Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] escursioni termiche, precipitazioni generalmente scarsissime (200-400 mm annui). La vegetazione spontanea, di conseguenza, varia tra formazioni erbacee più o meno aride, e solo nelle oasi prodotte dall’affioramento della falda o dove si convogliano ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] dalla parete cellulare. La plasmolisi, anch’essa entro ampi limiti reversibili, produce l’afflosciamento delle parti erbacee della pianta e può raggiungere valori elevati, che sarebbero letali per le cellule animali.
Formazione della parete ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] rapa ecc.); c) fra i Ditteri, i Bibionidi (Bibio hortolanus ha larve che rodono la porzione sotterranea di piante erbacee, talora distrugge i raccolti di ortaggi), i Cecidomidi (con Mayetiola destructor, dannosa ai cereali), i Tefritidi (comprendenti ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] e le magre estive annullano in parte tali vantaggi.
Notevole sviluppo hanno le specie vegetali, sia arboree, sia erbacee. Le prime costituiscono, tanto per le conifere, quanto per le piante latifoglie, una ricchezza inestimabile. Verso l'estremo ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] o molte: i semi sono numerosi, piccoli, oblunghi, subreniformi, rugosi o foveolati. Le specie di Nicotiana sono piante erbacee annue o perenni, talora suffrutescenti o frutescenti, con foglie alterne intere o ondulatosinuate e i fiori sono riuniti in ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] e della regione himalayana come: pini, querce, meli, viti fra le piante legnose; sassifraghe, anemoni, violacee fra quelle erbacee.
Grandi foreste mancano nel Siam propriamente detto: però nel Laos, nell'altipiano e nell'alta vallata del Menam s ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] della Tunisia non superano i 1500 m. d'altezza, quindi vi mancano molte piante legnose (Cedrus, Taxus, Abies numidica) ed erbacee che si trovano sui monti e sugli altipiani algerini: ve ne sono però altre proprie di queste regioni insieme con qualche ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] verso il centro e si accompagnano ad una florula subordinata, abbastanza ricca di specie tanto arbustacee quanto erbacee. Sui pendii asciutti, contrasta colla vegetazione descritta un consorzio xerofilo di Artemisia frigida (boreal sage brush) con ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] chiaramente l'entità di queste ridimensioni agronomiche:
Questi dati giustificano l'aumento rilevante di buona parte delle più divulgate coltivazioni erbacee e da tubero fra l'anteguerra e gli ultimi anni: il frumento è salito da 19.650.000 q come ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] da frutto, prevalgono peri e meli, Diospyros khaki, noci (Iuglans manchurica) e varie specie di prunus. Tra le piante erbacee caratteristico il ginseng (v.), che cresce selvatico nel Chang-pai shan, e nella parte meridionale della provincia di Kirin ...
Leggi Tutto
erbaceo
erbàceo agg. [dal lat. herbaceus]. – Di erba, di erbe, che ha natura o qualità di erba: pianta e., pianta che ha consistenza piuttosto tenera, non legnosa; cenosi e., costituita solo da erbe, come i prati o certe steppe; coltivazione,...
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...