PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] dei terreni per opera dei ghiacciai, tutto cooperò a stimolare l'attività evolutiva delle piante, particolarmente delle forme erbacee, molte delle quali datano dalla fine del Quaternario.
Bibl.: E. W. Berry, Paleobotany; a sketch of the origin ...
Leggi Tutto
TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso")
Bindo DE VECCHI
Giovanni Battista TRAVERSO
Fabrizio CORTESI
È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] due o più fiori; sinspermia, saldatura di semi fra loro; torsione, contorsione violenta del fusto, specialmente frequente in piante erbacee a foglie opposte e decussate: con la torsione si altera la posizione delle foglie, che diviene spirale o anche ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] oggetto di un’ulteriore indagine. Teofrasto ordina tutti i vegetali in quattro vasti gruppi che chiama alberi, arbusti, sottoarbusti e piante erbacee. L’albero, dice, cresce dalle sue radici con un singolo tronco che ha rami e nodi e non può essere ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] vel plantis ordine alphabetico digestis epitome, 1541), anche se, molto spesso, prevale la divisione di Teofrasto in piante erbacee, sottoarbusti, arbusti e alberi. Essa può anche essere ridotta a una divisione tripartita in alberi, arbusti e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] elenca granaglie, vegetali, frutti, albero del tè e bambù, piante tessili, alberi, piante medicinali, 'fiori' legnosi, sarmentosi ed erbacei, diversi tipi di erbe e, infine, due animali particolarmente apprezzati, ossia la gru (he) e il 'pesce d'oro ...
Leggi Tutto
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] cui ricavare l’olio di mais.
Nella green biorefinery (GB) la materia prima è costituita esclusivamente da piante verdi erbacee e da foglie. Si effettua in questo caso un’operazione tecnologicamente molto semplice consistente in un frazionamento per ...
Leggi Tutto
OGM vegetali
Anna Meldolesi
La sigla OGM (Organismi geneticamente modificati), quando viene riferita all’agricoltura, indica le piante il cui patrimonio genetico è stato modificato ricorrendo agli strumenti [...] . Oltre a modificare il mais e la soia per facilitare la produzione di etanolo e biodiesel, si lavora su piante erbacee che non sono usate a scopo alimentare e richiedono minori attenzioni per la coltivazione.
Una fotografia dei filoni di ricerca più ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] c) alberi da frutto (cap. 4); (d) piante d'interesse tecnologico (cap. 5). I primi due gruppi riguardano le piante erbacee e gli altri due riguardano gli alberi. Questa classificazione è confermata nel decimo e nell'ultimo capitolo del trattato, dove ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] mediterranea ove esiste una vegetazione di piccoli arbusti, senza però quelli caratteristici della macchia mediterranea e di piante erbacee annue o perenni in cui sono largamente rappresentate le specie litoranee, le psammofile e quelle che vivono ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] , come fa invece la P. excelsa. Nelle foreste costituite da queste Conifere crescono le seguenti piante erbacee: Dentaria digitata, Mulgedium alpinum, Lunaria rediviva, Polygonatum verticillatum, Rosa alpina e abietina, Goodyera repens, Epipogon ...
Leggi Tutto
erbaceo
erbàceo agg. [dal lat. herbaceus]. – Di erba, di erbe, che ha natura o qualità di erba: pianta e., pianta che ha consistenza piuttosto tenera, non legnosa; cenosi e., costituita solo da erbe, come i prati o certe steppe; coltivazione,...
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...