TEDESCHI del VOLGA, Repubblica dei (ufficialmente in russo Avtonomnaja Socialističeckaja Sovetskaja Respublika Nemcev Povolžja, in tedesco A.S.S.R. der Wolgadeutschen; A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
È noto [...] che soffiano durante una buona metà dell'anno. Scarse e di poco conto sono le formazioni arboree, mentre quelle erbacee ricordano già la vegetazione caratteristica delle steppe.
Immigrati fra il 1764 e il 1773, i Tedeschi del Volga, che provenivano ...
Leggi Tutto
UDINE (XXXIV, p. 602; App. I, p. 1075; II, ii, p. 1053)
Giorgio Valussi
La città si è ulteriormente sviluppata, nell'ultimo decennio, lungo le direttrici delle strade principali, specialmente verso settentrione, [...] ma era rappresentata prevalentemente da colture foraggere permanenti (30,2%), che sono in leggero aumento, a scapito delle colture erbacee avvicendate (28,5%). Sono stazionarî i boschi (17,5%), mentre segnano qualche progresso le colture legnose (1,7 ...
Leggi Tutto
Parola adottata negli Stati Uniti d'America per significare un sistema d'agricoltura adatto a regioni con scarse piogge; viene anche usata l'espressione arid-culture, aridocoltura. Alcune di tali pratiche, [...] di ben preparare il terreno per la coltura del frumento, dell'orzo o dell'avena, che costituiscono le più importanti colture erbacee dei paesi aridi. Consiste in una serie di lavori fatti al terreno nel corso d'un'intera annata, cominciando dal mese ...
Leggi Tutto
Il nome Basilicata è stato, nel 1932, modificato in quello più antico ma meno appropriato di Lucania, che figura tuttora nell'uso comune e in tutti i documenti ufficiali, mentre nella nuova costituzione [...] accertati in 67 milioni di lire (1946), di cui 25 si riferiscono alle colture arboree e ai terreni per le erbacee, 23 milioni alle case coloniche ed altre costruzioni rurali, 10 milioni per asportazione di prodotti varî (cereali, fieno, paglia, vino ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] in tutto.
I grass(weed)-marks sono dovuti alle variazioni di crescita e di tipo che le colture erbacee o le associazioni erbacee spontanee assumono lungo il tracciato dei resti sepolti. Anche queste tracce, come le precedenti, sono rilevabili solo ad ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] tipi di spore); nelle Fanerogame si distinguono le annue, le bienni e le perenni e fra queste ultime le erbacee e le legnose: nelle erbacee una parte del corpo, per lo più sotterranea (rizomi ecc.), vive per parecchi anni, mentre i getti sono annuali ...
Leggi Tutto
Zona costiera, riconducibile fondamentalmente a due tipi: coste alte rocciose e basse sabbiose, le quali possono essere attaccate direttamente alla terraferma (cordoni litorali) oppure esserne separate [...] ), quelli più lontani dal mare da specie che possono sopportare un certo grado di salinità. In generale prevalgono piante erbacee con caratteri xeromorfici, che le rendono capaci di vivere in un substrato che, per la forte concentrazione di sali ...
Leggi Tutto
In botanica, il periodo del ciclo biologico in cui nella pianta intera o in qualcuno dei suoi organi le funzioni vitali sono sospese o molto rallentate (detto anche riposo, o dormienza).
Q. delle piante
I [...] resistenti ai più svariati fattori fisici avversi. Le fanerogame annue passano la q. allo stato di semi; quelle erbacee perenni disseccando gli apparati epigei ed affidando la sopravvivenza, oltre che ai semi, anche a organi perennanti sotterranei ...
Leggi Tutto
Il nome del celebre esploratore Cameron (v. sopra) è stato applicato a un territorio dell'Africa occidentale, posto all'incirca fra il 2° e il 13° N., e fra il 9° e il 16° E. e costituente, prima della [...] note specie dell'altipiano etiopico e delle montagne dell'Africa orientale. Ancora fra e i 3000 e 3500 m. s. m., specie erbacee, sempre più sporadiche, variano i campi di lava; e a 4200 m. s. m., le pareti rocciose conservano rivestimenti di muschi e ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] 'economia russa.
Oltre la metà della superficie territoriale, costituita da fertili 'terre nere', è occupata da coltivazioni erbacee, e l'U. continua a essere un grande produttore - in estese aziende meccanizzate, ancora in massima parte collettive ...
Leggi Tutto
erbaceo
erbàceo agg. [dal lat. herbaceus]. – Di erba, di erbe, che ha natura o qualità di erba: pianta e., pianta che ha consistenza piuttosto tenera, non legnosa; cenosi e., costituita solo da erbe, come i prati o certe steppe; coltivazione,...
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...