Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] di ricolonizzazione spontanea, a opera proprio di specie erbacee e arbustive infestanti, oppure alla ripresa del bosco ben più grandi appezzamenti specializzati, non solamente nelle colture erbacee (dai cereali alla soia), ma anche in quelle legnose ...
Leggi Tutto
capre, pecore, bufali e gazzelle
Giuseppe M. Carpaneto
Ruminanti con corna appuntite
Il bue, il bufalo, la capra e la pecora figurano tra le specie della famiglia dei Bovidi che appartiene all'ordine [...] il controllo della situazione.
Si possono distinguere due categorie di Bovidi: alcuni si nutrono principalmente delle piante erbacee (pascolatori), mentre altri strappano foglie e germogli dagli arbusti (brucatori). All'interno di queste categorie ...
Leggi Tutto
Eritema
Giancarlo Fuga
Alessandra Gaeta
Il termine eritema (greco ἐρύθημα, dal tema di ἐρεύθω, "divenire rosso") indica un arrossamento della cute in chiazze di varia grandezza, che scompare temporaneamente [...] da cause chimiche. Può insorgere, in molti casi, in seguito a punture di insetti o dopo contatto con piante erbacee ad azione urticante oppure con sostanze chimiche dotate di proprietà irritante o revulsivante.
d) Eritema da cause fisiche (radiazioni ...
Leggi Tutto
MALENOTTI, Ettore
Baccio Baccetti
Nacque a Castagneto Marittimo (oggi Castagneto Carducci), presso Livorno, il 20 genn. 1887, da Giuseppe, artigiano e piccolo proprietario terriero. Attratto fin da [...] Diaspini con olii pesanti somministrati d'inverno, delle Farfalline infeudate ai frutteti (Cydia, Carpocapsa) o alle colture erbacee (Pirausta, Sesamia) con gli arseniati, sempre seguendo l'andamento biologico dei fitofagi.
La sua attività si estese ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] una striscia relativamente stretta alla vegetazione orofila costituita da arbusti contorti e da una ricca mescolanza di specie erbacee. Nella zona chilena media, invece, il limite delle nevi, a cagione della secchezza del clima, s'innalza fino ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] di legname risulta ancora elevata (nel 1987 è stata di 2.330.000 m3).
Variazioni positive e apprezzabili si riscontrano per le colture erbacee e, in modo particolare, per il frumento, il cui rendimento medio per ha è passato dai 15 q del 1970 ai 27,9 ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] campagne sono fra le più ricche della regione. Sono diffuse in prevalenza piante legnose nelle fiancate delle alture e colture erbacee nel piano, e Caserta produce, infatti, canapa, erbaggi d'ogni sorta, granturco, tabacco, e poi vino, olio e frutta ...
Leggi Tutto
Il termine di a.s. fu co niato nel 1937 dal botanico H. Molisch per indicare le sostanze tossiche emesse da piante superiori, nell'aria o nel terreno (o an che da microrganismi quali batteri, attinomiceti, [...] inibisce la crescita di molte specie vegetali, tanto che al disotto dei noci o nelle loro vicinanze molte specie erbacee e arboree presentano accrescimento nullo o stentato. In zone aride della California intorno ai cespugli di Artemisia california o ...
Leggi Tutto
Nome dato alle due grandi isole situate a NE. della Nuova Guinea, la Nuova Britannia (già Neu-Pommern) e la Nuova Irlanda (già Neu-Mecklenburg), insieme con la Nuova Hannover, l'isola di S. Mattia (Mussau), [...] massima parte delle bassure e le pendici montane; qua e là essa viene sostituita, nelle aree elevate meno piovose, da associazioni erbacee povere di alberi. La fauna è simile a quella della Nuova Guinea, ma più povera, mancando, per quanto finora è ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] , s’impongono ora sequenze di vaste superfici omogenee: quelle legate al farsi sempre più nudo e uniforme delle coltivazioni erbacee industrializzate (a seguito dell’ulteriore estensione dei campi e dell’abbandono della rete minore di canali, con la ...
Leggi Tutto
erbaceo
erbàceo agg. [dal lat. herbaceus]. – Di erba, di erbe, che ha natura o qualità di erba: pianta e., pianta che ha consistenza piuttosto tenera, non legnosa; cenosi e., costituita solo da erbe, come i prati o certe steppe; coltivazione,...
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...