• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
529 risultati
Tutti i risultati [529]
Botanica [135]
Sistematica e fitonimi [84]
Geografia [45]
Agricoltura caccia e pesca [43]
Zoologia [36]
Biologia [27]
Archeologia [21]
Temi generali [20]
Sistematica e zoonimi [20]
Storia [15]

MONARDA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONARDA Augusto Béguinot Genere della famiglia Labiate, a cui appartengono alcune specie erbacee, perenni, proprie dell'America Settentrionale. Hanno i fiori irregolari, il calice quinquedentato e la [...] corolla bilabiata; gli stami fertili sono due, anteriori e ascendenti, mentre i posteriori sono due staminoidi che possono anche essere del tutto nulli. Il frutto è un tetrachenio. La disposizione dei ... Leggi Tutto

GESNERIACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

GESNERIACEE (lat. scient. Gesneriaceae) Augusto Béguinot Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale: nelle erbacee il fusto è spesso breve semplice o poco ramoso o quasi nullo, nelle fruticose è eretto [...] o volubile e radicante, non sono rare le specie rizomatose o tuberose; più raramente alberi. Le foglie opposte, sono di forma e consistenza varia, intere o dentate, mai composte, a volta rosulate. I fiori ... Leggi Tutto

Polipodiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Felci Leptosporangiate comprendente il genere Polypodium, a cui sono ascritte specie erbacee, rizomatose, con foglie divise e sori circolari, nudi o ricoperti da uno pseudoindusio formato dal [...] margine rovesciato delle foglie. Si tratta di felci rupicole o epifite, legate ad habitat umicoli, spesso anche su opere murarie, ovunque si abbia accumulo di materia organica e ristagno idrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: EPIFITE – ERBACEE – HABITAT – FOGLIE – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polipodiacee (1)
Mostra Tutti

AGERATUM

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere della famiglia delle Composte, tribù Eupatoriee, che comprende piante erbacee cespugliose a foglie opposte ovali-ottuse ed a fiori tutti di un tipo (tubulosi ed ermafroditi) disposti in capolini [...] formanti un denso corimbo o una pannocchia lassa. Sono originarie dell'America centrale e della parte tropicale dell'America del Sud; qualche specie è in coltura in razze diverse per adornamento delle ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL SUD – TUBULOSI – CORIMBO – ERBACEE – FOGLIE

ACHYRANTHES

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere della famiglia delle Amarantacee, fondato da Linneo, comprendente piante erbacee o suffruticose delle regioni tropicali e subtropicali dell'Africa, Asia e Australia; una (Achyranthes aspera L.) [...] alligna in Europa meridionale e nell'Asia Minore, e da noi in Calabria, Sicilia e Sardegna. Sono caratterizzate dal fusto eretto, decombente o di rado scandente, foglie opposte, fiori regolari, ermafroditi, ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – AMARANTACEE – AUSTRALIA – SARDEGNA – CALABRIA

AJUGA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Labiate, tribù Ajugoidee, che comprende piante erbacee annuali o perenni, il cui carattere principale è di avere la corolla imperfettamente divisa in due labbri, l'inferiore [...] molto sviluppato, il superiore brevissimo, a differenza del Teucrium (v.) in cui questo è del tutto obliterato. Se ne conoscono una quarantina di specie a corolla violacea e vistosa, o anche gialla: sette ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO CENTRALE – COROLLA – LABIATE – ERBACEE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AJUGA (1)
Mostra Tutti

orchidea

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

orchidea Alessandra Magistrelli Un fiore capace di straordinari adattamenti Le orchidee sono piante erbacee della famiglia delle Orchidacee, diffuse in tutto il Pianeta. Hanno splendidi fiori dai colori [...] delicati, ermafroditi e con un petalo, il labello, a forma di sacchetto per favorire gli animali impollinatori. Presentano particolari fenomeni di adattamento che ne hanno favorito la diffusione, tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orchidea (2)
Mostra Tutti

Cucurbitacee

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Cucurbitacee Laura Costanzo La famiglia delle zucche, zucchine, meloni, cocomeri Le Cucurbitacee sono piante erbacee ampiamente coltivate negli orti per i loro frutti commestibili, simili a bacche, [...] buccia, più o meno dura, protegge una polpa carnosa ricca di semi appiattiti. Le Cucurbitacee sono per lo più piante erbacee rampicanti o striscianti poiché i loro fusti, cavi, non le sorreggono in modo efficace. Per questo motivo, spesso, sviluppano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: CITRULLUS VULGARIS – COCOMERO ASININO – CUCUMIS SATIVUS – CUCURBITACEA – CUCUMIS MELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cucurbitacee (2)
Mostra Tutti

AMARANTACEE

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia delle Dicotiledoni, serie Centrosperme, comprendente piante erbacee o più di rado suffruticose a fusto eretto o sdraiato, cilindrico, quasi tetragono o angoloso, continuo o articolato. Le foglie [...] ., dal gr. ἀμάραντος "che non marcisce" riferito ai fiori che non avvizziscono), comprendente una cinquantina di specie tutte erbacee e quasi tutte annuali, con foglie alterne, senza stipole, fiori monoici o poligamo-dioici muniti di brattee, verdi o ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – NATURALIZZATE – DICOTILEDONI – ENDOSPERMA – PICCIOLATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMARANTACEE (1)
Mostra Tutti

Zanini, Emilio

Enciclopedia on line

Agronomo (Pernumia 1906 - Calvignano 1983); prof. universitario dal 1952, ha insegnato agronomia generale e coltivazioni erbacee alla facoltà di agraria dell'univ. Cattolica di Milano. I suoi studî si [...] sono rivolti soprattutto ai problemi della bonifica agraria, della difesa del suolo e della fertilizzazione, dell'intensificazione delle colture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRONOMIA – PERNUMIA – ERBACEE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
erbàceo
erbaceo erbàceo agg. [dal lat. herbaceus]. – Di erba, di erbe, che ha natura o qualità di erba: pianta e., pianta che ha consistenza piuttosto tenera, non legnosa; cenosi e., costituita solo da erbe, come i prati o certe steppe; coltivazione,...
èrba
erba èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali