di setole piumose riunite in 405 alla base. Comprende circa ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – SOTTOFAMIGLIA – BRATTEE – ERBACEE – ACHENÎ

SCROFULARIACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCROFULARIACEE (lat. scient. Scrophulariaceae o Scrophularineae) Augusto Béguinot Vasta famiglia delle Dicotiledoni Simpetale, comprendente piante erbacee, suffrutici e più di rado alberi, con foglie [...] opposte o verticillate, o più raramente sparse, intere, dentate o in vario modo incisolobate, sempre prive di stipole. I fiori sono solitarî all'ascella delle foglie, o formano un racemo spesso molto condensato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCROFULARIACEE (1)
Mostra Tutti

ASCLEPIADACEE

Enciclopedia Italiana (1929)

Vastissima famiglia delle Dicotiledoni Simpetale, composta da piante perenni erbacee o fruticose (rarissimamente da alberi), a fusto a mo' di liana, volubile e rampicante, più di rado eretto o diffuso, [...] qualche volta carnoso e quasi privo di foglie, che sono opposte, qualche volta verticillate, raramente alterne, semplici e intere, nel genere Stapelia ridotte a squamette decidue all'apice delle dentature ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DELPINO – MASSE POLLINICHE – INFIORESCENZA – DICOTILEDONI – APOCINACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCLEPIADACEE (1)
Mostra Tutti

CEREALI

Enciclopedia Italiana (1931)

Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] effetto del gelo e disgelo hanno perduto il necessario pieno possesso del suolo; nei seminati in cui il primo sviluppo erbaceo troppo rigoglioso può far temere un precoce allettamento. È evidente, in quest'ultimo caso, che la rullatura può mettere un ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – AUSTRALIA OCCIDENTALE – STATI UNITI D'AMERICA – FAGOPYRUM ESCULENTUM – NUOVA GALLES DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEREALI (5)
Mostra Tutti

Melantiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante dell’ordine Liliali ampiamente distribuita negli ambienti temperati o montani, prevalentemente in comunità erbacee. Si tratta di erbe dotate spesso di rizomi a forma di bulbo e sostanze [...] alcaloidi tossiche, con foglie dalle nervature parallele, semplici, intere e alterne. Presentano infiorescenze terminali indeterminate. I fiori sono solitamente bisessuali e a simmetria radiale, con 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – ALCALOIDI – CARPELLI – ERBACEE – OVARIO

LUNARIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNARIA Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni (Linneo, 1737) della famiglia Crucifere-Siliculose, con due specie erbacee bienni o perenni dell'Europa centrale e meridionale e della Siberia [...] occidentale. Hanno fiori violacei; il frutto è una siliquetta ovale, lunga da 3-6 cm., larga 11/2-31/2 cm., lungamente pedicellata. Le due specie: L. annua L., che viceversa è bienne con i fiori inodori, ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – DICOTILEDONI – SILIQUETTA – SIBERIA – ERBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNARIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
erbàceo
erbaceo erbàceo agg. [dal lat. herbaceus]. – Di erba, di erbe, che ha natura o qualità di erba: pianta e., pianta che ha consistenza piuttosto tenera, non legnosa; cenosi e., costituita solo da erbe, come i prati o certe steppe; coltivazione,...
èrba
erba èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali