MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252)
Francesco CRESCINI
Basilio DESMIREANU
Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. [...] of the U. S., ivi 1960. Sull'importanza dei m. ibridi, soprattutto con riguardo all'Italia, v.: F. Crescini, Piante erbacee di grande coltura, Roma 1951; id., Genetica vegetale, ivi 1952; J. W. Gowen, Heterosis, Ames, Iowa, 1952; L. Fenaroli, Il ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] , una volta anche più estesi, insieme con cipressi e lauri; mentre nelle zone nettamente rocciose, si hanno associazioni erbacee di ginestre, salvie, rosmarini, timi, agavi e opunzie, insieme con alcune specie vegetali calcicole, che sono proprie e ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] erano vestiti di cotone. Tuttavia quelle dell'Africa e dell'America sono piante arborescenti che producono poco cotone, mentre quelle erbacee dell'India sono molto produttive. Fin dove si può risalire la storia di questo paese, si riscontra che i ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] , mate, alcune specie di pini, albero del latte (Galactodendron utile), mimose sensitive, sambuco; fra le piante erbacee utili: tabacco, salsapariglia, malvavisco, menta, ruta, saponaria, origano, bardana, cicuta, dulcamara, ecc.
Nelle vaste praterie ...
Leggi Tutto
TASMANIA (A. T., 166-167; 169)
Clarice EMILIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Delio CANTIMORI
Raffaello BATTAGLIA
*
Grande isola dell'Oceania, situata a SE. dell'Australia, facente parte dal 1901 [...] Fagus (Nothofagus) Cunninghami dal fogliame policromo, F. Gunnii che è endemico, felci arborescenti come Dicksonia antartica, felci erbacee, muschi, ecc. Le vallate dei fiumi sono anch'esse rivestite di boschi, mentre nelle pianure basse a Graminacee ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] Prevalgono le coltivazioni foraggere permanenti (31,5%) ed i boschi (21,8%), mentre scarsa estensione hanno le coltivazioni erbacee e legnose. L'espansione urbana e industriale tende a ridurre ulteriormente la superficie produttiva, mentre è in atto ...
Leggi Tutto
Arcipelago di nove isole maggiori e alcuni isolotti minori nell'Oceano Atlantico, fra 36°55′ e 39°44 lat. e fra 24°35′ e 31°20′ long., a circa 1380 km. dal Capo da Roca nel Portogallo e a 1900 km. dalla [...] in grande parte dalla coltura della vite, di svariati alberi da frutta, di aranci e limoni; ma vi prosperano anche le erbacee, tra le quali predominano il grano, l'orzo, il mais, le patate; fra le colture tropicali sono estese quelle delle banane ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] (per es., pH del suolo, inquinanti) oppure biologici (per es., patogeni). Un significativo incremento della sopravvivenza di piante erbacee a temperature elevate, pari a quelle che si riscontrano in suoli geotermali (fino a 65 °C), è stato attribuito ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] a mais, frumento e orzo) il F. acquistò in Argentina; trasformò le tradizionali attività a pascolo permanente in coltivazioni erbacee, dando particolare rilievo alla coltura della soia, prodotto che nel volgere di pochi anni avrebbe visto l'Argentina ...
Leggi Tutto
Gli atlanti linguistici, strumento fondamentale e tradizionale della ➔ geografia linguistica, sono costituiti da una serie ordinata di carte, che riportano i diversi modi in cui si dice una certa cosa [...] Occidentale. Il mondo vegetale, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 3 voll. (vol. 1°, Alberi e arbusti, vol. 2°, Erbacee, vol. 3°, Funghi e licheni).
Terracini, Benvenuto & Franceschi, Temistocle (a cura di) (1964), Saggio di un Atlante ...
Leggi Tutto
erbaceo
erbàceo agg. [dal lat. herbaceus]. – Di erba, di erbe, che ha natura o qualità di erba: pianta e., pianta che ha consistenza piuttosto tenera, non legnosa; cenosi e., costituita solo da erbe, come i prati o certe steppe; coltivazione,...
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...