La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Graziella Federici Vescovini
Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Lo Pseudo-Aristotele
Sotto [...] si ammalano, invecchiano, marciscono e muoiono). Le ultime proposizioni del Libro I dividono le piante in specie: arboree ed erbacee. Delle prime si dà una descrizione per parti (partes), considerate come le membra nell'animale, muovendo dalla radice ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] locuzione il DNA isolato da sedimenti in assenza di macro- e microresti visibili. È stato identificato DNA riconducibile a piante erbacee, alberi, muschi, come pure quello di animali di grande taglia quali mammut, bisonti e cavalli in campioni di età ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] immediatamente a nord delle Alpi; da tali contatti deriva anche la presenza del papavero e di diverse piante erbacee mediterranee. In quest'area, nell'età del Bronzo, si riconoscono alcuni cambiamenti: a ovest scompare il frumento delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la geologia diventa una disciplina scientifica istituzionalmente [...] , sia aperta, in altre parole liberata da foreste, alberi e cespugli, con il suolo esposto alla coltivazione di piante erbacee utili all’uomo, si verifica la seguente evoluzione: il suolo, dapprima molto fertile, si sa che lentamente si impoverisce ...
Leggi Tutto
Paleonutrizione
Gabriella Spedini
Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] , in quattro siti presso Assuan, dove, insieme a tracce di focolari, sono stati trovati i resti carbonizzati di piante erbacee eduli appartenenti a più di venti specie, con una netta prevalenza di tuberi, in particolare di Cyperus. La facilità con ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] il nocciolo si trova insieme con i faggi, le rose, i mirti, le acacie gommifere.
Fra le piante erbacee predominano, con tipi mediterranei, le Liliacee, Malvacee, Papaveracee, Crocifere, Cariofillacee e Lamiacee. Su 3000 specie di fanerogame oltre ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] all'olivo, al mandorlo, ai fruttiferi in genere, agli agrumi, al gelso, alla vite. Nel campo delle colture erbacee l'attenzione massima è rivolta a quelle in regime asciutto, isolatamente in sede di orientamento, oppure inquadrate in avvicendamenti ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] sassifraghe, ranuncoli, centauree, viole, crochi, garofani, geranî, semprevivi, astrini, veroniche, astragali, soldanelle e numerosissime altre piante erbacee. Sui Sibillini non manca la stella alpina.
La fauna non differisce gran che da quella delle ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] : il terreno dei boschi di querce non ha elementi legnosi di sottobosco ed è rivestito da Graminacee e altre piante erbacee. Più in alto il Fagus orientalis forma vaste faggete e nel sottobosco si trovano rododendri. I boschi di aghifoglie constano ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] , Caryopteris Mongolica, Hippophaë) mescolati a Graminacee (Hordeum patens, Triticum strigosum ecc.) e altre piante erbacee (Potentilla bifurca e dealbata, Calimeris alyssoides, Adenophora Gmelini, Rheum spiciforme). I prati alpini si trovano ...
Leggi Tutto
erbaceo
erbàceo agg. [dal lat. herbaceus]. – Di erba, di erbe, che ha natura o qualità di erba: pianta e., pianta che ha consistenza piuttosto tenera, non legnosa; cenosi e., costituita solo da erbe, come i prati o certe steppe; coltivazione,...
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...