La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] , tropeolo). Le antociane colorano anche molti frutti (ciliegie, susine, albicocche), i fusti e le foglie di molte piante erbacee, coltivate appunto per il loro colore rosso-carminio, rosso-scuro (Amarantus, Coleus, Iresine, Beta, ecc.), le foglie e ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] erythrina, il Phyllanthus piscatorum, la Cracca toxicaria servono per la pesca, dopo essere state pestate nelle loro parti erbacee e gettate nelle acque. La Mikania guaco e l'Aristolochia odoratissima si usano contro il morso dei serpenti. Nella ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] cespugli spinosi e rare acacie. Durante le piogge invernali invece si ha nei tratti piani una rigogliosa ed effimera vegetazione erbacea che trasforma la regione in vere praterie ove pascolano le mandrie dei Saho e degli Habab. Nei dintorni di Assab ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] allora, specialmente verso i 400-500 m. s. m., vaste savane di tipo australiano formate, nel loro strato erbaceo, da Graminacee dei generi Imperata, Andfiopogon, Rottboellia, Ophiurus, Tremeda, Pennisetum, Apluda, intercalate da arbusti e da erbe di ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] di arancio; ogni anno le virosi vegetali sono la causa di perdite considerevoli sia per quanto riguarda piante erbacee (patata, pomodoro, barbabietola, canna da zucchero, colture ortive, ecc.) che per quanto concerne piante da frutta.
Contro le ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] e dall'Hyphaene argun palma nana degli uidian nubiani fra il Nilo e il Mar Rosso. Le piante erbacee presentano caratteri nettamente xerofitici con aspetto spartiforme, riduzione o scomparsa delle foglie, spinosità, pelosità più o meno sviluppata ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] sue affinità floristiche con la corrispondente della regione eurosiberiana: d) pontico-asiatica, tipicamente rappresentata da formazioni erbacee ed arbustacee di steppa e dalla varietà degli adattamenti xerofili delle sue specie in rapporto al rigore ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] attività patogena nei confronti di insetti infestanti è il Bacillus thuringiensis, un batterio sporigeno che protegge piante arboree ed erbacee da larve di lepidotteri e ditteri. La sua attività insetticida è dovuta a una glicoproteina che si forma ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] o impossibili, e i due opposti versanti quasi isolati l'uno dall'altro.
Le colture arboree prevalgono, come importanza economica, sulle erbacee: agrumi, viti e ulivi sono la base della vita rurale. I primi si limitano in sostanza alle coste e alle ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] con prevalenza del bosco ceduo di latifoglie; vengono quindi gli arativi e infine i vigneti, gelseti e frutteti. Tra le piante erbacee la più diffusa è la patata, che viene esportata in quantità notevole, il raccolto del 1927 ha superato i 550.000 q ...
Leggi Tutto
erbaceo
erbàceo agg. [dal lat. herbaceus]. – Di erba, di erbe, che ha natura o qualità di erba: pianta e., pianta che ha consistenza piuttosto tenera, non legnosa; cenosi e., costituita solo da erbe, come i prati o certe steppe; coltivazione,...
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...