Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] macine con tracce d'uso e residui organici che potrebbero derivare dalla manipolazione di semi o di piante erbacee, o dalla triturazione dei rizomi di Typha. I territori boschivi e acquitrinosi del continente australiano offrivano abbondanti risorse ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Cina meridionale, al posto dell'attuale foresta umida a latifoglie, si sviluppa un paesaggio a steppa con valori del polline delle erbacee prossimi al 90% e le poche arboree sono rappresentate dal genere Pinus e da altre Pinacee. A Formosa, divenuta ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Vincenzo Antonio Sebastiano
Fabio Bertini
VALVASSORI, Vincenzo Antonio Sebastiano. – Nacque a Faenza da Giuseppe e da Maria Leonardi, il 20 gennaio 1856.
Laureato in scienze agrarie nella [...] media di pomologia, orticoltura e giardinaggio amareggiò Valvassori che, di lì a poco, soffrì il predominio delle colture erbacee dovuto alla battaglia del grano. Cessato da consigliere dei Georgofili nel 1926, raggiunta l’età della pensione, lasciò ...
Leggi Tutto
rane, rospi e raganelle
Giuseppe M. Carpaneto
I genitori dei girini
Gli Anuri sono un ordine di Anfibi privi di coda ma con arti posteriori adatti a saltare. Comprendono le rane, i rospi e le raganelle, [...] Insetti nocivi, ha purtroppo provocato anche gravi danni alla fauna locale.
Raganelle
Le raganelle vivono sulle foglie delle piante erbacee o sui rami di arbusti e alberi, dove rimangono immobili in attesa di piccoli Insetti e ragni. Nelle foreste ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] , le seguenti fasce: alpina, immediatamente al di sotto del limite delle nevi persistenti, con piante quasi esclusivamente erbacee; prealpina, caratterizzata dalla presenza del pino montano e dei rododendri; montana, con foreste miste di conifere ...
Leggi Tutto
ecologìa micròbica Disciplina il cui obiettivo è lo studio delle interazioni tra microrganismi e ambiente; sviluppatasi a partire dagli anni Sessanta del 20° sec., essa ha rapidamente conosciuto sostanziali [...] e le leguminose. Un’altra interazione altrettanto importante e diffusa si stabilisce tra le radici di piante sia legnose sia erbacee e alcuni funghi. Questi formano intorno o all’interno della radice delle strutture chiamate micorrize, di cui un noto ...
Leggi Tutto
Arte
Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati [...] di cromosomi soprannumerari, ed è causata da anomalie della mitosi (mutazioni somatiche).
Botanica
Malattia di varie piante erbacee che ha per sintomo caratteristico la decolorazione in varie tonalità di piccole aree della lamina fogliare che ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] lacca, incrostazione resinosa. Coltura arborea importante è il gelso, di cui si parlerà più sotto.
Infine ricordiamo che piante erbacee locali (jawar, bajra, ragi) sono coltivate come foraggio. Anche cereali si usano a tale scopo, ma in complesso l ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] nei riguardi del suolo ospitino una vegetazione più ricca e più variata, con alberi di alto fusto e numerosissime piante erbacee. Questo contribuisce a dare ai gruppi di isole della Svezia meridionale un aspetto più variato e spesso più gaio che ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] fondo, come molto lussureggiante, facile a trapassare, sui terreni più prossimi alla falda acquea, in formazioni a parco, con vegetazione erbacea raggiungente, alla fine della stagione delle piogge, anche 3-4 m. d'altezza, molto verde sin che dura l ...
Leggi Tutto
erbaceo
erbàceo agg. [dal lat. herbaceus]. – Di erba, di erbe, che ha natura o qualità di erba: pianta e., pianta che ha consistenza piuttosto tenera, non legnosa; cenosi e., costituita solo da erbe, come i prati o certe steppe; coltivazione,...
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...